Home Attualità Pagina 39

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Non ci si improvvisa imprenditori del vino: parola di giovani produttori

Nell'ambito di R.I.V.E., a Pordenone Fiere, una tavola rotonda animata da sette giovani rappresentanti di altrettante aziende vitivinicole italiane ha posto l'accento sulla necessità di possedere un bagaglio di conoscenze adeguato per mantenere la rotta in un contesto complicato come quello attuale

5a Rassegna dei Vini Piwi, iscrizioni entro il 24 ottobre

la Rassegna dei Vini Piwi, che quest’anno raggiunge la sua quinta edizione. Mercoledì 12 e giovedì 13 novembre si terrà la valutazione dei vini, mentre la cerimonia di premiazione è in programma giovedì 22 gennaio

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Marzemino, Vallagarina e non solo: la nuova veste de La Vigna...

Giunta alla sua XXIV edizione, la manifestazione introduce quest’anno diverse novità. Al centro rimangono il territorio e la sua valorizzazione

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Zaia stoppa la guerra del Prosecco

«Non esiste Doc senza Docg e viceversa, la contrapposizione è pericolosa»: così il Governatore del Veneto in un’intervista getta acqua sul fuoco di una polemica alimentata dal tentativo di eliminare la dicitura “Superiore” dai disciplinari del Conegliano-Valdobbiadene e dell’Asolo-Montello

Sandro Camilli nuovo presidente dell’Associazione Sommelier

E' stato per 12 anni presidente dell'AIS Umbria; nei prossimi giorni la nomina della Giunta Esecutiva

Premio “Pino Khail” a Chiara Lungarotti

E' alla guida in Umbria di un'azienda con 250 ettari di vigneti dai quali nascono 29 etichette

Pinot grigio, ok allo stop triennale dei nuovi impianti

Le Doc del Friuli condividono e adottano la decisione già presa dalla Doc interregionale “Delle Venezie”. «È un’azione coordinata e fondamentale per evitare gli eccessi di produzione e tutelare il valore del vino», dicono molti produttori

Cantine igloo in alta quota: il gusto ci guadagna?

Sarebbe necessario prevedere un maggior numero di bottiglie e un periodo sperimentale più lungo: proposta anche una vinificazione direttamente in igloo, soprattutto dei bianchi

Enoturismo, le insufficienze della pagella di Wine Meridian

Il visitatore spesso non è interessato solo all'esperienza in cantina ma tutto quanto offre il territorio e si aspetta dalla struttura un servizio di informazione e assistenza al turista che non sempre è adeguato

Odissea nello spazio per tre grandi vini italiani

Il progetto, promosso dalla Fondazione Italiana Sommelier, vede protagonisti tre vitigni - Sangiovese, Aglianico e Barolo - e tre storiche cantine: Biondi-Santi, Feudi di San Gregorio e Gaja

Centoventi candeline per Cantine Ferrari

Matteo Lunelli «La nostra è una storia di successo condiviso con il territorio del Trentino»

Val di Cembra capitale dei Müller Thurgau

Trionfo di freschezza e mineralità, la rassegna internazionale dei Muller Thurgau dell’arco alpino contribuisce alla crescita qualitativa dei vini ottenuti da questo prezioso vitigno bianco

Tripla sostenibilità ambientale per Ramuscello

La cantina cooperativa friulana festeggia le 60 candeline concedendosi la tripla certificazione: bio, Sqnpi e vegano. “La cooperazione vitivinicola, forza di tradizione e cambiamento del settore”è il titolo di un importante e partecipato momento di riflessione a Ramuscello di Sesto al Reghena, durante la festa per il raggiungimento delle 60 vendemmie della cantina cooperativa pordenonese
css.php