Carlo Bridi
Pojer & Sandri: l’ingrediente clou del terroir è la competenza
La valle dell’Adige meglio della valle del Reno grazie a Pojer e Sandri. Il Riesling del sodalizio di Faedo (Tn) raccoglie i tre bicchieri Gambero rosso grazie alla capacità di individuare l’habitat ideale e di sperimentare le tecniche più corrette e sostenibili.
È solo l’ultimo riconoscimento del coraggio di due produttori che hanno sempre precorso i tempi. Ma è tutta l’enologia di questo territorio ad essere in fermento, con lo storico record di riconoscimenti enologici
Medaglia d’oro al Reboro
L’originale passito secco prodotto da uve Rebo dai cugini Pisoni si aggiudica la Gran Medaglia d’Oro al Concours Mondial de Bruxelles che quest’anno si è tenuta a Brno, in Repubblica Ceca
Buone prospettive per i prodotti alternativi al rame
Il punto sulla viticoltura bio in diretta streaming da San Michele all’Adige con le sperimentazioni della Fondazione Edmund Mach. Un comparto che in Trentino continua a crescere con un tasso a due cifre
Le bollicine trentine pronte a salire di quota
Trentodoc, dopo un anno di successi, la crisi Covid19 complica il compito di chi deve programmare la produzione. Gli effetti del climate change spingevano a portare lo chardonnay anche a maggiori altitudini, ma ora occorre valutare l’impatto dell’emergenza sanitaria sui consumi
Cavit e LaVis di nuovo insieme
Patton e Libera firmano l’armistizio sul fronte dell’Adige. Val di Cembra e Ravina, riva sinistra e destra del grande fiume trentino, sono di nuovo a braccetto dopo la separazione di 13 anni fa. L’accordo prevede la cessione di Cesarini Sforza e Casa Girelli.
Mezzacorona, la sostenibilità come fattore di successo
Nella piana rotaliana il “green deal” è una realtà praticata con scrupolo da oltre un decennio. Il presidente Luca Rigotti: «La nostra maggiore attenzione è quella di far sì che le sostenibilità ambientale e sociale non siano in contrasto con quella economica». Nel bilancio 2019 il record dei valori di conferimento per i soci
Reboro, l’idea vincente di quattro amici
Un inedito passito secco, una novità assoluta. Marco e Stefano Pisoni, Graziano Poli e Alessandro Poli, produttori illuminati della Valle dei Laghi in Trentino, condividono la scommessa di fare crescere questo vino rosso ottenuto dalle uve del vitigno Rebo coltivate in bio e appassite sulle arele. Una degustazione ne ha avviato la prima campagna commerciale dopo una maturazione tre anni in piccole botti di rovere più un anno di affinamento in bottiglia.
Nosio a gonfie vele
La commerciale di Mezzacorona presenta un bilancio record
Fondazione Edmund Mach, all’avanguardia da 145 anni
Porte aperte a San Michele all’Adige per celebrare il primo centro italiano “One Health”, un modello di efficacia che trae forza dalle sinergie tra formazione, ricerca e trasferimento tecnologico
Cavit e la prima vendemmia 4.0
La cantina trentina presenta un bilancio 2019 che ne testimonia il grado di salute. E da quest’anno uno dei segreti del consorzio è svelato: l’applicazione del sistema digitale Fruitipy messo a punto da Fondazione Bruno Kessler consente di rilevare in vigneto in tempo reale qualità, resa e tempistica della vendemmia