Fivi, eletto il nuovo consiglio. Matilde Poggi confermata presidente
Rinnovati gli organi elettivi della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. Tra i 15 consiglieri 9 riconferme e 6 volti nuovi
Il termine balsamico è solo per l’aceto Dop e Igp
Dopo anni di lotte e ricorsi in tribunale, vittoria decisiva dei Consorzi dell’aceto balsamico di Modena Dop e Igp alla Corte di Appello di Bologna. Un caso sollevato in Italia dalle verifiche della Repressione Frodi. Intanto però si apre un caso analogo in Germania
Dichiarazioni viticole digitali come i registri di cantina
Dopo le pressioni di Fivi, raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni- Le dichiarazioni viticole saranno precompilate come per il 730. Ridotta la possibilità di errore e il sovraccarico burocratico delle copie manuali
La tua vigna, il tuo vino. Il crowdfounding di Pisoni
Adotta una vigna di collina e apprezzerai di più le dolci sfumature del Reboro appassito. I cugini Marco e Stefano Pisoni nella Valle dei Laghi diventano soci di consumatori di tutto il mondo per diffondere la conoscenza di una tradizione unica
Vino: Antinori acquisisce cantina Rubbia al Colle a Suvereto
Investimento di 100 ettari terreni di cui 73 vitati. Il precedente proprietario era la famiglia Muratori
Fivi al Ministro Centinaio: «Stop al sovraccarico burocratico»
Matilde Poggi critica la gestione del Registro telematico esclusiva del Sian. La semplificazione promessa con la digitalizzazione rimane un miraggio. I Vignaioli Indipendenti spingono per una dichiarazione unica e telematica. Necessaria più condivisione di dati fra le amministrazioni
Monferace, la riscoperta del Grignolino perduto
Il Monferrato torna a issare il suo vessillo enologico. Dopo 40 mesi di affinamento è pienamente riuscito il progetto che mirava al ritorno di questo rosso importante che rispecchia il carattere piemontese, applicando coerenza, tenacia e rigore. Noi lo avevamo annunciato tre anni fa e l’esordio ufficiale non ha tradito l’attesa
L’accoppiata green di Caviro
Vino ed energia rinnovabile: il gruppo cooperativo con sede a Forlì e Faenza diventa il primo in Italia a produrre biometano avanzato da filiera agroindustriale grazie ad un investimento complessivo di 9 milioni di euro.
Le colline del Prosecco verso il riconoscimento Unesco
Ok del Consiglio internazionale dei monumenti dopo le nuove ricerche dei tecnici dei Consorzi che hanno dimostrato come il territorio sia rimasto sostanzialmente intatto negli ultimi duecento anni. Il Governatore Zaia: « È una vittoria e una grandissima gratificazione». Il riconoscimento ufficiale è previsto a Baku in Azerbaijan il prossimo 7 luglio
Enoforum: l’innovazione è nulla senza divulgazione
En plein vitivinicolo per i progetti sostenuti da Horizon2020, Life+ e Pei-Agri. A Vicenza dal 21 al 23 maggio oltre alla consuete eccellenze della ricerca vitivinicola pubblica e privata c’è stata anche l’occasione per fare il punto sull’efficacia delle misure che puntano a mettere il mondo produttivo in connessione con quello della ricerca
















