Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza
Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"
Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...
Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”
Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...
Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani
Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...
Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori
“Condiviso”, il progetto di ricerca sulle virosi della vite
Garganega e Glera al centro di uno studio per la lotta sostenibile alle virosi della vite, che rappresentano la prima minaccia per la viticoltura italiana dopo la flavescenza dorata, con perdite produttive fino al 50%
Andrea Rossi nuovo presidente di A.VI.TO.
Eletto all'unanimità dall’Assemblea elettiva. A.VI.TO. è l’Associazione Vini Toscani DOP e IGP che riunisce 24 Consorzi di tutela, per circa 6.000 imprese
Federvini su dazi e cambio valutario
Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"
Equalitas: la sostenibilità parte dal benessere e dalla sicurezza sul lavoro
Formazione, tutela e diritti: il progetto pilota del Nobile di Montepulciano lancia un modello sostenibile e sicuro, replicabile dai 500 consorzi del vino italiano
Materiali a cambiamento di fase per il controllo della temperatura di...
Testato in laboratorio l’uso di materiali a cambiamento di fase (PCM) per controllare questo parametro fondamentale e ridurre il consumo energetico
La ricerca di una nomenclatura NoLo
Ultimo miglio per i dealcolati, ma il pacchetto vino in discussione a livello UE apre una riflessione per le nuove tipologie di vino a bassa gradazione alcolica
















