Food & Wine Tourism Forum: per i turisti l’enogastronomia è...
Il primo forum dedicato al turismo enogastronomico in Italia si chiude con notizie positive: secondo la ricerca Italia destinazione turistica 2017 di ISNART-Unioncamere, le eccellenze dell’enogastronomia italiana sono la prima motivazione di visita per i turisti italiani e stranieri che trascorrono una vacanza nel Bel Paese, con il 26%...
Le previsioni di Vinarius per l’estate 2018: vendite di vino fino...
È ufficialmente iniziata l’estate e Vinarius - l’Associazione delle Enoteche Italiane che conta un centinaio di enoteche in tutta Italia - offre un quadro esaustivo sull’andamento dei consumi dei vini preferiti durante l’estate e delinea i trend di vendita per i prossimi mesi.
L’osservatorio delle enoteche italiane riporta in primis...
Il gusto digitale del vino italiano 2018
Dal 2014 a oggi siti migliori e più canali social presidiati. Arrivano poi follower, con boom di Facebook e Instagram. Aggiornamento contenuti più frequente su Facebook, cala su Twitter ed è stabile su Youtube. L’e-commerce viene quasi da tutti esternalizzato a beneficio dei portali specializzati e di quelli generalisti...
Turismo e agricoltura insieme: una sfida per la valorizzazione
Nel nuovo governo Conte si preannuncia un cambiamento, con il passaggio della delega per il turismo dai Beni culturali all'Agricoltura. Una variazione anticipata dal benestare dei leader Matteo Salvini e Luigi Di Maio e dalle dichiarazioni dello stesso ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio.
Roberta Garibaldi,...
Export in frenata nel primo trimestre 2018
“Grazie alla tenacia e al coraggio dei nostri imprenditori, chiudiamo il primo trimestre 2018 con un valore dell’export che segna ancora un +4,5%. Una crescita, però, in calo sul 2017 perché frenata dai forti rialzi dei prezzi legati alla scarsa vendemmia e dal ritardo accumulato dal Ministero nell’erogazione dei...
UK e WSET, il Soave rilancia e raddoppia
Una platea di buyer e esperti di marketing ha partecipato alla sede WSET di Londra, lunedì 4 giugno 2018, alla seconda delle masterclass organizzate dal Consorzio Tutela Soave e la scuola WSET, il più importante ente formatore per professionisti del mondo del vino. Sempre più interesse in UK per...
Istituto Grandi Marchi: l’interesse da parte del mercato russo
Prima a Mosca e poi a San Pietroburgo: l’Istituto Grandi Marchi ha appena concluso la sua missione in Russia registrando un grande successo per gli eventi organizzati e il tutto esaurito per i due seminari di degustazione guidata moderati da Vlada Lesnichenko di Russian Wine Awards.
Sono state due giornate...
Conegliano Valdobbiadene: un territorio espressione di un modello di sviluppo che...
Si è tenuta il 15 maggio 2018 presso la sede SDA Bocconi School of Management la presentazione dei risultati della ricerca Benessere economico, sociale e culturale: obiettivi raggiunti e prospettive future. Presentazione del modello economico di successo del Conegliano Valdobbiadene, curata da SDA Bocconi e commissionata dal Consorzio di...
Torna in tutta Italia Cantine Aperte
Una realtà nata nel 1993 e arrivata, nel 2017, a superare il milione di partecipanti: questi i numeri che riassumono Cantine Aperte, il più importante evento di promozione dell'enoturismo in Italia, che torna nell’ultimo fine settimana di Maggio, ovvero Sabato 26 e Domenica 27, pronto ad ospitare da nord...
Il direttore generale dell’Oiv alla Biblioteca La Vigna di Vicenza
La Biblioteca La Vigna di Vicenza ha ospitato lo scorso 2 maggio 2018 Jean-Marie Aurand, dal 2014 direttore generale Oiv, Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, ed esponente di rilievo nel mondo della vitivinicoltura internazionale. Il direttore generale ha parlato a un folto pubblico intervenuto con una conferenza...