Redazione
Un laboratorio artigianale per la produzione e la mescita del Vermouth
Mercoledì 30 ottobre dalle 18, inaugura a Torino Vermouth Anselmo, un laboratorio di produzione artigianale e mescita di vermouth, con cena e dopocena. Vermouth Anselmo nasce per ristabilire il legame tra il vermouth e la città. Per riscoprire la produzione artigianale, con la ricetta originale del Vermouth di Torino....
Un progetto normativo cinese sull'ocratossina A nei vini
Nella Repubblica popolare cinese è in corso l'elaborazione di una norma di sicurezza alimentare sul livello di ocratossina A nei vini. Tale proposta normativa si trova attualmente in fase di consultazione pubblica sul sito internet del ministero della Sanità della Repubblica popolare cinese ed è stata notificata al Comitato SPS...
Un simposio sulla riduzione della gradazione alcolica dei vini
La prima conferenza della rete OENOVITI International, tenutasi a Bordeaux con il patrocinio dell'OIV il 6 settembre 2013, è stata dedicata al tema della riduzione del contenuto alcolico dei vini, una delle principali sfide che il settore vitivinicolo deve affrontare. Questa conferenza aveva lo scopo di raccogliere insieme le...
Vendemmia 2013: i dati Ismea
Secondo le stime Ismea e Unione Italiana Vini la produzione di vino 2013 dovrebbe attestarsi sui 44,5 milioni di ettolitri, l'8% in più rispetto ai 41,1 milioni indicati dall'Istat per la scorsa campagna. A livello territoriale, nel Mezzogiorno l'esito vendemmiale dovrebbe tradursi in maggiori incrementi rispetto alle regioni del...
Vendemmiate le uve della vite più antica del mondo
Si è svolta lo scorso 15 ottobre 2013 la vendemmia della vite Versoaln (foto), presso Castel Katzenzungen a Tesimo/Prissiano, la più grande e quasi certamente più antica al mondo. L'Associazione turistica Tesimo-Prissiano, Castel Katzenzungen e i Giardini di Castel Trauttmansdorff, che dal 2006 hanno assunto la paternità di questa vite...
In attesa di SITEVI 2013
La 26a edizione del SITEVI, salone delle filiere vitivinicola, ortofrutta e dell’olivicoltura, si svolgerà dal 26 al 28 novembre 2013 presso il Quartiere Espositivo di Montpellier (Francia). Forte del successo dell’edizione precedente e in un contesto positivo sostenuto da un mercato vitivinicolo promettente e da un settore in crescita come l’ortofrutta...
Arriva nelle vigne italiane la ginnastica per i potatori
Arriva nelle vigne italiane la ginnastica per i potatori. A introdurla sono Simonit&Sirch, che - primi in Italia - la inseriranno nel programma della Scuola Italiana di Potatura della Vite. Le lezioni saranno impartite da Catherine Berger, esperta in risorse umane, e Pierre Le Guennec, fisioterapista, che già operano...
La Strada del vino Soave lancia il catalogo "Vacanze a 4...
L'Est veronese è una terra bella e generosa, ricca di testimonianze artistiche e culturali, con colline dai dolci pendii coltivati a frutteti e vigneti e un'offerta enogastronomica d'eccellenza. A far conoscere ai turisti gli aspetti più tradizionali e golosi nonché l'indubbia bellezza paesaggistica del territorio, c'è la Strada del...
P.E. LABELLERS ottiene la certificazione per la salute e la sicurezza...
A settembre 2013 P.E. LABELLERS ha conseguito la conformità alla normativa BS OHSAS 18001:2007. Si tratta della prima normativa internazionale di carattere volontario, che attesta appunto la voluta applicazione, da parte di P.E. LABELLERS, di un sistema di gestione aziendale per garantire un adeguato controllo sulla sicurezza e sulla...
Per promuovere la tutela ambientale nascerà il Bosco Albeisa
Un bosco con oltre 4.000 piante per raccontare un’attenzione all’ambiente che parte già dal peso della bottiglia. L’associazione Albeisa, conosciuta in tutto il mondo grazie anche all’inconfondibile bottiglia che la rappresenta, festeggerà così i suoi primi 40 anni: pianterà un albero ogni 1.000 contenitori leggeri utilizzati nel 2012. La...