Home Attualità Pagina 40

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Marzemino, Vallagarina e non solo: la nuova veste de La Vigna...

Giunta alla sua XXIV edizione, la manifestazione introduce quest’anno diverse novità. Al centro rimangono il territorio e la sua valorizzazione

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Meno vino ma più bicchieri, i consumi degli italiani

Analisi dell'Osservatorio dell'Unione italiana vini elaborando i dati Istat sui consumi di alcolici

Consorzio Vino Chianti: Busi confermato presidente

Il prossimo obiettivo è aumentare le vendite passando da 720 mila a un milione di ettolitri all'anno

Tre giorni per celebrare il TrentoDoc

Via al festival del prodotto simbolo dell’enologia trentina i prossimi 7, 8 e 9 ottobre

L’ultima tessera di Musivum è un Teroldego potente

Presentata in anteprima la selezione voluta da Luca Rigotti, presidente di Cantine Mezzacorona, per celebrare il vitigno tipico della Piana rotaliana. Si completa così il mosaico del progetto che mette in rete sei diversi vini varietali ottenuti dai migliori cru trentini

Cantina Valpolicella Negrar in lutto per l’improvvisa scomparsa del figlio di...

Un gravissimo lutto ha colpito Daniele Accordini, dg ed enologo di Cantina Valpolicella Negrar: questa mattina, martedì 21 giugno, il suo unico figlio Marco di 26 anni è stato vittima di un incidente con il trattore mentre stava lavorando in campagna nell’agriturismo che la famiglia ha a Mazzurega, nella valle di Fumane, in...

Estate “InVigna”, ville e cantine nel veronese

Progetto enoturistico all'insegna del green patrocinato da Confagricoltura Verona e Coldiretti Verona

Il sughero? Per l’86% è segno di qualità del vino

Il 90% delle sugherete nazionali si trova in Sardegna, dove si contano 250 aziende operanti nel settore: tutte insieme, con l'indotto, danno lavoro a circa 6.000 addetti

Primitivo di Manduria, passo indietro sulla DOCG

L'istanza ripartirà con l'apertura di un tavolo di concertazione con l'obiettivo di riproporre entro la metà del 2023 una domanda ex novo che potrebbe vedere il traguardo all'incirca nel 2025

I 10 anni del Gorgona, un vino due volte speciale

La produzione, 9.000 bottiglie all'anno, proviene da due ettari di vigneti di Vermentino e Ansonica

Sfilata dei vini autoctoni del Friuli Venezia Giulia

Sede di una delle più antiche rassegne enoiche d'Italia sarà Villa di Toppo-Florio e il suo parco
css.php