Una legge d’iniziativa popolare per arrestare il consumo di suolo
Dieci articoli per una legge contro il consumo di suolo, per fermare "la modifica o la perdita della superficie agricola, naturale, seminaturale o libera, a seguito di interventi di copertura artificiale del suolo, di trasformazione mediante la realizzazione - entro e fuori terra - di costruzioni, infrastrutture e servizi...
Il riconoscimento dell’enoturismo è un risultato storico
Con l’approvazione della Manovra in Senato l’enoturismo conquista finalmente il suo primo storico quadro normativo, dopo 25 anni di attività. Lo evidenzia la filiera del turismo del vino (Unione Italiana Vini, Movimento turismo del vino, Città del vino, Federazione italiana vignaioli indipendenti), in rappresentanza di un settore che oggi...
Ipotesi deregulation per i vini francesi?
Privatizzare il sistema di certificazione dei vini Aop e Igp per trovare maggiore competitività sui mercati internazionali. Sarebbe questa l’ipotesi d’oltralpe per promuovere un cambio di rotta rispetto alla perdita di quote di mercato da parte dei vini francesi. Una possibilità non formulata dai produttori bensì dall’Institut de Recherches...
Consorzio vini Asolo Montello: l’assemblea approva le modifiche dei disciplinari
L’anno del Consorzio Vini Asolo Montello si chiude con importanti novità nell’ambito dei disciplinari. L’Assemblea dei soci ha infatti approvato importanti variazioni riguardanti le denominazioni della Doc Montello-Colli Asolani e della Docg Asolo Prosecco.
La prima novità riguarda l’etichettatura dell’Asolo Prosecco Superiore Docg. A partire dal prossimo anno i produttori...
Ad Alba il convegno “Il lavoro dentro… Dentro al lavoro”
Sabato 16 dicembre 2017 si è tenuto ad Alba, presso la Sala Vittorio Riolfo nel Cortile della Maddalena, il convegno Il lavoro dentro… Dentro al lavoro.
L’evento, che ha visto tra i promotori il Consorzio di Cooperative Sociali - Compagnia di Iniziative Sociali CIS, la Città di Alba, i Garanti...
Verso un’ulteriore semplificazione delle norme Pac
Dal 1° gennaio 2018 varie modifiche adottate dal Parlamento europeo e dal Consiglio dei Ministri europei dell’agricoltura semplificheranno ulteriormente la politica agricola comune (Pac). La Commissione europea aveva avanzato diverse proposte per aumentare la semplificazione e il sostegno agli agricoltori nel quadro del regolamento Omnibus, un quadro legislativo che...
Uiv a convegno su Testo Unico del vino con il viceministro...
“Il rapporto che lega il vino italiano al sistema legislativo è molto articolato e per certi versi ambivalente. Da un lato tutela e garantisce, nella qualità e trasparenza del prodotto, sia...
Etichettatura: la Commissione europea disposta al dialogo
La Commissione Europea lascia aperto uno spiraglio per i piccoli produttori nei confronti dell’etichettatura nutrizionale del vino. È questo quanto emerso dall’audizione pubblica del 18 ottobre a Bruxelles organizzata dai due parlamentari europei Renate Sommer e Herbert Dorfmann sul tema dell’etichettatura delle bevande alcoliche, in cui Alexandra Nikolakopoulou ha...
Arcole Doc: meno vitigni, più territorio
Arcole Doc: meno vitigno, più territorio. Questo in sintesi quanto emerso nel corso della recente assemblea dei soci che ha approvato le modifiche al disciplinare di produzione già presentate nei mesi scorsi in Regione Veneto. Le modifiche approvate definiscono una nuova visione della denominazione soprattutto alla luce delle grandi...
Diventano definitive le autorizzazioni ad imbottigliare fuori zona
L’obbligo dell’imbottigliamento in zona è un provvedimento che, nel corso degli anni, è stato adottato in numerosi disciplinari con l’obiettivo dichiarato di salvaguardare la qualità e la reputazione di un vino (Docg, Doc o Igt che sia), garantirne l’origine ed assicurare l’efficacia dei controlli previsti. Al fine di tutelare...