Home Mercato Pagina 45

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

OCM vino: 98 milioni per promuovere l’export

Lollobrigida: "Se oggi è ancora possibile promuovere il vino, è grazie a Nazioni come l’Italia, che si sono battute per non demonizzarlo"

Demeter Italia lancia “Futuro Bio”

Una campagna di sensibilizzazione per promuovere scelte consapevoli e valori condivisi, ovvero il bio che genera un futuro di armonia

Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN

Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio

Trump sospende i dazi per 90 giorni e dimezza la tariffa...

Mantenuta tariffa base del 10% per tutti e offerta disponibilità nei confronti dei Paesi che hanno manifestato l'intenzione di negoziare, tra cui la Ue

Crescono in Veneto i vini da vitigni resistenti PIWI. Nuove sfide...

Il Veneto si conferma regione trainante in Italia per i PIWI, ma la crescita richiede nuove strategie per superare le sfide della commercializzazione. È...

Dorfmann: “Dal pacchetto UE sul vino più sostegni e meno burocrazia”

"Sostenere il vino europeo significa rafforzare la nostra identità, difendere il lavoro di migliaia di aziende agricole e assicurare al comparto strumenti adatti a rispondere alle sfide globali, senza perdere competitività"

Dati e analisi per il futuro del vino: la partnership Ismea...

La partnership tra Ismea e il Consorzio Doc delle Venezie - istituita nel 2024 su impulso dello stesso Consorzio per affrontare le proprie scelte...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

MTV: bene iniziativa FIVI – CEVI per legge enoturismo in Europa

L’enoturismo approda al Parlamento Europeo che, nei prossimi giorni, sottoporrà una Oral Question al Consiglio Europeo per esaminare le difficoltà burocratiche, amministrative, fiscali e legislative di un settore strategico ma ancora privo di una normativa ad hoc. L’iniziativa, annunciata oggi da FIVI – CEVI (Confederazione Europea Vignaioli Indipendenti), porta...

CEVI: l’enoturismo presto al vaglio del Consiglio Europeo

Il Parlamento europeo sottoporrà a breve una Oral Question al Consiglio (composto dagli Stati Membri) sul tema dell’enoturismo. È questo il risultato di una colazione di lavoro che si è svolta su iniziativa della deputata europea, l’On. Isabella De Monte (Italia - S&D, membro della Commissione TRAN,...

Tutela internazionale dei marchi: priorità per il Soave al WIPO di...

Anche il Soave partecipa all’assemblea Generale WIPO (Organizzazione Mondiale della proprietà intellettuale), in corso presso la sua sede di Ginevra (2-11 ottobre 2017) nello spazio previsto dal Ministero delle Politiche Agricole, in linea con quanto sostenuto anche da Federdoc. Si tratta di un’occasione in più per...

Prosecco Doc, accordo di filiera necessario

Si è svolto domenica 1 ottobre 2017, nell’ambito di StatisticAll, Festival della Statistica e Demografia, il convegno I Numeri del Prosecco – Ricaduta economico-sociale di un’eccellenza del Nord Est. Numeri incisivi in termini economici e occupazionali, illustrati da Federico Callegari della CCIAA di Treviso, esaminati dal prof. Vasco Boatto dell’Università di...

Enoteca Regionale: varato il piano strategico 2018-2020

Si è svolto recentemente a Francoforte il Consiglio d’Amministrazione di Enoteca Regionale Emilia Romagna. E’ stata l’occasione per far vedere ai membri del CdA il rinnovato progetto che caratterizza InCantina, il ristorante, enoteca, gastronomia di proprietà di Enoteca. Progetto pilota che vuole essere anche un format per diffondere la...

Nasce lo spumante Garda Doc

Nasce da un confronto costruttivo tra 10 denominazioni di eccellenza, riunite in un unico brand, il nuovo ambizioso progetto del Consorzio Garda Doc. Si tratta dello Spumante Garda Doc, non una semplice bollicina ma un programma strategico di valorizzazione di eccellenze Made in Italy. Una sfida che il Consorzio...

Regno Unito, il Prosecco sale e lo Champagne scende

Il Prosecco continua a trainare nel Regno Unito, tra i big spender di riferimento per il segmento sparkling. Stando ai dati Istat, sono poco meno di 300 mila gli ettolitri di Prosecco Dop venduti oltremanica da gennaio a maggio 2017, per un valore di oltre 100 milioni di euro....

Vino italiano falso: cresce il business nell’est Europa

Raddoppiato in poco più di due anni: il mercato della contraffazione non risparmia nessuno dei prodotti d’eccellenza del Made in Italy, compreso il vino, che dal 2015 a oggi ha visto una crescita esponenziale del numero di bottiglie false prodotte e vendute in particolare nell’Est Europa, in Ucraina e Moldavia. A denunciarlo è l’eurodeputato Alberto...

Il Consorzio Tutela Vini Montecucco in difesa del Sangiovese

Il Consorzio Tutela Vini Montecucco si erge a paladino delle DOP italiane, a seguito della presentazione - a norma dell’articolo 98 del regolamento (UE) n. 1308/2013 - dell’opposizione alla richiesta di modifica del disciplinare IGP romena «Dealurile Zarandului» pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in riferimento all’uso della menzione...

Chiaretto di Bardolino: nasce una nuova Doc

Il Chiaretto si separa dal Bardolino e diventa una Doc autonoma. Il Bardolino, a sua volta, torna alle proprie origini ottocentesche e valorizza le tre sottozone storiche: La Rocca, Montebaldo e Sommacampagna. Lo ha deciso l’assemblea dei produttori bardolinesi, su proposta del presidente del consorzio di tutela, Franco Cristoforetti....
css.php