Home Normativa Pagina 25

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

Gli effetti del collegato agricolo sul Testo unico del vino

Approvato di recente dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che sarà il collegato agricolo alla legge di bilancio 2026 e che ha riflessi diretti sul Testo unico del vino

Irlanda, etichettatura allarmistica degli alcolici rinviata al 2028

Se per Uiv occorre "preservare l'integrità del mercato unico europeo", Coldiretti auspica "la cancellazione definitiva di una norma distorsiva"

La ricerca di una nomenclatura NoLo

Ultimo miglio per i dealcolati, ma il pacchetto vino in discussione a livello UE apre una riflessione per le nuove tipologie di vino a bassa gradazione alcolica

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

FIVI: il meccanismo di voto nei Consorzi di tutela va rivisto

Rivedere il modello di attribuzione del diritto di voto all’interno dei consorzi di tutela. È quello che chiede la FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, attraverso una lettera inviata al ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Maurizio Martina. La proposta della FIVI è di prevedere che i voti in...

FIVI: gli ingredienti in etichetta un inutile aggravio

La lista degli ingredienti e i valori nutrizionali nelle etichette del vino sono inutili e portano solo ad un aggravio di costi per i produttori. Ne è convinta la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) che nell'ambito della CEVI (Confederazione Europea Vignaioli Indipendenti) si è dichiarata contraria alla possibile modifica...

MTV: il Testo Unico soddisfa in parte le istanze dell’enoturismo

“Finalmente il concetto di enoturismo è entrato nel Testo Unico del Vino, ma non possiamo ancora dirci completamente soddisfatti. Manca infatti tutta la parte fiscale che regoli la nostra attività (art. 86bis), stralciata a causa del veto sollecitato da corporazioni che nulla hanno a che fare con la nostra...

Testo Unico, Rallo (UIV): svolta nel comparto

“Il Testo Unico per il Vino è quasi realtà. Con l’approvazione unanime del documento, la Camera dei Deputati ha concluso la prima parte dell’iter necessario per avere una regolamentazione certa e completa del nostro comparto. Ringrazio gli Onorevoli parlamentari di tutti i gruppi politici, il Ministro Martina, i dirigenti...

Consorzio Tutela Vini Maremma Toscana: l’assemblea dei soci approvata la modifica...

A cinque anni dal riconoscimento della DOC Maremma Toscana (2011), i produttori hanno avvertito l’esigenza di rivedere le norme che regolano e disciplinano la produzione dei vini di questa importante Denominazione, ottenuta nell’intero territorio della provincia di Grosseto, adeguandole alle richieste del mercato e colmando alcune lacune esistenti. “Il...

Autorizzazioni agli impianti: 12.000 nuove richieste

Oltre 12.000 richieste di nuovi vigneti per una superficie di 67.000 ettari, pari a oltre dieci volte i 6.400 ettari disponibili a livello nazionale, con le domande che sono concentrate per almeno i due terzi nelle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, anche se il boom di richieste ha...

Unioni forzate tra piccoli Comuni. Il No dei sindaci Città del...

Nella storia d’Italia il Comune è un elemento centrale di una solida tradizione civica che dal Medioevo arriva alla nostra Costituzione. Ma se venisse approvato il disegno di legge che prevede la fusione dei centri sotto i 5mila abitanti (n. 3420 del 16/1/2016) tanti piccoli paesi, fortemente identitari, si...

Sui vitigni identitari è battaglia commerciale con Spagna e Portogallo

“Non c'è alcuna spinta da parte dell’Unione Europea a ridurre le tutele del nostro vino, anzi, con il ‘Pacchetto qualità’ le garanzie si sono rafforzate. Il problema legato alla cosiddetta semplificazione in materia di vitigni identitari è invece commerciale e di interpretazione del regolamento sul legame dei vitigni con...

Federvini: soddisfazione per la legge sull’omicidio stradale

"Esprimiamo soddisfazione per il provvedimento che istituisce il reato autonomo di omicidio stradale. Si tratta di una risposta concreta e seria ai problemi della pirateria stradale e della guida in stato di ebbrezza nel nostro Paese". Queste le parole di Ottavio Cagiano de Azevedo – Direttore Generale di Federvini -...

FIVI: l’eolico senza concertazione viola la legge

La FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, denuncia che la nascita dei parchi eolici molto frequentemente non rispetta l'iter previsto dalla legge. Negli ultimi anni in varie regioni d'Italia decine di vignaioli, e di agricoltori in genere, si sono trovati davanti a una notifica di esproprio senza essere stati in...
css.php