No alla riduzione indiscriminata delle rese massime per i vini generici
Prima grana per il neoministro Stefano Patuanelli: le cooperative agroalimentari dell'Emilia Romagna contrarie alla bozza del Decreto Rese: «Danno enorme per la nostra viticoltura, così si rischia l’invasione di produzioni straniere».
Serprino dei Colli Euganei a rischio deregulation
Un decreto in approvazione negherebbe il legame esclusivo tra la denominazione di questo biotipo locale di Glera e la doc Colli Euganei. L’Assessore Caner: «la regione Veneto difenderà l’identità e l’originalità dei suoi prodotti”
Stop ai dazi in Usa per 4 mesi
Primo effetto Biden: un accordo tra il neo presidente americano e Ursula Von der Leyen ferma le controversie Airbus-Boing e tutti i dazi in vigore tra Usa e Ue per 4 mesi. Un handicap che non colpiva il vino italiano ma quello francese
Massimiliano Apollonio al vertice dell’enoturismo pugliese
L'enologo e produttore salentino, apprezzato autore della nostra casa editrice, nominato al vertice del movimento turismo del vino della Puglia
Legàmi di Vite, un megaprogetto di economia circolare
Un patto con l’ambiente in favore di lavoro e clima: “Legàmi di Vite” è la proposta presentata al Mise dall’Emilia-Romagna. Un contratto di filiera “green” nel comparto vitivinicolo che unisce dieci realtà cooperative e private della regione. Interventi per oltre 115 milioni di euro di cui 81 milioni sul versante ambientale
Un anno di crisi e il vino italiano perde quote
Le misure d’emergenza predisposte dal Mipaaf non hanno funzionato. Castellucci (Confagricoltura): «Il settore è pronto a reagire e auspica interventi snelli, efficaci e condivisi»
Luca Rigotti eletto presidente del gruppo di lavoro vino del Copa-Cogeca
È la prima volta che un italiano assume la guida del Gruppo Vino della principale organizzazione di rappresentanza del settore agroalimentare in Europa.
Brexit, accordo prorogato al 30 aprile
«Per il vino la parola d'ordine resti semplificazione». Alleanza delle Cooperative riunisce le cantine associate preoccupate per la possibile stretta doganale e per le conseguenze sull'export di vino in Gran Bretagna
Abbona (Uiv): «Il settore vino sconta lo stallo politico, serve un...
Il settore vitivinicolo paga l'inerzia del Governo su ristori, dpcm enoteche, promozione e sostenibilità. Il j'accuse di Ernesto Abbona, presidente di Unione Italiana Vini, per la scarsa attenzione della politica
Fermentazioni in deroga
Come previsto dal Testo unico vini, l’intesa in Conferenza Stato-Regioni conferma le deroghe al 30 giugno per le fermentazioni e rifermentazioni di vini particolari come i passiti, le vendemmie tardive, i vinificati in terracotta, i mosti parzialmente fermentati in sovrapressione
















