Home Mercato Pagina 54

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Joe Roberts incorona la Barbera d’Asti

La Barbera d’Asti saluta Torino con la consapevolezza del suo potenziale enologico, questa volta evidenziato da Joe Roberts al termine di una degustazione che ha raccolto nove diverse etichette provenienti da 4 diversi paesi. All’interno delle sale di Palazzo Barolo oltre ottanta ospiti hanno potuto assistere alla performance del...

Dal Vino Nobile 1,5 milioni di euro per far rivivere la...

E’ reale: la Fortezza di Montepulciano, storico edificio simbolo della città, è rinata completamente grazie all’impegno dei produttori di Vino Nobile di Montepulciano. Con il taglio del nastro di sabato 8 ottobre 2016 per l’inaugurazione dell’Enoliteca del Consorzio e della nuova sede degli uffici consortili, l’edificio ha raggiunto il...

La Romagna enologica sempre più unita

La Romagna enologica è ancora più unita. Infatti, con decreto del 13 settembre 2016 - in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale - è stato sancito da parte del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che la gestione della DOC Colli di Rimini è affidata con funzioni Erga...

Nasce il Codice del Prosecco

Il Prosecco diventa grande: la Commissione Europea ha creato un apposito codice di Nomenclatura Combinata a 8 cifre specifico per il Prosecco spumante: 2204 1015, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2017. Fino ad oggi, in Europa, solo Champagne ed Asti potevano vantare un codice proprio, per tutti...

Vinocult.it brinda al mezzo milione di pagine viste

Con mezzo milione di pagine viste da ottobre www.VinoCult.it si conferma il più grande sito italiano dedicato all’Abbinamento tra Vino e Cibo. Per festeggiare il traguardo raggiunto arriva la costituzione di un comitato scientifico di altissimo profilo e guidato da Riccardo Cotarella, winemaker di fama mondiale e presidente di Assoenologi. A...

“Il Nebbiolo è un patrimonio dell’intero Piemonte”

Riceviamo e pubblichiamo questa nota di Filippo Mobrici (nella foto), Presidente del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato. "Il Comitato consultivo regionale per la viticoltura tenutosi il 12 settembre 2016, cui hanno partecipato i rappresentanti della filiera vitivinicola e l’Assessore all’Agricoltura Giorgio Ferrero, ha sancito un principio fondamentale: il Nebbiolo...

Piccole denominazioni del Monferrato crescono

È in occasione del convegno Il Monferrato ed i suoi vini: le prospettive di Ruché, Freisa, Malvasia e Grignolino, tenutosi il 12 settembre 2016, che Ian D’agata (nella foto) e il suo pool di esperti hanno certificato il potenziale enologico e commerciale dei vini tutelati dal Consorzio Barbera d’Asti e...

Prosecco: approvata oggi la riserva vendemmiale

In attesa di una delibera equivalente da parte della Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia - che prevede una procedura diversa rispetto a quella veneta - è stato emanato il 13 settembre 2016 dalla Regione Veneto il decreto che consentirà l’attivazione della misura della riserva vendemmiale per le uve...

Quanto vale la filiera vitivinicola italiana?

La conferenza stampa milanese di Federvini, tenutasi l'8 settembre 2016 in collaborazione con Fondazione Edison, ha messo a disposizione dei partecipanti molti spunti interessanti. Un'occasione per fare il pnto sull'export del vino italiano visto nelle sue peculiarità, commentando i dati in modo disaggregato, andando ad analizzare macro e microzone...

Rotte digitali per Vinitaly in Cina

Passa anche dal digitale la prossima sfida del vino italiano in Cina. "Con 688 milioni di naviganti in rete, di cui in gran parte nativi digitali e 659 milioni di utenti social, il web infatti è sempre più uno strumento fondamentale per colmare il gap che ci separa dagli...
css.php