“Born Sustainable”, la nuova campagna europea dedicata alla sostenibilità
Con protagonisti il Consorzio Barbera d’Asti e i vini del Monferrato, il Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg e il Consorzio dei Produttori del Roccaverano Dop, la campagna triennale cofinanziata dall'Unione Europea presenterà l'impegno verso la sostenibilità di questi prodotti in cinque importanti paesi europei.
Vendemmia 2024, si stima un +7% rispetto allo scorso anno
Con 41 milioni di ettrolitri l'Italia riconquista il primato produttivo a spese della Francia, anche se si resta molto al di sotto delle medie storiche. In forte recupero il Centro e il Sud, stabile il Nord. Ma c'è il nodo consumi
Come la Sicilia del vino governa il cambiamento climatico
Assovini Sicilia, il Consorzio di Tutela vini Doc Sicilia, la Fondazione SOStain Sicilia, durante l’Expo Divinazione del G7 di Siracusa, testimoniano l’impegno della Sicilia vitivinicola nell’affrontare le sfide del climate change e lanciano un appello alle istituzioni per trovare una soluzione al problema della carenza idrica
Gewürztraminer, temperatura e pH ottimali preservano gli aromi del vino
Uno studio coordinato dalla Fondazione Edmund Mach e pubblicato su Food Research International fa il punto sul rapporto tra terpenoidi del Gewürztraminer e modalità di conservazione
Il maltempo pesa sulla vendemmia 2024: l’analisi di Coldiretti
Piogge e alluvioni al Nord, siccità al Sud. Coldiretti analizza la vendemmia 2024, che segnerà un aumento di produzione rispetto alla scarsa raccolta del 2023. Ma i danni da maltempo si fanno sentire
Preservare i genotipi autoctoni per salvaguardare la viticoltura moderna
Per salvaguardare il patrimonio genetico viticolo presente nei nostri vigneti occorre ricerca dedicata: questo lavoro condotto in Toscana ne è un esempio illuminante
Peronospora: da Agea aiuti per 47 milioni di euro
A partire dal 19 settembre saranno erogati gli aiuti previsti dal Governo alle aziende che ne nel 2023 hanno subito una riduzione di produzione del 30% causa peronospora
Acido fumarico in enologia?
Quali fattori devono essere considerati nella scelta dall’acido organico da aggiungere a mosti o vini per regolarne il pH? L’acido fumarico, ad esempio, potrebbe essere un buon candidato, ma…
Mercato del vino: migliora l’export nel primo semestre 2024
Tra i competitor soffre la Francia mentre l’Australia recupera terreno grazie alle vendite in Cina È quanto emerge dal Report Wine Monitor di Nomisma
Dalla rizosfera nuove strategie di adattamento al cambiamento climatico
Un approccio bottom-up per potenziare sostenibilità e resilienza dei sistemi viticoli, sfruttando la capacità dei funghi micorrizici arbuscolari, microrganismi della rizosfera, di incrementare l'adattamento al climate change