Home Mercato Pagina 55

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Italiani bevitori responsabili e moderati condannano l’abuso e premiano la rete...

Gli italiani sono consumatori di bevande alcoliche responsabili e moderati: bevono meno e bevono meglio, condannano gli abusi e ricercano online le informazioni relative ai prodotti, premiando la rete come miglior canale dove reperire notizie ed indicazioni in modo facile ed immediato. Questa è la fotografia scattata da Nielsen...

Il Prosecco Doc entra nel Guinness dei Primati

L’appuntamento per entrare nel Guinness dei Primati era in calendario sabato 6 agosto 2016 a New York. Il Consorzio di Tutela del Prosecco Doc, in collaborazione con Wine Awesomeness, si era candidato alla sfida del più lungo stappo del mondo, evento al quale è stato dato il titolo Poppin’...

Raggiunta un’intesa sulla produzione di Asti Docg e Moscato d’Asti Docg

Si è tenuto il 4 agosto 2016, presso la sede operativa del Consorzio per la Tutela dell'Asti, un incontro che ha visto coinvolti una rappresentanza delle case spumantiere, vinificatori e cantine cooperative, alla presenza delle organizzazioni professionali Coltivatori Diretti, CIA e Confagricoltura e delle associazioni di produttori. Obiettivo del...

Club Excellence diventa società cooperativa

Club Excellence, il Club dei Distributori ed Importatori Nazionali di vini e distillati d’eccellenza, costituito a Milano il 9 luglio 2012 come Associazione, rafforza la propria struttura diventando una società cooperativa. La società vede riunite le seguenti persone in qualità di consiglieri e Membri del Consiglio di Amministrazione: 1)...

Top 10 mercati mondiali di vino: a metà 2016 import totale...

Cresce del 3,8 % il valore dell’import di vino nei primi dieci mercati mondiali (gennaio maggio 2016 rispetto stesso periodo 2015). Le importazioni di vini italiani aumentano di pari livello (+4%) mentre corrono più velocemente quelli spagnoli (+9%) e francesi (+ 8 %). La Cina fa incetta di vini...

Contraffazione, persi ogni anno nell’UE 1,3 miliardi di EUR in vini...

Da un nuovo studio dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) emerge che il 4,4 % delle vendite legittime di alcolici e il 2,3 % di quelle dei vini vanno persi ogni anno a causa della contraffazione nel settore delle bevande alcoliche. Tali mancate vendite si traducono in una perdita diretta...

Champagne: prime decisioni per la vendemmia 2016

L’inizio della vendemmia in Champagne potrebbe essere fissata attorno al 15 settembre. È quanto emerso dalla riunione tra vigneron e maison di Champagne che si è svolta il 20 luglio 2016 presso il Comité Champagne a Epernay. Le due componenti dell’interprofessione hanno raggiunto un accordo sulla resa commerciabile per...

Dalla Cina alla scoperta del Prosecco Superiore e delle sue storiche...

Carpenè Malvolti è stata protagonista il 4 luglio 2016 della tappa veneta di Italia in Cina, l'educational tour organizzato da IGM Istituto Grandi Marchi, di cui la storica Cantina si pregia di far parte unitamente ad altre 18 tra le più storiche Cantine d'Italia, alla presenza di una qualificata delegazione di 15 cinesi...

Prosecco Doc, vigneti per altri 3 mila ettari

Cresce la domanda di Prosecco Doc e il Consorzio di tutela decide di incrementare di altri 3 mila ettari di vigneto a Glera la superficie dello schedario vitivinicolo destinata alla denominazione di origine controllata. Solo lo scorso anno l’area del Prosecco Doc, che abbraccia 9 province tra...

Lanciati gli “Stati generali” dei rosati

I vini rosati valgono il 10% del consumo mondiale di vino e sono in crescita. Un successo difficile da quantificare  perché non esistono dati specifici, essendo i rosati assimilati ai vini rossi. Questo il punto di partenza della proposta di lanciare gli Stati generali dei vini rosati...
css.php