Redazione
Coldiretti: le prime stime vendemmiali si attestano a 42 milioni di...
Con la premesse di un’ottima annata è iniziata la vendemmia in Italia con una produzione prevista attorno ai 42 milioni di ettolitri in aumento di circa il 3% rispetto allo scorso anno, quando era iniziata quasi due settimane prima, anche se saranno decisivi i prossimi giorni. E’ quanto emerge...
2013 in crescita per il Soave in attesa della vendemmia e...
Sono dati tutti positivi quelli che emergono dall’osservatorio economico del Consorzio di tutela del Soave. I primi sei mesi del 2013 confermano una tendenza in crescita per l’imbottigliato sia nel Soave Doc che nel Soave Classico. In particolare la proiezione su base annua del Soave Doc supera i 320.000...
Valpolicella: buone premesse per la vendemmia 2013
Sono buone le premesse per la vendemmia 2013 in Valpolicella, con uve sane e una stagione che, partita sottotono, si è ripresa cammin facendo. Le incoraggianti notizie vengono dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella, per bocca del responsabile agronomico Renzo Caobelli. “L’inverno trascorso – spiega Caobelli – è stato caratterizzato...
Comitato Nazionale Vini: le modifiche approvate prima delle ferie
Si è tenuta a fine luglio 2013 la riunione plenaria del Comitato Nazionale Vini Dop ed Igp, che ha espresso 7 pareri concernenti modifiche ai disciplinari di produzione di alcuni vini Dop.
Nel dettaglio sono state adottate decisioni sulle istanze di modifica dei disciplinari di produzione provenienti una dalla Regione...
Vino naturale in Italia: finalmente il primo censimento
Chi sono, quanti sono, dove operano i produttori di vino naturale italiani? Qual è il loro rapporto con la certificazione biologica e biodinamica? Come si pongono nei confronti di fiere e associazioni di settore?
Sono le domande che si sono posti, cercando di dare risposte documentate, gli Autori di Servabo, laico...
Agroalimentare, allarme concorrenza sleale
La filiera agricola e agroalimentare italiana ha ancora enormi potenzialità da esprimere. Grazie alla grande qualità dei suoi prodotti, infatti, non ha nessuna paura della globalizzazione, ma ha bisogno di una politica moderna che sappia difenderla e promuoverla nei modi più adeguati. È la richiesta che arriva da tre...
Due nuovi portinnesti nanizzanti presto a disposizione dei viticoltori italiani
La ricerca degli ultimi decenni ha prodotto grandi innovazioni selezionando cloni delle diverse varietà di Vitis vinifera che ben si adattano alle moderne esigenze della viticoltura mentre, per quanto riguarda i portinnesti, si era ancora fermi alle varietà ottenute agli inizi del '900. Questi ibridi sono spesso dotati di grande vigore vegetativo mentre la viticoltura moderna va nella direzione di...
Da Lanxess le nuove unità dosatrici DT Tocuh per l'aggiunta del...
LANXESS porterà in mostra al alla fiera drinktec 2013 (Monaco, Germania, 16-20 settembre) la sua tecnologia Velcorin per la sterilizzazione a freddo e la nuova tecnologia di dosaggio Velcorin DT Touch per l'industria delle bevande. Ingo Broda, responsabile della linea Beverage Technology di LANXESS, vede in questa manifestazione fieristica,...
Export spumante italiano: +19% in valore
Vola il Made in Italy sulle tavole straniere, con tutti i prodotti simbolo dell’alimentare nazionale che fanno registrare performance sorprendenti nelle esportazioni, in netta controtendenza rispetto alla crisi, dal +19% di aumento in valore dello spumante al +16% dell’olio, ma risultati positivi fanno segnare anche i dolci e le...
Stati Uniti: non per tutti i wine lover la vita è...
L'American Wine Consumer Coalition è l'unica Associazione americana di sostegno ai consumatori di vino, dei quali protegge i diritti, in particolare quello all'accesso al consumo di vino, ma anche di birre e bevande spiritose. L'Associazione si occupa inoltre di garantire ai suoi membri occasioni culturali di formazione...