Home Attualità Pagina 39

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

Demeter Italia sostiene la campagna Futuro Bio

La campagna invita a scegliere benessere, consapevolezza e rispetto della terra e dell’uomo, a partire dal cibo

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

La vendemmia 2025 secondo l’Accademia Italiana della Vite e del Vino

Il punto da Nord a Sud a cura dell’AIVV: al via la vendemmia 2025 al Sud e sulle isole, in controtendenza sulle quantità (in crescita); si anticipa in tutta Italia con il raccolto stimato in lieve calo al centro-nord (10-20%), ma con uve sane

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Enoturismo, le insufficienze della pagella di Wine Meridian

Il visitatore spesso non è interessato solo all'esperienza in cantina ma tutto quanto offre il territorio e si aspetta dalla struttura un servizio di informazione e assistenza al turista che non sempre è adeguato

Odissea nello spazio per tre grandi vini italiani

Il progetto, promosso dalla Fondazione Italiana Sommelier, vede protagonisti tre vitigni - Sangiovese, Aglianico e Barolo - e tre storiche cantine: Biondi-Santi, Feudi di San Gregorio e Gaja

Centoventi candeline per Cantine Ferrari

Matteo Lunelli «La nostra è una storia di successo condiviso con il territorio del Trentino»

Val di Cembra capitale dei Müller Thurgau

Trionfo di freschezza e mineralità, la rassegna internazionale dei Muller Thurgau dell’arco alpino contribuisce alla crescita qualitativa dei vini ottenuti da questo prezioso vitigno bianco

Tripla sostenibilità ambientale per Ramuscello

La cantina cooperativa friulana festeggia le 60 candeline concedendosi la tripla certificazione: bio, Sqnpi e vegano. “La cooperazione vitivinicola, forza di tradizione e cambiamento del settore”è il titolo di un importante e partecipato momento di riflessione a Ramuscello di Sesto al Reghena, durante la festa per il raggiungimento delle 60 vendemmie della cantina cooperativa pordenonese

L’enoturismo presto legge anche in Campania?

Da Maurizio Petracca vice presidente della Commissione Agricoltura del Consiglio regionale della Campania arriva la proposta di legge per l’enoturismo in Campania

Vini sottomarini, arriva il primo studio scientifico

I vini matureranno per sei mesi e le analisi dei campioni marini saranno effettuate in parallelo, per i medesimi parametri, sugli stessi vini sottoposti al cantinamento tradizionale sulla terraferma

Meno vino ma più bicchieri, i consumi degli italiani

Analisi dell'Osservatorio dell'Unione italiana vini elaborando i dati Istat sui consumi di alcolici

Consorzio Vino Chianti: Busi confermato presidente

Il prossimo obiettivo è aumentare le vendite passando da 720 mila a un milione di ettolitri all'anno

Tre giorni per celebrare il TrentoDoc

Via al festival del prodotto simbolo dell’enologia trentina i prossimi 7, 8 e 9 ottobre
css.php