Home Normativa Pagina 28

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

Gli effetti del collegato agricolo sul Testo unico del vino

Approvato di recente dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che sarà il collegato agricolo alla legge di bilancio 2026 e che ha riflessi diretti sul Testo unico del vino

Irlanda, etichettatura allarmistica degli alcolici rinviata al 2028

Se per Uiv occorre "preservare l'integrità del mercato unico europeo", Coldiretti auspica "la cancellazione definitiva di una norma distorsiva"

La ricerca di una nomenclatura NoLo

Ultimo miglio per i dealcolati, ma il pacchetto vino in discussione a livello UE apre una riflessione per le nuove tipologie di vino a bassa gradazione alcolica

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Nomi geografici: si cambia!

Il 31 dicembre 2014 il Mipaaf ha pubblicato una circolare riguardante la possibilità, per i produttori di vini a Do e a Ig, di dichiarare nell'etichetta o nella fascetta sulla bottiglia, nonché sul sito internet dell’azienda, in quale regione e/o provincia essi producano. E questo anche nel caso in cui anche...

Approvato il piano “Agricoltura 2.0”

Nella riunione della Conferenza Stato-Regioni dello scorso 18 dicembre 2014 è stato approvato il Piano Agricoltura 2.0, con un’intesa sul decreto del Ministro delle politiche agricole relativo alla semplificazione della gestione della Politica agricola comune 2014-2020. Gli interventi previsti dal provvedimento sono: DOMANDA PAC PRECOMPILATA ONLINE A MARZO...

Meno burocrazia, più economia

Il tema della discussione che si terrà a Vicenza, presso la Biblioteca Della Vigna, il 13 dicembre 2014, è Semplificazione e internazionalizzazione della filiera vitivinicola: il Decreto Campo libero e il labirinto normativo italiano, e Giuseppe Liberatore, Direttore del Consorzio Vino Chianti Classico, fornisce il suo contributo riflettendo insieme ad...

Grappa e accise: nuovi aumenti in vista nel 2015

A partire dal 1° gennaio 2015 si profilano nuovi aumenti dell'accisa sugli alcolici: partendo da ottobre 2013, si tratta del quarto incremento della fiscalità per gli imprenditori del settore e l'Istituto Nazionale Grappa non ci sta. Il Presidente di ING, Elvio Bonollo, intervenuto il 24 novembre 2014 all'incontro organizzato...

Consorzi di tutela in erga omnes: il punto a quattro anni...

Il Consorzio Tutela Vini Valpolicella organizza il convegno Consorzi di tutela in erga omnes: il punto a quattro anni dall'entrata in vigore della normativa, che avrà luogo il 5 novembre 2014 presso il Centro congressi di Villa Quaranta, in Via Ospedaletto a Pescantina (Verona). Il convegno è rivolto ad aziende produttrici, consorzi di tutela, operatori di...

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto attuativo della nuova PAC

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto delle disposizioni attuative per la nuova Politica agricola comune, completando così il quadro normativo necessario per l’avvio della nuova programmazione dei fondi comunitari destinati al settore primario. “Abbiamo fatto...

Il caso Morellino: le dichiarazioni di Martina e Mantellassi

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che in un’operazione congiunta tra l’Ispettorato Repressione Frodi (ICQRF) e i Carabinieri sono stati sequestrati circa 7mila ettolitri di vini appartenenti alla denominazioni di origine Morellino di Scansano DOCG, Maremma Toscana DOC e all’indicazione geografica Toscana, per un valore...

L’allarme di Federvini sugli incrementi delle accise nel settore degli spiriti

In un mercato che sconta gli effetti della crisi generalizzata nei consumi, gli aumenti delle accise sugli spiriti adottati per finanziare voci disparate della spesa pubblica, sono una minaccia reale per la tenuta di un segmento del Made in Italy molto importante e apprezzato nel mondo. Il rischio che...

FIVI: siamo pronti alla disobbedienza civile

FIVI – Federazione italiana vignaioli indipendenti è pronta ad una AZIONE FORTE per ottenere la modifica della norma contenuta nel Regolamento Europeo 1308/2014 e accolta dal Testo Unico della vite e del vino che, equiparando l’etichetta ai materiali di comunicazione aziendale, vieta alle imprese del settore vitivinicolo di riportare...

Arricchimento: di fatto ammesso fino al 2%

Il Capo Dipartimento dell’Icqrf, Dott. Stefano Vaccari, visti i tempi lunghi delle autorizzazioni comunitarie, e ben capendo le necessità delle aziende vitivinicole, ha diramato venerdì 12 settembre 2014 agli Enti, agli Istituti di controllo e alle Regioni una nota in cui si specifica lo stato di avanzamento della richiesta...
css.php