Enoturismo: le risorse umane il tallone d’Achille
Presentata a BTO 2024, Firenze, l’indagine rivela le principali sfide del settore enoturistico in Italia e propone soluzioni strategiche per il futuro
Nomisma Wine Monitor: export vino italiano +4,5%
Dopo un 2023 in leggero calo sul fronte dell’export (a valori) e un mercato nazionale sotto ‘effetto inflazione’, che ha portato a una riduzione delle vendite in quantità di vino in GDO di quasi il 3%, il 2024 – pur tra tensioni geopolitiche e rallentamenti economici – dovrebbe chiudersi secondo...
Vini, spiriti e aceti: la filiera italiana è un asset strategico
Nell’anno che si avvia a conclusione i comparti produttivi rappresentati da Federvini hanno confermato una significativa capacità di resilienza. È questa la fotografia restituita dall’ultima edizione dell’Osservatorio Federvini, a cura di Nomisma e TradeLab.
«I dati dell’Osservatorio dimostrano quanto la filiera dei vini, spiriti e aceti italiani pur affrontando sfide complesse, continui ad essere un asset strategico...
Si chiude positivamente la seconda edizione del Wine in Moderation Day
Il Wine in Moderation Day è organizzato dalla WiM Association per celebrare la cultura e la storia del vino, incoraggiando al tempo stesso i consumatori a bere vino in modo responsabile. A Bruxelles lo scorso 6 novembre una tavola rotonda sul bere consapevole con la partecipazione degli stakeholder
FINE ITALY, Made in ITALY e Enoturismo
Salone italiano dedicato all’enoturismo, organizzato da Riva del Garda Fierecongressi in partnership con la spagnola Feria de Valladolid. "Non si tratta di portare bottiglie di vino all'estero, ma si tratta di far venire turisti a degustare le bottiglie di vino in Trentino e nel resto d'Italia, perché ovviamente la proposta riguarda tutto il Paese"
Quale futuro per il settore vitivinicolo? La posizione della cooperazione
Luca Rigotti, Copa Cogeca: "Come cooperazione vitivinicola siamo favorevoli a espianti temporanei dei vigneti e a un prolungamento della durata delle autorizzazioni al reimpianto"
Vuoto a rendere per il vino? Si può fare!
Esperienze italiane e d’Oltralpe con il vuoto a rendere per il vino indicano che, poste le giuste condizioni, questo sistema è fattibile e sensato ambientalmente ed economicamente
Mercato del vino: migliora l’export nel primo semestre 2024
Tra i competitor soffre la Francia mentre l’Australia recupera terreno grazie alle vendite in Cina È quanto emerge dal Report Wine Monitor di Nomisma
L’origine geografica degli spumanti nella percezione del consumatore
Uno studio condotto in Italia, Usa e UK dimostra che nella percezione del consumatore l'origine geografica degli spumanti non è un driver di acquisto importante. Il Prosecco s conferma un fenomeno a sé dal punto di vista commerciale
Agea: nel 2023 il settore vitivinicolo si è dimostrato resiliente
Agea pubblica i dati della produzione della campagna vitivinicola 2023 confermando il suo impegno costante tra aiuti e finanziamenti settoriali