Home Normativa Pagina 21

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

Gli effetti del collegato agricolo sul Testo unico del vino

Approvato di recente dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che sarà il collegato agricolo alla legge di bilancio 2026 e che ha riflessi diretti sul Testo unico del vino

Irlanda, etichettatura allarmistica degli alcolici rinviata al 2028

Se per Uiv occorre "preservare l'integrità del mercato unico europeo", Coldiretti auspica "la cancellazione definitiva di una norma distorsiva"

La ricerca di una nomenclatura NoLo

Ultimo miglio per i dealcolati, ma il pacchetto vino in discussione a livello UE apre una riflessione per le nuove tipologie di vino a bassa gradazione alcolica

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Alleanza Cooperative non firma le proposte dei produttori Ue sull’etichettatura

È attesa per lunedì 12 marzo 2018 a Bruxelles la presentazione ufficiale al Commissario Ue alla Salute Vytenis Andriukaitis, da parte delle principali associazioni europee del settore vino (Copacogeca e CEEV), della proposta di autoregolamentazione del settore in materia di indicazione in etichetta delle dichiarazioni nutrizionali e degli ingredienti. La...

Firmato il decreto ministeriale che disciplina le autorizzazioni ai nuovi impianti

È stato firmato dal Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina il Decreto ministeriale sulle autorizzazioni per gli impianti viticoli, ovvero alle licenze necessarie per impiantare vigneti, che introduce alcune novità di grande rilievo per il settore. Con il nuovo decreto vengono recepite alcune misure contenute nel regolamento comunitario Omnibus, che...

FIVI Romagna dice no al nuovo spumante

Più tutela del territorio e delle tradizioni e meno desiderio di inseguire le mode. È questo che chiedono le aziende aderenti alla delegazione FIVI della Romagna, che hanno scritto all'Assessorato all'Agricoltura della Regione Emilia Romagna per esprimere le proprie perplessità sulla proposta di introdurre le tipologie Romagna Doc Spumante...

Una legge d’iniziativa popolare per arrestare il consumo di suolo

Dieci articoli per una legge contro il consumo di suolo, per fermare "la modifica o la perdita della superficie agricola, naturale, seminaturale o libera, a seguito di interventi di copertura artificiale del suolo, di trasformazione mediante la realizzazione - entro e fuori terra - di costruzioni, infrastrutture e servizi...

Il riconoscimento dell’enoturismo è un risultato storico

Con l’approvazione della Manovra in Senato l’enoturismo conquista finalmente il suo primo storico quadro normativo, dopo 25 anni di attività. Lo evidenzia la filiera del turismo del vino (Unione Italiana Vini, Movimento turismo del vino, Città del vino, Federazione italiana vignaioli indipendenti), in rappresentanza di un settore che oggi...

Ipotesi deregulation per i vini francesi?

Privatizzare il sistema di certificazione dei vini Aop e Igp per trovare maggiore competitività sui mercati internazionali. Sarebbe questa l’ipotesi d’oltralpe per promuovere un cambio di rotta rispetto alla perdita di quote di mercato da parte dei vini francesi. Una possibilità non formulata dai produttori bensì dall’Institut de Recherches...

Consorzio vini Asolo Montello: l’assemblea approva le modifiche dei disciplinari

L’anno del Consorzio Vini Asolo Montello si chiude con importanti novità nell’ambito dei disciplinari. L’Assemblea dei soci ha infatti approvato importanti variazioni riguardanti le denominazioni della Doc Montello-Colli Asolani e della Docg Asolo Prosecco. La prima novità riguarda l’etichettatura dell’Asolo Prosecco Superiore Docg. A partire dal prossimo anno i produttori...

Ad Alba il convegno “Il lavoro dentro… Dentro al lavoro”

Sabato 16 dicembre 2017 si è tenuto ad Alba, presso la Sala Vittorio Riolfo nel Cortile della Maddalena, il convegno Il lavoro dentro… Dentro al lavoro. L’evento, che ha visto tra i promotori il Consorzio di Cooperative Sociali - Compagnia di Iniziative Sociali CIS, la Città di Alba, i Garanti...

Verso un’ulteriore semplificazione delle norme Pac

Dal 1° gennaio 2018 varie modifiche adottate dal Parlamento europeo e dal Consiglio dei Ministri europei dell’agricoltura semplificheranno ulteriormente la politica agricola comune (Pac). La Commissione europea aveva avanzato diverse proposte per aumentare la semplificazione e il sostegno agli agricoltori nel quadro del regolamento Omnibus, un quadro legislativo che...

Uiv a convegno su Testo Unico del vino con il viceministro...

                “Il rapporto che lega il vino italiano al sistema legislativo è molto articolato e per certi versi ambivalente. Da un lato tutela e garantisce, nella qualità e trasparenza del prodotto, sia...
css.php