Home Mercato Pagina 5

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Vuoto a rendere per il vino? Si può fare!

Esperienze italiane e d’Oltralpe con il vuoto a rendere per il vino indicano che, poste le giuste condizioni, questo sistema è fattibile e sensato ambientalmente ed economicamente

Mercato del vino: migliora l’export nel primo semestre 2024

Tra i competitor soffre la Francia mentre l’Australia recupera terreno grazie alle vendite in Cina È quanto emerge dal Report Wine Monitor di Nomisma

L’origine geografica degli spumanti nella percezione del consumatore

Uno studio condotto in Italia, Usa e UK dimostra che nella percezione del consumatore l'origine geografica degli spumanti non è un driver di acquisto importante. Il Prosecco s conferma un fenomeno a sé dal punto di vista commerciale

Agea: nel 2023 il settore vitivinicolo si è dimostrato resiliente

Agea pubblica i dati della produzione della campagna vitivinicola 2023 confermando il suo impegno costante tra aiuti e finanziamenti settoriali

Consorzio Valpolicella: nel 2023 prodotte oltre 61 milioni di bottiglie

Presentato il dossier socioeconomico della principale denominazione rossa del Veneto in occasione di Venezia Superiore

La Malvasia di Candia Aromatica dei Colli Piacentini conquista Vilnius

Ottimo riscontro per l’evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini Doc Colli Piacentini in Lituania. Focus speciale sul vino bianco aromatico, protagonista insieme al Moscato piemontese di una masterclass partecipatissima rivolta a giornalisti e operatori del settore

Buone prospettive per il vino bio italiano in Corea del Sud

In Corea del Sud cresce l’attenzione verso i cibi salutari e sostenibili e il 40% delle famiglie acquista già prodotti a marchio bio. Formaggi, pasta e vino i prodotti bio Made in Italy di maggiore interesse.

Il colore della retroetichetta influenza l’intenzione di acquisto

Uno studio condotto negli Usa su un campione di 491 partecipanti dimostra che retroetichetta a colori e in bianco e nero influenzerebbero diversamente le intenzioni di acquisto, con differenze per vini rossi e bianchi

Primo trimestre 2024: in calo le importazioni di vino a livello...

Ma le performance dell'Italia sono meno negative rispetto all'andamento generale

Il bio come concetto di valore per le Denominazioni di origine

Quanto “pesa” il bio nelle regioni vitivinicole e, soprattutto, nelle Denominazioni di origine italiane? Quanto è visto come un valore di territorio? Il caso particolare della Doc Valdarno di Sopra
css.php