Home Normativa Pagina 20

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

Gli effetti del collegato agricolo sul Testo unico del vino

Approvato di recente dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che sarà il collegato agricolo alla legge di bilancio 2026 e che ha riflessi diretti sul Testo unico del vino

Irlanda, etichettatura allarmistica degli alcolici rinviata al 2028

Se per Uiv occorre "preservare l'integrità del mercato unico europeo", Coldiretti auspica "la cancellazione definitiva di una norma distorsiva"

La ricerca di una nomenclatura NoLo

Ultimo miglio per i dealcolati, ma il pacchetto vino in discussione a livello UE apre una riflessione per le nuove tipologie di vino a bassa gradazione alcolica

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Finalmente sbloccato il provvedimento Ocm vino

Saranno erogati contributi ai produttori di vino, a copertura del 50% delle spese, per la realizzazione di attività di promozione presso Paesi extra europei per un totale di circa 100 milioni di euro. Di questi, 27.599.100,00 euro per progetti a valere sull’avviso emanato dal Ministero e la restante parte...

Le organizzazioni di filiera chiedono un incontro col Ministro Centinaio

Le organizzazioni che rappresentano la filiera vitivinicola italiana rinnovano le congratulazioni rivolte a Gian Marco Centinaio per l’incarico ricevuto dal nuovo Governo e, attraverso una lettera firmata da tutti i presidenti delle organizzazioni (Confagricoltura, CIA, ACI agroalimentare, Unione Italiana Vini, Federvini, Federdoc, Assoenologi), chiedono con urgenza al neo-Ministro per...

Stop alla nuova etichetta del vino

Bruxelles stronca la proposta di autoregolamentazione redatta dall’industria del settore. Coldiretti: smascherare l’inganno dello zuccheraggio. Ruenza Santandrea (Alleanza delle Cooperative) aveva già sollevato la questione dello zucchero di bietola durante il confronto al Copa-Cogeca.

Pubblicato il DM che disciplina il vino bio

Non più nicchia ma realtà consolidata. Il vino biologico si fa strada e, numeri alla mano, erode spazio, nel vigneto e sullo scaffale, ai vini non certificati bio. In un solo anno il vigneto biologico è aumentato di quasi ¼ in termini di superficie, superando i 100 mila ettari, così...

Viticoltura biologica a rischio: FIVI contraria alla riduzione del rame

La FIVI torna a scrivere al Ministero. Questa volta lo fa per chiedere il parere contrario dell’Italia alla nuova ipotesi di riduzione delle dosi di rame utilizzabili in vigna. La Commissione Europea sta infatti valutando in questi giorni il rinnovo della concessione, che scade il primo gennaio 2019, all’utilizzo...

ICQRF: bloccata importazione di zucchero dall’estero per adulterare il vino

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si è conclusa una indagine internazionale coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord e realizzata dalla Guardia di Finanza di Caserta e dall'Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e della Repressione Frodi del Mipaaf (ICQRF) per fare...

UGIVI sulla tutela del territorio viticolo

Per il tradizionale appuntamento annuale, in occasione del XX^ Convegno giuridico organizzato dall’UGIVI (Unione dei Giuristi della Vite e del Vino) dal titolo Il paesaggio viticolo patrimonio culturale della nazione: aspetti giuridici ed economici, si sono incontrati  Avvocati italiani e stranieri, Commercialisti, Notai ed operatori del settore. Ospite d’eccezione il Comandante...

Per una Politica Agricola Comune post 2020

L’europarlamentare del gruppo Ppe Herbert Dorfmann, relatore in commissione agricoltura di un rapporto del Parlamento sulla comunicazione della Commissione europea sul futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura e quindi sulla riforma della politica agricola comune (Pac), ha presentato il suo rapporto a Roma il 23 marzo 2018, nella Sala dei Mosaici...

La “Filiera del Vino Italiano” sollecita Gentiloni

La "Filiera del Vino Italiano" ha inviato oggi - 22 marzo 2018 - una lettere al Presidente del Consiglio e Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ad interim On.le. Paolo Gentiloni, al fine di sollecitare il Governo nella firma del Decreto relativo alla nomina del Comitato Nazionale Vini...

COMPAG: informazione e formazione per superare l’empasse sull’applicazione del PAN

Era il novembre 2015 quando, tra incertezze e confusione, entrava in vigore il PAN, il Piano d’Azione Nazionale per la regolamentazione della vendita e dell’utilizzo degli agrofarmaci tra operatori professionali e non professionali. Da subito Fabio Manara (nella foto), Presidente dell’associazione nazionale Compag, che rappresenta i commercianti di prodotti per...
css.php