Banca dati sul vino bio, la palla passa al Mipaaf
Immediata la risposta dell'assessore delle Marche Mirco Carloni. La proposta di una banca dati del vino bio viene inoltrata al ministro Stefano Patuanelli e al sottosegretario Gian Marco Centinaio come proposta di interesse nazionale
Lo sviluppo del biologico è a rischio senza Banche dati
Alberto Mazzoni (Imt e Comitato Vini): «Le Marche siano la Regione apripista per il monitoraggio del vigneto bio». Un obiettivo che ricalca quello di FederBio, impegnata da anni nello sviluppo di piattaforme digitali per la tracciabilità delle filiere italiane del biologico: possibili sinergie in vista?
L’impatto delle gelate in Piemonte
Pesante il bilancio dell’ondata di gelo, nei vigneti Confagricoltura Piemonte stima un danno di 18 milioni di euro
Ultrasuoni per la vinificazione delle uve rosse
Ad Andrea Natolino dell’Università di Udine il premio dell’Unione Italiana Vini per uno studio sull’innovazione nel processo di vinificazione. Il premio conferito nell’ambito dell’Enoforum Contest 2021
Il gruppo Ferrari crede nella ripartenza
Matteo Lunelli: «Non abbiamo smesso di investire in qualità e sostenibilità, con iniziative a sostegno di chi sta accusando i danni della crisi pandemica». Sul bilancio 2020 il peso delle chiusure del canale Horeca colpise più l’acqua minerale che il vino. «Ma abbiamo ammortizzato l’effetto con ottimi ordini da Gdo ed e-commerce»
Nasce il distretto del vino di Puglia
55 aziende vitivinicole, 4 Consorzi di Tutela, Università del Salento e Crea insieme nel nome della qualità e dell’innovazione. Tutta la filiera unita dalla Capitana al Salento. Massimiliano Apollonio (Movimento Turismo Vino): «Nessuna realtà pugliese si deve sentire esclusa»
Oxir, l’efficacia sostenibile dell’ozono
Dalla vite agli ortaggi in foglia, dalle cucurbitacee al pomodoro fino ai piccoli frutti: le sperimentazioni condotte dai professionisti di Agri 2000 Net Srl confermano la portata innovativa della tecnologia sviluppata da Met e G.R. Gamberini che utilizza ozono (O3) disciolto in acqua
Ventimila ceppi per ettaro
Alberello ad alta densità, la scommessa di Jacopo Vagaggini, giovane e innovativo enologo senese
Cinque cru da caratterizzare per Castello di Meleto
L’azienda di Gaiole, custode da 8 secoli del territorio del Chianti Classico lancia il Progetto Cru per valorizzare le diverse caratteristiche pedoclimatiche dei vigneti della tenuta
No alla riduzione indiscriminata delle rese massime per i vini generici
Prima grana per il neoministro Stefano Patuanelli: le cooperative agroalimentari dell'Emilia Romagna contrarie alla bozza del Decreto Rese: «Danno enorme per la nostra viticoltura, così si rischia l’invasione di produzioni straniere».
















