Home Mercato Pagina 3

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Trump sospende i dazi per 90 giorni e dimezza la tariffa...

Mantenuta tariffa base del 10% per tutti e offerta disponibilità nei confronti dei Paesi che hanno manifestato l'intenzione di negoziare, tra cui la Ue

Crescono in Veneto i vini da vitigni resistenti PIWI. Nuove sfide...

Il Veneto si conferma regione trainante in Italia per i PIWI, ma la crescita richiede nuove strategie per superare le sfide della commercializzazione. È...

Dorfmann: “Dal pacchetto UE sul vino più sostegni e meno burocrazia”

"Sostenere il vino europeo significa rafforzare la nostra identità, difendere il lavoro di migliaia di aziende agricole e assicurare al comparto strumenti adatti a rispondere alle sfide globali, senza perdere competitività"

Dati e analisi per il futuro del vino: la partnership Ismea...

La partnership tra Ismea e il Consorzio Doc delle Venezie - istituita nel 2024 su impulso dello stesso Consorzio per affrontare le proprie scelte...

Vini autoctoni e biologici sul podio delle vendite 2024

La biodiversità vince anche nel bicchiere con i vini autoctoni che continuano a far registrare i maggiori incrementi delle vendite in volume, confermando che...

Economia e competitività del vino: strategie, sfide e opportunità

Presentata la terza edizione del “Rapporto sulla competitività delle regioni del vino”, realizzato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit

Il vino nella GDO: spumanti e vini bianchi i più performanti

Primo trimestre 2025: vendite in calo, positivo il dato a valore. Spumanti e vini bianchi i più performanti. Strategie 2025 a confronto

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Vini, spiriti e aceti: la filiera italiana è un asset strategico

Nell’anno che si avvia a conclusione i comparti produttivi rappresentati da Federvini hanno confermato una significativa capacità di resilienza. È questa la fotografia restituita dall’ultima edizione dell’Osservatorio Federvini, a cura di Nomisma e TradeLab. «I dati dell’Osservatorio dimostrano quanto la filiera dei vini, spiriti e aceti italiani pur affrontando sfide complesse, continui ad essere un asset strategico...

Si chiude positivamente la seconda edizione del Wine in Moderation Day

Il Wine in Moderation Day è organizzato dalla WiM Association per celebrare la cultura e la storia del vino, incoraggiando al tempo stesso i consumatori a bere vino in modo responsabile. A Bruxelles lo scorso 6 novembre una tavola rotonda sul bere consapevole con la partecipazione degli stakeholder

FINE ITALY, Made in ITALY e Enoturismo

Salone italiano dedicato all’enoturismo, organizzato da Riva del Garda Fierecongressi in partnership con la spagnola Feria de Valladolid. "Non si tratta di portare bottiglie di vino all'estero, ma si tratta di far venire turisti a degustare le bottiglie di vino in Trentino e nel resto d'Italia, perché ovviamente la proposta riguarda tutto il Paese"

Quale futuro per il settore vitivinicolo? La posizione della cooperazione

Luca Rigotti, Copa Cogeca: "Come cooperazione vitivinicola siamo favorevoli a espianti temporanei dei vigneti e a un prolungamento della durata delle autorizzazioni al reimpianto"

Vuoto a rendere per il vino? Si può fare!

Esperienze italiane e d’Oltralpe con il vuoto a rendere per il vino indicano che, poste le giuste condizioni, questo sistema è fattibile e sensato ambientalmente ed economicamente

Mercato del vino: migliora l’export nel primo semestre 2024

Tra i competitor soffre la Francia mentre l’Australia recupera terreno grazie alle vendite in Cina È quanto emerge dal Report Wine Monitor di Nomisma

L’origine geografica degli spumanti nella percezione del consumatore

Uno studio condotto in Italia, Usa e UK dimostra che nella percezione del consumatore l'origine geografica degli spumanti non è un driver di acquisto importante. Il Prosecco s conferma un fenomeno a sé dal punto di vista commerciale

Agea: nel 2023 il settore vitivinicolo si è dimostrato resiliente

Agea pubblica i dati della produzione della campagna vitivinicola 2023 confermando il suo impegno costante tra aiuti e finanziamenti settoriali

Consorzio Valpolicella: nel 2023 prodotte oltre 61 milioni di bottiglie

Presentato il dossier socioeconomico della principale denominazione rossa del Veneto in occasione di Venezia Superiore

La Malvasia di Candia Aromatica dei Colli Piacentini conquista Vilnius

Ottimo riscontro per l’evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini Doc Colli Piacentini in Lituania. Focus speciale sul vino bianco aromatico, protagonista insieme al Moscato piemontese di una masterclass partecipatissima rivolta a giornalisti e operatori del settore
css.php