Home Attualità Pagina 56

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Vino italiano: servono più promozione e innovazione

Calo dei consumi, dazi e riforma Pac rischiano di ridimensionare il comparto. L’appello di Confcooperative Fedagripesca: «La filiera del vino deve fare fronte comune per difendere mercato e identità»

Non ci si improvvisa imprenditori del vino: parola di giovani produttori

Nell'ambito di R.I.V.E., a Pordenone Fiere, una tavola rotonda animata da sette giovani rappresentanti di altrettante aziende vitivinicole italiane ha posto l'accento sulla necessità di possedere un bagaglio di conoscenze adeguato per mantenere la rotta in un contesto complicato come quello attuale

5a Rassegna dei Vini Piwi, iscrizioni entro il 24 ottobre

la Rassegna dei Vini Piwi, che quest’anno raggiunge la sua quinta edizione. Mercoledì 12 e giovedì 13 novembre si terrà la valutazione dei vini, mentre la cerimonia di premiazione è in programma giovedì 22 gennaio

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Marzemino, Vallagarina e non solo: la nuova veste de La Vigna...

Giunta alla sua XXIV edizione, la manifestazione introduce quest’anno diverse novità. Al centro rimangono il territorio e la sua valorizzazione

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

No alla riduzione indiscriminata delle rese massime per i vini generici

Prima grana per il neoministro Stefano Patuanelli: le cooperative agroalimentari dell'Emilia Romagna contrarie alla bozza del Decreto Rese: «Danno enorme per la nostra viticoltura, così si rischia l’invasione di produzioni straniere».

Serprino dei Colli Euganei a rischio deregulation

Un decreto in approvazione negherebbe il legame esclusivo tra la denominazione di questo biotipo locale di Glera e la doc Colli Euganei. L’Assessore Caner: «la regione Veneto difenderà l’identità e l’originalità dei suoi prodotti”

Stop ai dazi in Usa per 4 mesi

Primo effetto Biden: un accordo tra il neo presidente americano e Ursula Von der Leyen ferma le controversie Airbus-Boing e tutti i dazi in vigore tra Usa e Ue per 4 mesi. Un handicap che non colpiva il vino italiano ma quello francese

Massimiliano Apollonio al vertice dell’enoturismo pugliese

L'enologo e produttore salentino, apprezzato autore della nostra casa editrice, nominato al vertice del movimento turismo del vino della Puglia

Legàmi di Vite, un megaprogetto di economia circolare

Un patto con l’ambiente in favore di lavoro e clima: “Legàmi di Vite” è la proposta presentata al Mise dall’Emilia-Romagna. Un contratto di filiera “green” nel comparto vitivinicolo che unisce dieci realtà cooperative e private della regione. Interventi per oltre 115 milioni di euro di cui 81 milioni sul versante ambientale

Un anno di crisi e il vino italiano perde quote

Le misure d’emergenza predisposte dal Mipaaf non hanno funzionato. Castellucci (Confagricoltura): «Il settore è pronto a reagire e auspica interventi snelli, efficaci e condivisi»

Luca Rigotti eletto presidente del gruppo di lavoro vino del Copa-Cogeca

È la prima volta che un italiano assume la guida del Gruppo Vino della principale organizzazione di rappresentanza del settore agroalimentare in Europa.

Brexit, accordo prorogato al 30 aprile

«Per il vino la parola d'ordine resti semplificazione». Alleanza delle Cooperative riunisce le cantine associate preoccupate per la possibile stretta doganale e per le conseguenze sull'export di vino in Gran Bretagna
presidente uiv

Abbona (Uiv): «Il settore vino sconta lo stallo politico, serve un...

Il settore vitivinicolo paga l'inerzia del Governo su ristori, dpcm enoteche, promozione e sostenibilità. Il j'accuse di Ernesto Abbona, presidente di Unione Italiana Vini, per la scarsa attenzione della politica

Fermentazioni in deroga

Come previsto dal Testo unico vini, l’intesa in Conferenza Stato-Regioni conferma le deroghe al 30 giugno per le fermentazioni e rifermentazioni di vini particolari come i passiti, le vendemmie tardive, i vinificati in terracotta, i mosti parzialmente fermentati in sovrapressione
css.php