Home Mercato Pagina 50

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Il carrello virtuale dei consumatori italiani

Quali vini bevono gli italiani? La risposta arriva dai big data, analizzati e messi in fila da tannico.it, che ha filtrato, su un campione più che significativo pari a 50 mila consumatori, le informazioni di vendita e gli orientamenti del mercato registrati dalla propria piattaforma di vendita, Tannico Intelligence....

L’era del bio

Con i suoi 335.000 ettari nel mondo, di cui 293.000 in Europa e 83.000 in Italia (dati 2015), la viticoltura bio è un fenomeno in costante crescita, anche nei Paesi dove le aree vitate tendono invece a diminuire globalmente. E il mercato risponde positivamente: "Il vino bio vince la...

Vino online? Lo comprano soprattutto i cinquantenni

Sebbene l’e-commerce pesi ancora per meno del 2% sulle vendite off-trade di vino in Italia, i tassi di crescita a doppia cifra percentuale che stanno interessando, anno dopo anno, gli acquisti in questo canale non possono passare certo inosservati, soprattutto da parte dei produttori. E proprio in considerazione di...

MGA e Roero Arneis riserva: a Roero Days si presentano le...

Significative novità per il Roero. Ad annunciarle è stato il presidente Francesco Monchiero in occasione della seconda edizione di Roero Days a Milano (26-27 marzo 2017), che ha visto la partecipazione di 1300 visitatori tra giornalisti, operatori del settore e consumatori appassionati. Le notizie più importanti riguardano il disciplinare...

Vola l’export dei vini lombardi: +66,8% in 15 anni

Un incremento del 66,8% negli ultimi 15 anni, periodo nel quale il valore dell’export dei vini lombardi ha guadagnato oltre 100 milioni di euro passando da quota 153 milioni di euro a quota 258 milioni di euro. E una crescita proseguita anche nel 2016, con un +1,4%...

Fondi Ocm per la promozione: le nubi non si diradano

Ne avevamo parlato in VVQ 1/2017 (Gennaio) in un articolo a firma di Giuseppe Fugaro, dove si spiegava quanto fosse sempre più inceppato il meccanismo dei sostegni ai programmi di promozione all'estero previsti dall'Ocm vino. Oggi, 23 marzo 2017, il comunicato stampa dell'Istituto del vino italiano di qualità Grandi...

Export negli USA: occorre conquistare i Millennial

Si è svolto il 23 marzo 2017 presso la Sala Rossa dell’Agenzia di Pollenzo, struttura albertina che ospita l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e la Banca del Vino, il convegno Il vino secondo i Millennials: una nuova generazione di consumatori, promosso da Verallia e Nomisma per discutere di prospettive...

Millennial e wine trend emergenti: Usa, Italia e Giappone a confronto

Umberto Pasqua Presidente di Pasqua Vigneti e Cantine e l’Amministratore Delegato Riccardo Pasqua hanno presentato il 14 marzo 2017 in conferenza stampa a Milano i risultati dell’indagine, appena conclusa, sui trend che caratterizzano il consumo di vino fra i Millennial, i nati tra gli anni Ottanta e...

Export 2016 ancora record: vale 5,6 mld di euro (+4,3%)

L’Osservatorio del Vino rilascia i dati definitivi sull’export 2016 del vino italiano, confermando le proprie stime diffuse nei mesi scorsi. Anche questo è un anno da record: le esportazioni hanno raggiunto quota 5,6 miliardi di euro con un incremento del 4,3% sul 2015, che risulta inferiore, però, rispetto a...

Ok all’Asti secco

Oggi, 10 marzo 2017, il Comitato Vinicolo del Ministero delle Politiche Agricole ha confermato l’ok a procedere per la modifica del disciplinare dell'Asti Docg con l’inserimento di nuove tipologie a minore contenuto zuccherino, nella versione secco, demi-sec ed extra secco. Su proposta del Consorzio, l’etichetta non dovrà presentare la scritta...
css.php