Redazione
Svelato il microbioma della vite
Il microbioma è l'insieme del patrimonio genetico di tutti i microrganismi presenti in un ambiente confinato, come una pianta (o un animale) e delle interazioni ambientali tra di essi e con il loro ospite. Come tutte le altre piante, la vite è colonizzata in tutte le sue parti da...
Biochar per migliorare lo stato idrico del vigneto
Il Biochar è il prodotto della pirolisi derivata dalla combustione delle biomasse. Diversi studi hanno riconosciuto al Biochar, utilizzato nei terreni agricoli, un effetto fertilizzante e ammendante. La proprietà di trattenere a lungo l'umidità, aumentando la capacità idrica dei suoli, è legata alle caratteristiche fisiche del Biochar e alla...
Strumenti biotecnologici per abbattere le ammine biogene
Un gruppo di ricercatori spagnoli dell'Università di Valencia ha approfondito la capacità di alcune attività enzimatiche presenti nei batteri lattici isolati in vino di degradare - in terreno sintetico e in vino - le principali ammine biogene, istamina, tiramina e putrescina. I risultati hanno messo in evidenza come il...
Microonde per la vinificazione del Pinot nero
I ricercatori del Tasmanian Institute of Agriculture in collaborazione con i loro colleghi dell'Australian Wine Research Institute hanno sviluppato una nuova tecnica di vinificazione, particolarmente adatta alle caratteristiche del tutto peculiari del Pinot nero, che costituisce la varietà più coltivata e apprezzata nei vigneti della Tasmania. La nuova tecnica,...
Metschnikowia contro tutti
Metschnikowia pulcherrima, un lievito non Saccharomyes presente nei mosti soprattutto nelle prime fasi delle fermentazioni spontanee, rivela un comportamento antagonistico in grado di controllare lo sviluppo di altre specie microbiche. Lo studio svolto dai ricercatori dell'Università Politecnica delle Marche ha approfondito il comportamento di sette ceppi di questa specie...
Resveratrolo e progetto InChianti: segnale di arresto per il French paradox?
A partire dall'enunciazione del Paradosso francese gli studi sul resveratrolo, composto del gruppo dei polifenoli presente nei vini rossi, e sui suoi possibili effetti benefici sulla salute o sulla longevità sono ormai numerosissimi. La maggior parte tuttavia riguarda studi effettuati in vitro, su modello animale o su uomo, in...
Al via “Italia in Cina”
I 45 top wine influencer di Cina e Hong Kong sbarcano per la prima volta in Italia, dal 6 al 15 luglio 2014, per Italia in Cina, la sei giorni itinerante promossa dai due più grandi consorzi privati per la promozione all’estero – Istituto Grandi Marchi e Italia del...
VINITECH-SIFEL 2014: le vitivinicolture del mondo si incontrano a Bordeaux
Si svolgerà a Bordeaux (Francia) dal 2 al 4 dicembre l'edizione 2014 di VINITECH-SIFEL, salone internazionale delle attrezzature e dei servizi per la filiera vitivinicola, quella delle coltivazioni arboree e l'orticoltura.
L'appuntamento, a cadenza biennale, non è certamente una novità in sé. Ma tra i suoi ingredienti molti possono essere...
Brunello: cambia il disciplinare
“Si tratta di un ulteriore passo avanti verso quel processo necessario nel nostro paese per supportare al meglio le tante eccellenze del Made in Italy, di cui il Brunello è un esempio prestigioso. Da molti anni il Consorzio è impegnato a salvaguardare il lavoro dei produttori e tutelare i...
Agricoltour 2014, lavori in corso
Dall’8 maggio è attiva la seconda edizione dell’Agricoltour, l’iniziativa patrocinata dalla Divisione Agro di BASF Italia, a sostegno del ruolo svolto dall'agricoltore nell'attuale contesto socio-economico. L’esperienza 2014 ha preso il via nel mese di maggio, dai campi di cereali pugliesi. Oggi, a metà percorso, il camper, simbolo dell'iniziativa, ha...