
Nella vinificazione delle uve rosse il controllo della fermentazione e la gestione delle operazioni di macerazione delle bucce rappresentano i due processi più importanti. Grazie ad ADCF, controllo dinamico della fermentazione, che misura la produzione di CO2 in tempo reale, e il nuovo Air Mixing, sistema di macerazione brevettato a impulsi modulati di aria o gas inerte, i numerosi produttori che hanno scelto Parsec per gli impianti delle loro cantine, possono finalmente gestire in assoluta sicurezza la qualità delle proprie uve, indipendentemente dalla dimensione dei serbatoi di fermentazione. È l’onda disgregante di Air Mixing che, generata dagli impulsi di aria o gas inerti prodotti dagli ugelli posti opportunamente sul serbatoio e programmata nella frequenza e nella successione, porta all’effetto desiderato di rovesciamento, bagnatura e rottura del cappello, nel massimo rispetto della materia prima. Il tutto in pochi secondi senza organi in movimento o azioni meccaniche violente e con una minima produzione di feccia. Con Air Mixing è possibile trasformare serbatoi di qualsiasi forma e dimensione in vinificatori automatici efficienti, superando i problemi di bagnatura e rottura di cappelli di elevato spessore o particolarmente compatti. I risultati ottenuti nelle molte realtà italiane e internazionali, su serbatoi fino a 5000 hL di volume, hanno confermato che la tecnologia e il controllo sono partner importanti della qualità, soprattutto quando si tratta del controllo avanzato e intelligente di Saen5000, nel quale le diverse applicazioni, ADCF e Air Mixing come anche la gestione delle temperature o la macro e micro-ossigenazione, si integrano e dialogano tra loro per dare il massimo livello di automazione e di informazione sul processo.