Home Mercato Pagina 56

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Alibaba e ICQRF puntano a rafforzare accordo di tutela

Alibaba Italia rende noto che il 13 giugno 2016 si è svolto, presso il Palazzo dell’Agricoltura, un incontro tra i vertici nazionali e internazionali della società, rappresentata dal responsabile per la proprietà intellettuale Matthew Bassiur e dal Managing Director Rodrigo Cipriani Foresio, e dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità...

“Conoscere l’alcol”, per sensibilizzare al consumo moderato e responsabile

Prende il via oggi, 10 giugno 2016, la quarta edizione di Conoscere l’alcol, la campagna sociale di sensibilizzazione sul consumo moderato e responsabile delle bevande alcoliche in linea con gli obiettivi del Programma Guadagnare Salute, promosso dal Ministero della Salute per incoraggiare stili di vita salutari. Premesso che non...

Anteprima Soave: l’annata 2015 piace e convince

E' stato indubbiamente il Soave targato 2015 la vera star di Soave Preview, l'anteprima dedicata al vino bianco italiano per definizione, appena conclusa all'interno del Chiostro medievale di Monteforte d'Alpone, con la partecipazione di oltre 150 giornalisti e buyer esteri, oltre alla stampa italiana di settore. Due giorni di...

Il Bardolino Chiaretto tra i protagonisti del boom dei rosé in...

Anche in Australia sta esplodendo la passione per il rosé e il Bardolino Chiaretto è tra i vini europei in rosa che stanno facendo da apripista alla crescita di interesse per il settore. Questo grazie anche a quella rosé revolution che ha condotto i vignaioli gardesani a produrre vini...

Il Prosecco si mangerà il Vigneto Italia?

La crescita del Prosecco e l'impatto sulla biodiversità del territorio. Se ne è parlato il 15 maggio 2016 al convegno Prosecco: un futuro di un miliardo di bottiglie o della ricerca della qualità?, organizzato da Davide Paolini, il Gastronauta di Radio24 e del  Sole 24 ore, nell'ambito della manifestazione Gourmandia...

La certificazione Italcheck a garanzia del Made in Italy

Si chiama Italcheck ed è un sistema di certificazione dell’autentico prodotto italiano, un sistema brevettato che permette ad aziende e consumatori di tracciare la filiera del Made in Italy e di certificare i prodotti realmente realizzati in Italia. Uno schema di certificazione, volontario e indipendente, un sistema innovativo in...

Altri 3000 ettari per il Prosecco Doc

Con voto sostanzialmente unanime, l’Assemblea dei Soci del Consorzio del Prosecco Doc ha approvato tutti i provvedimenti all’ordine del giorno della seduta tenutasi lo scorso giovedì 28 aprile 2016 nel Palazzo dei 300 a Treviso. “Un risultato particolarmente apprezzabile e per nulla scontato fino a poco fa,  ma non...

Prosecco, la destinazione turistica più desiderata

La notizia era apparsa a fine gennaio sulla stampa inglese. Per l’autorevole rivista DECANTER, la denominazione PROSECCO è la destinazione turistica più amata, quindi più cliccata sul web dai wine-lover anglofoni. Dall’indagine emerge che per inglesi e americani il termine Prosecco non designa solo un vino molto amato –...

Guerra del vino: in Francia la storia si ripete

E’ risaputo che la Francia rappresenta con oltre 8,2 miliardi di euro il primo esportatore di vino al mondo. Meno risaputo è invece il fatto che, dopo la Germania, si configura come il secondo importatore mondiale di vino sfuso, con quasi 6 milioni di ettolitri importati nel 2015...

Vino e grande distribuzione: a Vinitaly si fa il punto

Tecnologia multimediale, etichette parlanti, degustazioni con sommelier o esperti, corsi volanti di aggiornamento. Parte una nuova fase comunicativa nei supermercati italiani che vogliono cancellare l’anonimato di tanti scaffali del vino per informare al meglio i consumatori sulle tante varietà del vino italiano. Mentre contemporaneamente vengono ampliate e valorizzate le...
css.php