Consorzio Vini Doc Sicilia: imbottigliato raggiunge quota 50 milioni di bottiglie
I 50 milioni di bottiglie prodotte da gennaio a luglio 2018 segnano un aumento del 154% rispetto allo stesso periodo del 2017, e il trend di crescita costante premia in modo trasversale le diverse varietà dei vini della Doc Sicilia.
"Il traguardo di bottiglie prodotte finora è il frutto dell'azione intrapresa su...
Il bio è per tutti
Crescono le superfici coltivate, aumentano i consumi, si differenzia l’offerta: da mercato di nicchia a mercato di massa, è questa la rivoluzione degli ultimi 30 anni per il mondo del biologico e del naturale. Con 1,9 milioni di ettari di terreni a coltura bio (+6,3% sul 2016, il 15,4%...
Accordo CSQA Poligrafico: nuove soluzioni per la Tracciabilità dei prodotti agroalimentari...
Siglato un accordo di collaborazione tra Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano e CSQA Certificazioni per realizzare un progetto che rafforzi la tracciabilità dei prodotti Dop e Igp italiani e offra una efficace comunicazione ai consumatori. L’intesa si inserisce nel quadro di attività per la valorizzazione delle filiere di...
Osservatorio SANA 2018: tutti i dati sulle abitudini d’acquisto di prodotti...
Sono stati presentati il 7 settembre 2018 i risultati della ricerca sull’agroalimentare biologico italiano, promossa da BolognaFiere con il patrocinio di FederBio e AssoBio e curata da Nomisma.
8 consumatori su 10 hanno acquistato bio nell’ultimo anno e il 42% è frequent user. Tra le categorie più apprezzate spiccano frutta...
Vendemmia 2018, l’Italia ancora in testa
“Una buona vendemmia che permetterà al settore vitivinicolo italiano di riprendersi dopo un anno difficile. La produzione è stimata in 49 milioni di ettolitri, con un incremento del 15% rispetto ai 42,5 milioni dello scorso anno, che riavvicina l’Italia alle medie pre-2017. Una crescita produttiva rilevante che delinea un...
La vendemmia 2018 saluta lo storico risultato dell’export
Con l’inizio della vendemmia l’Italia festeggia il record storico delle esportazioni di vino Made in Italy, che fanno registrare un aumento del 4% rispetto allo scorso anno, quando avevano raggiunto su base annuale circa 6 miliardi di euro, la prima voce dell’export agroalimentare nazionale.
E’ quanto emerge da una analisi...
Primo quadrimestre 2018: aumenta il valore vini, spirit e aceti italiani...
L'export dei nostri prodotti vitivinicoli mostra dati positivi per la prima parte del 2018, nonostante il quadrimestre gennaio-aprile sia stato caratterizzato da variabili politico-economiche rilevanti sia locali (il nostro voto politico), sia internazionali (tensioni nel commercio internazionale, andamento altalenante dei cambi delle valute).
Per ciò che concerne il mercato vitivinicolo,...
Champagne, prime decisioni per la vendemmia 2018
Nel contesto di un mercato dello Champagne che si attende stabile nel 2018 e in leggera crescita nei prossimi anni, soprattutto per quanto riguarda l’export che rappresenta ormai più del 50% dei volumi spediti, nella riunione del 24 luglio 2018 a Epernay vigneron e maison della Champagne hanno determinato...
I successi della Doc Pinot grigio delle Venezie
Ottima semestrale per la Doc delle Venezie: è stato superato il milione di hL di vino certificato (1.003.615 hL), ossia il 73% del prodotto vendemmiato, equivalente a oltre 130 milioni di bottiglie di Pinot grigio, già rivendicato a Doc e richiesto dai mercati esteri, a conferma di un trend...
Il Ceta può attendere
Intervistato a Rai Radio 1 oggi, 18 luglio 2018, il ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio ha ribadito quanto già affermato nei giorni scorsi, e cioè di non avere alcuna fretta di portare in Parlamento la ratifica del Trattato commerciale tra Unione Europea e Canada, meglio noto come...