Home Normativa Pagina 26

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

Gli effetti del collegato agricolo sul Testo unico del vino

Approvato di recente dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che sarà il collegato agricolo alla legge di bilancio 2026 e che ha riflessi diretti sul Testo unico del vino

Irlanda, etichettatura allarmistica degli alcolici rinviata al 2028

Se per Uiv occorre "preservare l'integrità del mercato unico europeo", Coldiretti auspica "la cancellazione definitiva di una norma distorsiva"

La ricerca di una nomenclatura NoLo

Ultimo miglio per i dealcolati, ma il pacchetto vino in discussione a livello UE apre una riflessione per le nuove tipologie di vino a bassa gradazione alcolica

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Federvini sulla “Promozione del vino nei mercati dei Paesi terzi”

La promozione del vino è una misura settoriale che beneficia di un budget annuale di 100 milioni di euro, cui le aziende partecipano con proprie risorse in misura almeno equivalente. Nonostante ciò, la proposta di decreto per l’attuazione della misura OCM sulla promozione del vino nei mercati dei Paesi...

La proposta di decreto attuativo dell’Ocm Promozione è inadeguata a sostenere...

“La proposta di Decreto sulle modalità attuative della misura OCM vino Promozione sui mercati terzi che il ministero delle Politiche agricole si appresta a presentare in tutta fretta, la settimana prossima, alla Conferenza Stato-Regioni, pare orientata a inibire più che a favorire la competitività delle imprese vinicole italiane sui...

PAN, una responsabilità conto terzi

Maggiori responsabilità per i contoterzisti con le nuove misure ambientali contenute nel PAN, il Piano d'azione nazionale sull'uso sostenibile degli agrofarmaci. È quanto è emerso al convegno Le novità nell'uso dei fitofarmaci organizzato a Crema da Uncai, in collaborazione con Bayer. Durante l'incontro, nato per iniziativa di Claudio Rota, vicepresidente di Apima Milano,...

Agrofarmaci e salute: la norma c’è, ma non si applica

A quasi due anni dalla pubblicazione del decreto (22 gennaio 2014) secondo il quale, a partire dal mese di novembre 2015, gli agricoltori e gli operatori della filiera degli agrofarmaci si sarebbero dovuti adeguare ai dettami del cosiddetto PAN (Piano d’Azione Nazionale), nessuna misura è stata ancora adottata. Il...

La revisione delle macchine agricole: quali adempimenti dal 2016?

Si è svolto Giovedi 17 Dicembre 2015, presso il Palazzo della Cultura di  Tecniche Nuove SpA, in via Eritrea 21, a Milano, l’incontro di aggiornamento tecnico sul tema di attualità “La revisione periodica dei trattori agricoli”,  organizzato dalla rivista Macchine Agricole, in occasione del decimo anno di pubblicazione, in collaborazione con INAIL e DiSAA-UniMI....

Approvato il decreto per il nuovo sistema di autorizzazioni per gli...

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha reso noto lo scorso 4 dicembre 2015 che in Consiglio dei Ministri è stato approvato, dando attuazione alla disciplina europea, il decreto relativo al nuovo sistema di autorizzazioni per impianti viticoli, che prenderà il via a partire dal 1° gennaio...

Da FIVI un deciso no all’arricchimento del vino

La FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, si oppone con fermezza alla decisione di varie regioni italiane di autorizzare per l'annata 2015 l'arricchimento del vino. L'associazione presieduta da Matilde Poggi (nella foto), a nome delle oltre 900 aziende associate, ha messo nero su bianco la propria contrarietà e scritto agli...

Biologico, Mipaaf: raggiunta intesa in consiglio Ue per riforma

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si è concluso a Lussemburgo il Consiglio Agrifish, al quale ha partecipato il Sottosegretario Giuseppe Castiglione e durante il quale è stato raggiunto un accordo sulla proposta di regolamento in materia di agricoltura biologica. Tra le novità più...

La FIVI sulla dematerializzazione dei registri vitivinicoli

Una rete internet adeguata a sostegno dei registri digitali, la deroga per i produttori vinificatori in proprio sotto i 300 hl, la condivisione dei dati raccolti tra gli organismi che realizzano i controlli nelle aziende. Sono queste le criticità che la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti denuncia rispetto al decreto...

Federvini: urgono semplificazione normativa e nuovo quadro fiscale

"Nel contesto del mercato agroalimentare italiano, dopo un 2014 di grandi incertezze in cui i consumi interni si sono contratti, il 2015 si è aperto con un trend positivo per i settori rappresentati da Federvini, che lascia ben sperare per i prossimi mesi. Ma per dare un’ulteriore spinta al...
css.php