Italvalvole® s.a.s, fondata nel 1973 dal sig. Oscar Spadon che ne è da sempre Amministratore Unico, è stata tra le prime Aziende italiane a realizzare valvole automatiche di processo, incentrando la produzione su valvole ad attuazione lineare e rotativa con funzione On-Off e di regolazione con comando manuale, pneumatico ed elettrico. Tali valvole trovano applicazione ovunque vi sia la necessità di intercettare e di regolare un fluido (sia esso liquido, gas, sospensione emulsione, soluzione), sia esso aggressivo od inerte. I settori di applicazione sono i più disparati: tessile, chimico-farmaceutico, alimentare, siderurgico, oil&gas e packaging. Produce anche valvole di sicurezza secondo le norme PED, e offre valvole d’intercettazione, di regolazione, a farfalla, a sfera, di ritegno, filtri, pompe, attuatori, agitatori, etc., disponendo altresì di cospicuo magazzino per offrire un veloce servizio di consegna e per certi item garantisce pronta consegna. Lo stabilimento di Italvalvole a Cossato (BI). Le valvole di sicurezza modello MBM sono di tipo a molla diretta. Sono conformi alla direttiva 97/23/CE (direttiva PED) con classificazione nella categoria IV. La valutazione è stata effettuata dall’organismo notificato n. 1115 (Consorzio PASCAL SRL). Attestato di esame “CE del tipo” n. PA001-97/23/CE-B Rev.03 del 23/10/2012. Attestato del Sistema Qualità N.2-97/23/ CE-D Rev.04 del 26/02/2014. Le dimensioni dell’attacco di ingresso variano da 1/2” a 2”. Il campo di taratura, a contropressione atmosferica, varia da 0,5 a 15 bar (relativi). La qualifica è stata ottenuta con un coefficiente di efflusso molto elevato (K = 0,96): ciò permette una grandissima portata di scarico anche con i modelli di piccole dimensioni. Le valvole sono costruite nella versione con o senza dispositivo di sollevamento (riarmo). Possono essere impiegate per: aria, vapore saturo, acqua surriscaldata, azoto e gas rientranti nel gruppo 2 (direttiva 97/23/CE). Sono prodotte con attacchi filettati o flangiati.
Valvole di sicurezza modello MBM
- Ultima modifica: 2016-03-09T15:55:58+01:00
da Redazione
L’elevato contenuto di svariati composti utili e riutilizzabili in varie filiere produttive, fa di questo scarto una materia prima seconda da valorizzare, in un’ottica virtuosa di economia circolare
L'impatto dell'aggiunta di acido fumarico sull'attività di un pool di ceppi commerciali di S. cerevisiae e dei più diffusi non-Saccharomyces di interesse enologico
La filtrazione in enologia è un processo ad alta complessità, dove convergono principi di fisica, chimica colloidale, scienza dei materiali e ingegneria di processo. Le tecnologie tradizionali mantengono utilità in contesti specifici, ma l’innovazione è trainata da soluzioni avanzate
La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità
microbiche sulle uve