Home Mercato Pagina 3

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Federdoc plaude all’accordo Ue-Mercosur

Gallarati Scotti Bonaldi, presidente Federdoc: “Soddisfazione per la sigla dell’accordo. Aumentata la nostra competitività su un mercato di straordinaria importanza”

La crisi del vino rosso francese secondo il Financial Times

Sempre meno cercato dai giovani, che virano verso altre bevande. Calano i consumi interni ma anche le esportazioni, in particolare verso la Cina

Il bilancio 2024 del Gruppo Ferrari Lunelli

In leggero calo Trentodc e Prosecco, a gonfie vele Surgiva e Tassoni. Matteo Lunelli: "La politica di diversificazione che abbiamo sostenuto negli anni scorsi si è dimostrata intelligente".

QR Code e Blockchain: l’impatto sull’acquisto di vino in Italia

Come e quanto impattano QR code e blockchain sulle scelte di acquisto dei consumatori italiani di vino? Uno studio per fornire dati all'accademia e agli stakeholder

Spumanti italiani: 355 milioni di bottiglie per le festività (+7%)

Le bollicine italiane si apprestano a superare la quota record di 1 miliardo di bottiglie prodotte e commercializzate nel 2024; di queste, 355 milioni (+7%) saranno stappate tra Natale...

Enoturismo: le risorse umane il tallone d’Achille

Presentata a BTO 2024, Firenze, l’indagine rivela le principali sfide del settore enoturistico in Italia e propone soluzioni strategiche per il futuro

Nomisma Wine Monitor: export vino italiano +4,5%

Dopo un 2023 in leggero calo sul fronte dell’export (a valori) e un mercato nazionale sotto ‘effetto inflazione’, che ha portato a una riduzione delle...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Quaranta cooperative nella classifica delle prime cantine d’Italia

Le cooperative detengono il 34% del fatturato generato dall’export, quota che sale fino al 52% se si considera invece il fatturato sul mercato domestico delle cantine Top100

Pinot grigio Delle Venezie Doc: mercato e strategie per il futuro

Un’indagine di mercato volta ad analizzare gli indicatori del segmento commerciale, il posizionamento e il livello di internazionalizzazione del Pinot Grigio DOC Delle Venezie, oggi il più grande modello di integrazione interregionale che include in un’unica denominazione d'origine le Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia e la Provincia autonoma di Trento.

Ulteriore balzo avanti per l’Asolo Prosecco

+16,3% nei primi tre mesi del 2024. A fine anno possibile lo sfondamento del tetto dei 30 milioni di bottiglie, un obiettivo che solo una manciata di anni fa poteva sembrare irraggiungibile

La versatilità dell’Asti Docg in scena a Vinitaly

Denominazione spumantistica più antica d’Italia, l’Asti Docg si presenta al Salone internazionale dei vini e distillati nella sua veste più versatile con un programma ricco di proposte che spaziano dalla mixology ai pairing in cucina,

Custoza: Doc, Superiore, e per la prima volta, Riserva

Il Consorzio Tutela Vino Custoza Doc propone a Vinitaly 2024 un fitto programma di appuntamenti quotidiani di approfondimento e assaggio
vino rilancio

Ridurre le Denominazioni per rilanciare il vino italiano

Questo il messaggio lanciato a Firenze in occasione dell'inaugurazione del 75esimo anno accademico dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino. Frescobaldi: "Saper leggere e intercettare i cambiamenti demografici che detteranno l’evoluzione dei consumi"
vino export

Export vino: l’Italia chiude il 2023 a 7,8 mld di euro

Volumi sostenuti dallo sfuso. In difficoltà le Dop, Igp e i rossi. Cambia la scacchiera dei mercati di destinazione degli spumanti e si affacciano nuovi mercati.

190 vignaioli “secondo natura” in scena a Vicenza

Oltre che dall'Italia presenze da Francia, Spagna, Portogallo, Austria, Ungheria e Slovenia

Cantine Ermes cresce sbarcando nell’Oltrepò Pavese

Con 3.000 ettari vitati, terzo distretto del mondo dedicato al Pinot Nero, il territorio lombardo è oggetto da tempo di attenzione da parte di importanti investitori nel settore vitivinicolo

Le nuove annate del Morellino di Scansano in Anteprima

La vendemmia 2023 è stata pià avara del solito e porterà a una riduzione della resa intorno al 10%: verranno prodotte poco meno di 9 milioni di bottiglie, solo il 20-25% destinate all'estero
css.php