Lorenzo Tosi
Caviro, la cantina più grande è anche la più tecnologica
Inaugurate a Forlì due nuove linee di confezionamento flessibili e veloci: 6,4 milioni di investimento per ottenere più produzione, più velocità, ma anche più sostenibilità
Meno alcol e vitigni resistenti, prende corpo la riforma del vino...
Joao Onofre (Commissione Ue) apre agli ibridi anche nelle Doc ma non a quelli ottenibili con Genome editing. Sdoganata anche la dealcolazione per aprire nuovi mercati. Minimi aggiustamenti al meccanismo delle autorizzazioni d’impianto
Agenti di biocontrollo, così cambia la difesa
Microrganismi, macrorganismi, semiochimici e botanicals: così la protezione della vite diventa più nature per contenere l’impatto ambientale e ottenere un profilo residuale decisamente migliore
Una casa più solida per la burrasca dei dazi
Il vino diventa il primo comparto dell’agroalimentare in termini di Plv: è quello che ha saputo meglio interpretare l’emancipazione dell’Ocm unica. Ma per fronteggiare uno scenario da guerre commerciali servono nuovi strumenti
Le aspettative di Gengis Khan
Mipaaf+T: nel governo giallo-verde il turismo viaggia insieme all’agricoltura. Una novità voluta dal ministro Gian Marco Centinaio e la chiave dovrebbe arrivare proprio dal vino, prodotto che mette il territorio (oggi molto più che il vitigno) in primo piano. Una sfida non da poco: l’appeal del Belpaese tra le...
Il secondo Pan è in arrivo. Gli obiettivi e le strategie
Con gli usi sostenibili degli agrofarmaci si sta facendo fronte alle criticità emerse nei primi cinque anni di applicazione del piano d'azione italiano, il più ambizioso a livello europeo
Albus Silente vende più di Rudolf Steiner
Dice il saggio: se produci vino biodinamico, non puoi certificarlo anche come vegano. Letame bovino dinamizzato e farina di pisello stabilizzata per le chiarifiche non stanno bene insieme, non in maniera coerente.
L’economia di mercato è però tutto tranne che saggia e coerente: se c’è domanda di vino veganbiodinamico, può...
LaVis-Cavit, ritorno di fiamma
Incontro al vertice tra i presidenti Lorenzo Libera e Pietro Patton. Le “seconde nozze” sarebbero previste entro primavera. Dopo quattordici anni di separazione i due gruppi consortili trentini si ricongiungono andando a formare il terzo polo del vino italiano per fatturato e formando con Giv e Caviro un podio tutto cooperativo
Dichiarazioni di vendemmia prorogate al 15 dicembre
Accorpate in un unica data le scadenze obbligatorie del settore. Il ministro Centinaio "Puntiamo a ridurre drasticamente i costi della burocrazia"
Heavy metal a basso volume
Meno sei, meno cinque, meno quattro: it’s the copper countdown. Bruxelles ha nel mirino i sali di rame: l’Efsa, authority per la sicurezza alimentare, ha ribadito la tossicità di queste sostanze utilizzate da più di 130 anni in viticoltura per le proprietà antimicrobiche e antifungine.
Il limite dei 6 kg...