Testo Unico finalmente legge. Ora i regolamenti attuativi
“Il Testo Unico per il Vino è legge. La Camera ha approvato, a soli due mesi dal passaggio iniziale e dopo l’ultima votazione al Senato, la prima regolamentazione certa e completa a livello europeo del nostro comparto. Un testo organico di 90 articoli che fanno del vino l’unico prodotto dell’agroalimentare ad...
FIVI: il meccanismo di voto nei Consorzi di tutela va rivisto
Rivedere il modello di attribuzione del diritto di voto all’interno dei consorzi di tutela. È quello che chiede la FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, attraverso una lettera inviata al ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Maurizio Martina. La proposta della FIVI è di prevedere che i voti in...
FIVI: gli ingredienti in etichetta un inutile aggravio
La lista degli ingredienti e i valori nutrizionali nelle etichette del vino sono inutili e portano solo ad un aggravio di costi per i produttori. Ne è convinta la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) che nell'ambito della CEVI (Confederazione Europea Vignaioli Indipendenti) si è dichiarata contraria alla possibile modifica...
MTV: il Testo Unico soddisfa in parte le istanze dell’enoturismo
“Finalmente il concetto di enoturismo è entrato nel Testo Unico del Vino, ma non possiamo ancora dirci completamente soddisfatti. Manca infatti tutta la parte fiscale che regoli la nostra attività (art. 86bis), stralciata a causa del veto sollecitato da corporazioni che nulla hanno a che fare con la nostra...
Testo Unico, Rallo (UIV): svolta nel comparto
“Il Testo Unico per il Vino è quasi realtà. Con l’approvazione unanime del documento, la Camera dei Deputati ha concluso la prima parte dell’iter necessario per avere una regolamentazione certa e completa del nostro comparto. Ringrazio gli Onorevoli parlamentari di tutti i gruppi politici, il Ministro Martina, i dirigenti...
Consorzio Tutela Vini Maremma Toscana: l’assemblea dei soci approvata la modifica...
A cinque anni dal riconoscimento della DOC Maremma Toscana (2011), i produttori hanno avvertito l’esigenza di rivedere le norme che regolano e disciplinano la produzione dei vini di questa importante Denominazione, ottenuta nell’intero territorio della provincia di Grosseto, adeguandole alle richieste del mercato e colmando alcune lacune esistenti. “Il...
Autorizzazioni agli impianti: 12.000 nuove richieste
Oltre 12.000 richieste di nuovi vigneti per una superficie di 67.000 ettari, pari a oltre dieci volte i 6.400 ettari disponibili a livello nazionale, con le domande che sono concentrate per almeno i due terzi nelle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, anche se il boom di richieste ha...
Unioni forzate tra piccoli Comuni. Il No dei sindaci Città del...
Nella storia d’Italia il Comune è un elemento centrale di una solida tradizione civica che dal Medioevo arriva alla nostra Costituzione. Ma se venisse approvato il disegno di legge che prevede la fusione dei centri sotto i 5mila abitanti (n. 3420 del 16/1/2016) tanti piccoli paesi, fortemente identitari, si...
Sui vitigni identitari è battaglia commerciale con Spagna e Portogallo
“Non c'è alcuna spinta da parte dell’Unione Europea a ridurre le tutele del nostro vino, anzi, con il ‘Pacchetto qualità’ le garanzie si sono rafforzate. Il problema legato alla cosiddetta semplificazione in materia di vitigni identitari è invece commerciale e di interpretazione del regolamento sul legame dei vitigni con...
Federvini: soddisfazione per la legge sull’omicidio stradale
"Esprimiamo soddisfazione per il provvedimento che istituisce il reato autonomo di omicidio stradale. Si tratta di una risposta concreta e seria ai problemi della pirateria stradale e della guida in stato di ebbrezza nel nostro Paese". Queste le parole di Ottavio Cagiano de Azevedo – Direttore Generale di Federvini -...