Home Mercato Pagina 50

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Millennial e wine trend emergenti: Usa, Italia e Giappone a confronto

Umberto Pasqua Presidente di Pasqua Vigneti e Cantine e l’Amministratore Delegato Riccardo Pasqua hanno presentato il 14 marzo 2017 in conferenza stampa a Milano i risultati dell’indagine, appena conclusa, sui trend che caratterizzano il consumo di vino fra i Millennial, i nati tra gli anni Ottanta e...

Export 2016 ancora record: vale 5,6 mld di euro (+4,3%)

L’Osservatorio del Vino rilascia i dati definitivi sull’export 2016 del vino italiano, confermando le proprie stime diffuse nei mesi scorsi. Anche questo è un anno da record: le esportazioni hanno raggiunto quota 5,6 miliardi di euro con un incremento del 4,3% sul 2015, che risulta inferiore, però, rispetto a...

Ok all’Asti secco

Oggi, 10 marzo 2017, il Comitato Vinicolo del Ministero delle Politiche Agricole ha confermato l’ok a procedere per la modifica del disciplinare dell'Asti Docg con l’inserimento di nuove tipologie a minore contenuto zuccherino, nella versione secco, demi-sec ed extra secco. Su proposta del Consorzio, l’etichetta non dovrà presentare la scritta...

Gdo: aumentano vini Doc e spumanti

Crescita significativa delle vendite delle bottiglie di vino a denominazione d’origine e degli spumanti; il vino biologico prosegue il suo percorso di uscita dalla nicchia di mercato; flessione dei vini nel brik di cartone e in tutti quei formati che non siano la bottiglia da 75cl. Queste le anticipazioni...

Crescono i consensi per il Lugana Doc

Una sala gremita all’Agriturismo Feliciana ha approvato il 22 febbraio 2017 all’unanimità il bilancio 2016 e il previsionale 2017 del Lugana Doc, segno di un Consorzio di tutela forte e coeso, che oggi rappresenta il 90% dei produttori. Dal riconoscimento dell’erga omnes nel 2012, le adesioni hanno continuato a...

In Cina l’Italia cresce ma i competitor si allontanano

L’Italia del vino chiude il 2016 con un record di vendite in Cina (+32,7%, 120,2mln di euro) ma le distanze con i competitor paradossalmente aumentano. Tanto che – secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Paesi terzi curato da Business Strategies e Nomisma Wine Monitor – il totale dei rossi...

Cantina di Soave sulla questione La Versa

Cantina di Soave, coerente con la serietà e la solidità che la contraddistinguono, ha deciso in breve tempo di presentare una concreta proposta di acquisto e di rilancio di Santa Maria La Versa, formalizzata definitivamente i primi giorni di gennaio 2017. La decisione è maturata dopo che la prima...

Un piano promozionale da 20 milioni di Euro per la promozione...

"Siamo pronti a scrivere una nuova pagina nella storia della promozione internazionale del vino italiano: le imprese del settore hanno iniziato a strutturare, insieme all’ICE, il piano promozionale sul vino negli Usa che prevede un investimento di 20 milioni di euro per i prossimi tre anni. Il nuovo orientamento...

Tre consorzi in campo per la promozione dei vini della Maremma...

Si è conclusa il 14 febbraio 2017 l’esperienza italiana dei 35 buyer internazionali provenienti da USA, Canada, Messico, Brasile, Germania, Olanda, Russia, Estonia, Lettonia, UK, Cina e Sudafrica che in questi giorni, grazie alle Anteprime Toscane, alla giornata di degustazioni al Granaio Lorenese di Alberese e ai tour in...

Vino Nobile: la denominazione piace al consumatore e fa bene all’ambiente

In dirittura d’arrivo la 24a edizione dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano, che dopo il successo della tre giorni dello scorso fine settimana dedicata agli operatori del settore, con 4 mila visitatori in tre giorni, si chiuderà domani, giovedì 16 febbraio 2017, con la proclamazione delle stelle di fronte...
css.php