Home Attualità Pagina 57

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Vino italiano: servono più promozione e innovazione

Calo dei consumi, dazi e riforma Pac rischiano di ridimensionare il comparto. L’appello di Confcooperative Fedagripesca: «La filiera del vino deve fare fronte comune per difendere mercato e identità»

Non ci si improvvisa imprenditori del vino: parola di giovani produttori

Nell'ambito di R.I.V.E., a Pordenone Fiere, una tavola rotonda animata da sette giovani rappresentanti di altrettante aziende vitivinicole italiane ha posto l'accento sulla necessità di possedere un bagaglio di conoscenze adeguato per mantenere la rotta in un contesto complicato come quello attuale

5a Rassegna dei Vini Piwi, iscrizioni entro il 24 ottobre

la Rassegna dei Vini Piwi, che quest’anno raggiunge la sua quinta edizione. Mercoledì 12 e giovedì 13 novembre si terrà la valutazione dei vini, mentre la cerimonia di premiazione è in programma giovedì 22 gennaio

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Marzemino, Vallagarina e non solo: la nuova veste de La Vigna...

Giunta alla sua XXIV edizione, la manifestazione introduce quest’anno diverse novità. Al centro rimangono il territorio e la sua valorizzazione

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Restyling vigneti, in Toscana mancano 14 milioni

Bani (Consorzio Vino Chianti): «Boom di richieste per ristrutturare vigneti, ma risorse insufficienti, occorre ridistribuire le risorse a favore delle Regioni più virtuose»

Brunello al top anche nell’anno del virus

Bene le vendite grazie a super annate 2015 e 2016. +12% le fascette di Brunello consegnate nel 2020. Commenta così in una nota il Consorzio del Brunello di Montalcino

Sostenibilità, la crisi di Governo stoppa lo standard unico

Rigotti (Alleanza Coop) : «Si dia sostanza al percorso intrapreso assieme alla filiera sulla certificazione della sostenibilità del vino ». In una lettera inviata al premier Conte, ministro ad interim, anche le forti perplessità delle cooperative sulla definizione di “vino naturale”

Veneto, vendemmia 2020 positiva ma note dolenti dal mercato

Raccolti oltre 14 milioni di di quintali di uva trasformati in più di 11 milioni di ettolitri di vino. Bene le vendite in Gdo, mentre soffre l'export anche a causa della pandemia

Il Pignoletto che rompe gli schemi e ripopola la collina

L’apericena diventa digitale: il Pignoletto DOC Spumante Brut “Ricordo di San Luca”, il nuovo vino della Cantina Valsamoggia viene presentato in un evento in diretta streaming con la partecipazione del sommelier Luca Gardini e dell’artista Enrico Dicò che ne ha disegnato le esclusive etichette. Un prodotto che è frutto di un paziente lavoro di qualità in vigneto e in cantina che punta ripopolare un’area come l’alta Valsamoggia, all’interno dell’area del Pignoletto Docg, che rischiava l’abbandono

Le misure vitivinicole della Finanziaria 2021

Stoccaggio di vini a denominazione, digitalizzazione delle strade del vino, sostegni ai giovani imprenditori, esoneri contributivi e fiscali. La legge di Bilancio stanzia 400 milioni di euro in misure in favore del comparto primario, una fetta importante va al settore della vite e del vino.

L’annata anomala non penalizza la qualità

Peronospora, botrite e giallumi. Il millesimo 2020 sarà ricordato sui vigneti trentini non solo per l’effetto Covid19. Ma il responso del bicchiere è stato di alta qualità grazie alla professionalità dei produttori. I risultati dibattuti nella consueta 13a Giornata tecnica della vite e del vino organizzata da Fondazione Edmund Mach in diretta streaming

Mezzacorona cresce anche durante il lockdown

Crescono fatturato, patrimonio netto e remunerazioni dei conferimenti grazie ad una politica commerciale che ha consentito di raccogliere soddisfazioni in Usa, Canada, Cina e Russia. Luca Rigotti: «La sostenibilità è il nostro biglietto da visita che ci distingue sui mercati di mezzo mondo»
pegno rotativo

Pegno rotativo, intesa tra Mps e Consorzio Vernaccia San Gimignano

Boccata d'ossigeno per le imprese vitivinicole colpite dagli effetti della pandemia che potranno ottenere liquidità lasciando in "pegno" le giacenze di prodotto

Il Bianchello del Metauro vola sulle ali del bio

Per la piccola Doc marchigiana un’immagine sempre più green che la fa crescere sui mercati esteri. Crescono del 10,5% le aziende certificate bio e del 20% i volumi venduti nel 2020 nonostante la pandemia
css.php