Home Mercato Pagina 42

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

La Sicilia del vino punta su un profilo alto

La Sicilia produce oltre il 10% del vino italiano ed è la quarta regione per produzione, dopo Veneto, Puglia ed Emilia Romagna. I vini Dop e Igp hanno raggiunto l’80% della produzione regionale. La Sicilia è la prima regione italiana per superficie a vite biologica con 38.935 ettari (37,6%...

Più Est e meno Europa nei consumi del futuro

Dalla bottiglia al centro della tavola a bene voluttuario, da abitudine a strumento di costume, da bevanda storica del Vecchio Continente a simbolo globale del lifestyle, che crescerà ulteriormente ma in gran parte fuori da dove è nato. Il vino nel mondo è cambiato e lo farà ancora di...

Armani, DOC delle Venezie: “Bene i 20 milioni dell’ICE per il...

"Guardiamo con favore alla nuova campagna di comunicazione promossa dall’Agenzia Ice verso il mercato americano per promuovere il vino italiano, anche alla luce delle recenti prese di posizione da parte degli Usa in tema di dazi commerciali. Auspico che queste risorse siano ben spese per consolidare le nostre produzioni...

Il Chiaretto di Bardolino accende i riflettori sui rosé italiani da...

Un Vinitaly nel segno del rosa per il Consorzio di tutela del vino Bardolino che nel suo stand (Pad. 4 – Stand G3) proporrà i vini di cinque territori nei quali storicamente si producono vini rosati da uve autoctone. Dal 15 al 18 aprile alla fiera di Verona si potranno...

Enoturismo: mobilità green e buona tavola sempre più cercate

Enoturismo e mobilità sostenibile, eccellenze enogastronomiche e mobilità green: un connubio sempre più ricercato dai turisti italiani. Su questo tema hanno fatto il punto due importanti attori come Repower, gruppo attivo nel settore energetico e della mobilità sostenibile, e Seminario Permanente Luigi Veronelli – Associazione per la Cultura del Vino...

Lessini Durello: un’anima, due denominazioni

Si chiamano Lessini Durello Metodo Italiano e Monti Lessini Metodo Classico le due distinte identità che l’assemblea dei soci ha deciso di dare allo spumante berico/veronese. Con la dicitura Lessini Durello verrà indicato solo lo spumante prodotto in autoclave con metodo Martinotti, mentre la denominazione Monti Lessini, finora dedicata ai...

In Italia la terra è la più cara d’Europa

Il costo elevato della terra in Italia è il principale ostacolo all’ingresso dei giovani in agricoltura. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’ultimo studio Eurostat, dal quale emerge che la terra arabile in Italia è la più cara d'Europa, fatta eccezione per i Paesi Bassi, con la Liguria...

2017 anno positivo per l’export, ma non brillante

“I dati dell’export 2017 ci consegnano un anno positivo ma non brillante. Va sottolineata la determinazione dei nostri imprenditori che, nonostante la crescente ondata protezionistica dei mercati e le grandi difficoltà di gestione dei fondi OCM promozione, archiviano un altro anno di crescita delle esportazioni, anche nei volumi. Sfioriamo...

Il Vino Nobile di Montepulciano a Prowein per incontrare i mercati

Il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano pronto per Prowein di Dusseldorf, che si svolgerà dal 18 al 20 di marzo nei padiglioni della fiera dove sarà presente con uno stand collettivo (Halle 16 Stand F31) in rappresentanza di tutta la denominazione e con alcune aziende presenti in forma...

Dal Far East agli USA: grandi cru e denominazioni a confronto.

Cina, Stati Uniti, Francia, Italia e Germania sono i primi cinque mercati al mondo per consumo di vino rosso. Nel quinquennio 2012-2017 l’export di vini rossi è cresciuto a valore di oltre il15%. Tra i principali vini rossi Dop per origine regionale, quelli Veneti (19% del totale rossi Dop)...
css.php