Home Attualità Pagina 6

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Marzemino, Vallagarina e non solo: la nuova veste de La Vigna...

Giunta alla sua XXIV edizione, la manifestazione introduce quest’anno diverse novità. Al centro rimangono il territorio e la sua valorizzazione

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Le leve del cambiamento

Ripensare i metodi produttivi, gli ambienti, i materiali e le attrezzature in cantina per fare fronte al cambiamento del clima e del mercato che stanno determinando una profonda trasformazione del settore vitivinicolo

Veneto, prorogate le autorizzazioni all’impianto

La Regione Veneto proroga di 12 mesi le autorizzazioni all’impianto di nuovi vigneti in scadenza nel 2024. Caner: “Accolte le richieste dei viticoltori penalizzati dall’eccesso di pioggia dell’anno”

Edagricole News: il primo TG online dedicato al settore agricolo

Nasce Edagricole News, il nuovo telegiornale online che mette al centro dell’attenzione l’agricoltura e l’intera filiera con aggiornamenti, approfondimenti e contenuti pensati per chi lavora ogni giorno per il futuro del settore. Guarda la prima edizione!

Dealcolati: l’allarme lanciato da Assodistil

Forti rischi di frodi fiscali se il Mef ritira le norme relative ai vini dealcolati. Lo segnala AssoDistil in una lettera trasmessa ai Ministri Giorgetti, Lollobrigida e Pichetto Fratin

Agroecologia, viticoltura di montagna e viti vecchie nelle risoluzioni adottate dall’Oiv

La sintesi delle risoluzioni in campo viticolo adottate dalla 22a Assemblea generale dell'Oiv, tenutasi a Digione il 18 ottobre 2024

Un disegno di legge per ammettere i Piwi nelle Dop

Lo ha presentato il senatore trentino Pietro Patton, cercando un consenso di tipo "trasversale". I produttori italiani devono poter utilizzare, come i cugini francesi, le varietà Piwi nella produzione di vini Dop

Terre d’Oltrepò, Confcooperative: trasformazione in Spa, ai soci venga riferito il...

Carrara: “Preservare la partecipazione, la trasparenza e il valore mutualistico costruito nel tempo attraverso la forma cooperativa”

La filiera italiana dei vini dealcolati rischia lo stop

La proposta del Mef impone limiti produttivi e un carico burocratico inaccettabili per i produttori che intendono percorrere la via dei vini dealcolati. Unione Italiana Vini "insorge"

Un corso per progettare e gestire servizi enoturistici

Iscrizioni aperte fino al 4 novembre al corso di alta formazione di Enapra e Smea dedicato ai professionisti del settore che vogliano migliorare l'offerta di servizi enoturistici nella propria azienda

Viticoltura e paesaggio di montagna dialogano sul Monte Baldo

A Brentonico un convegno promosso dall’azienda Albino Armani - Viticoltori dal 1607, dove è stata protagonista la viticoltura di montagna, raccontata dalle voci di esperti del settore e dalle aziende che hanno già investito nel territorio del Monte Baldo
css.php