Home Mercato Pagina 39

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Grappa del Trentino: annata di grande livello con il segno “+”

Sarà un’annata con il segno “+” per quanto riguarda la quantità e sicuramente buona dal punto di vista qualitativo. A circa un mese dall’accensione degli alambicchi, l’Istituto di Tutela Grappa del Trentino fa il punto della situazione sull’annata in corso. "Naturalmente è presto per tirare una somma complessiva, ma...

L’Italia scommette sul “Turismo Dop”

Il rapporto tra crescita del turismo enogastronomico e Indicazioni Geografiche in Italia è stato il tema principale della tavola rotonda Turismo DOP che si è tenuta il 28 settembre 2018 a Modena, nel nuovissimo museo “Casa Mazzetti”, alla presenza dei principali attori del settore Dop e Igp. L’iniziativa, organizzata...

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è controllato e garantito

Alla luce di quanto emerso da media di sabato 29 settembre 2018, il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg ritiene opportuno sottolineare alcuni aspetti: è evidente che sul territorio di produzione del Conegliano Valdobbiadene esiste un sistema efficiente di controlli sul prodotto che garantisce un’attenta tutela verso...

Federvini: avanti con il CETA

L’accordo con il Canada e in generale una politica attenta agli accordi commerciali sono determinanti per il nostro export, soprattutto nel medio e lungo periodo. Questo il pensiero di Federvini a un anno dall’entrata in vigore del CETA. “Le statistiche vanno sempre interpretate e valutate in relazione a tutti i...

Spumante, cambiano le abitudini di consumo

"Stiamo riscontrando un cambio di abitudini nell’uso delle bollicine e in particolare del Metodo Classico, che oggi si beve a tutto pasto". Sono le parole di Pia Bosca, intervenuta al 3° Forum nazionale sul Metodo Classico, ospitato sabato 22 settembre tra le colline del Monferrato, in occasione di Canelli Città...

Pubblicata l’indagine internazionale sul mercato vinicolo condotta dal Gruppo Sopexa

Sopexa, agenzia specializzata nel Food & Drink a livello internazionale, presenta i risultati del Wine Trade Monitor 2018, lo studio internazionale dedicato ai vini fermi e frizzanti (sono esclusi distillati e vini con una gradazione superiore ai 16°) che delinea le prospettive future e che quest’anno include per la...

Primo calo del Prosecco in UK, dopo un decennio di crescita...

Per la prima volta nel 2018 si registra una inversione di tendenza con il calo del 7% nelle bottiglie esportate delle prestigiose bollicine italiane in Gran Bretagna, dopo oltre un decennio di interrotta crescita del Prosecco. E’ quanto emerge da un'analisi della Coldiretti, relativa al primo semestre dell’anno sugli effetti...

Consorzio Vini Doc Sicilia: imbottigliato raggiunge quota 50 milioni di bottiglie

I 50 milioni di bottiglie prodotte da gennaio a luglio 2018 segnano un aumento del 154% rispetto allo stesso periodo del 2017, e il trend di crescita costante premia in modo trasversale le diverse varietà dei vini della Doc Sicilia. "Il traguardo di bottiglie prodotte finora è il frutto dell'azione intrapresa su...

Il bio è per tutti

Crescono le superfici coltivate, aumentano i consumi, si differenzia l’offerta: da mercato di nicchia a mercato di massa, è questa la rivoluzione degli ultimi 30 anni per il mondo del biologico e del naturale. Con 1,9 milioni di ettari di terreni a coltura bio (+6,3% sul 2016, il 15,4%...

Accordo CSQA Poligrafico: nuove soluzioni per la Tracciabilità dei prodotti agroalimentari...

Siglato un accordo di collaborazione tra Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano e CSQA Certificazioni per realizzare un progetto che rafforzi la tracciabilità dei prodotti Dop e Igp italiani e offra una efficace comunicazione ai consumatori. L’intesa si inserisce nel quadro di attività per la valorizzazione delle filiere di...
css.php