Home Normativa Pagina 36

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

Gli effetti del collegato agricolo sul Testo unico del vino

Approvato di recente dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che sarà il collegato agricolo alla legge di bilancio 2026 e che ha riflessi diretti sul Testo unico del vino

Irlanda, etichettatura allarmistica degli alcolici rinviata al 2028

Se per Uiv occorre "preservare l'integrità del mercato unico europeo", Coldiretti auspica "la cancellazione definitiva di una norma distorsiva"

La ricerca di una nomenclatura NoLo

Ultimo miglio per i dealcolati, ma il pacchetto vino in discussione a livello UE apre una riflessione per le nuove tipologie di vino a bassa gradazione alcolica

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Semplificare le norme per l'export del vino

“La semplificazione burocratica è da anni al centro della nostra azione sindacale poiché riteniamo che nel comparto vitivinicolo, ma in generale in tutto l’agroalimentare, stia diventando ormai insostenibile il peso di adempimenti a carico delle aziende. Accogliamo pertanto con favore l’iniziativa del Ministero delle Politiche Agricole Mario Catania, che...

Le agri-poll di Città del Vino

Per dare al governo italiano che verrà indicazioni utili in merito alle priorità del settore agricolo in generale e vitivinicolo in particolare, l'Associazione Nazionale Citta' del Vino lancia le agri-poll. Dal favorire l'accesso al credito alla copertura web delle aree rurali, dalla tutela del paesaggio al sostegno all'integrazione dei lavoratori immigrati,...

Finanziata la ristrutturazione dei vigneti

Con uno stanziamento di oltre 11,8 milioni di euro la Giunta regionale del Veneto ha riconfermato anche per il 2013 il Piano regionale di ristrutturazione e riconversione dei vigneti, adottato nel 2008. Spetterà ora alla competente Commissione consiliare esprimere il proprio parere prima della definitiva approvazione del Piano. I termini...

E-Bacchus, la burocrazia si complica per le aziende vitivinicole

A far data dal 1 gennaio 2013 è in vigore un nuovo regolamento per i documenti di accompagnamento dei vini a indicazione geografica (Dop e Igp) validi come attestati della veridicità delle denominazioni stesse. Tali documenti devono essere prodotti per via informatica, con riferimento ad un elenco di vini a Dop e Igp stilato dalla...

Stop dell'Unione Europea ai Wine Kit.

I kit prodotti in Svezia e Canada e commercializzati nel Regno Unito, oltre che in rete, per produrre in tempi rapidi e a basso costo famosi vini italiani come Valpolicella, Barolo o Chianti tramite una mistura di mosto in polvere, agenti chimici e trucioli di quercia, non potranno più essere venduti nel territorio della Ue...

Etichetta dei vini e sostenibilità ambientale.

La sostenibilità ambientale, come si è detto, è un valore molto ben spendibile in chiave di marketing, ma bisogna prestare attenzione a non fornire indicazioni ingannevoli. La norma che, in ambito comunitario, regola l’apposizione di segni e indicazioni che informano i consumatori sulla prestazione ambientale del prodotto, è il...

Il regolamento europeo sul vino biologico.

È quasi unanime il coro di pareri e di riflessioni che ha accompagnato prima l’approvazione del Regolamento Europeo sul vino biologico (il numero 203 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea dello scorso 8 marzo), poi la successiva entrata in vigore a far data dall’1 agosto 2012. Dopo oltre un ventennio...

Cessione prodotti alimentari: ecco il decreto applicativo.

A seguito dell’introduzione di termini certi di pagamento e di contratti scritti nella filiera agroalimentare, previsti dall’articolo 62 della Legge 24 marzo 2012, n. 27, che regola la cessione dei prodotti agricoli e alimentari, è stato definito il testo del relativo decreto applicativo interministeriale, che dovrà dare concreta attuazione...

Controllo delle denominazioni protette: le sanzioni per le violazioni.

Arrivano le sanzioni per i soggetti che non adempiono agli obblighi previsti dal sistema di controllo delle denominazioni protette. A prevederle è il Decreto Sviluppo 2012 che, nell’ambito delle misure urgenti approntate in campo agricolo, ha sancito all’articolo 59 che all’articolo 24 del decreto legislativo 8 aprile 2010, n....

I residui di allergeni vanno indicati in etichetta.

Dal 30 giugno 2012 è scattato per i produttori europei l’obbligo di indicare sull’etichetta dei vini la presenza di eventuali allergeni. Dalla prossima vendemmia, pertanto, le etichette dovranno contenere anche tali informazioni, oltre a quelle riguardanti la presenza di solfiti (l’obbligo, in questo caso, è sorto nel 2005). L’adempimento, previsto...
css.php