Home Attualità Pagina 101

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Vino italiano: servono più promozione e innovazione

Calo dei consumi, dazi e riforma Pac rischiano di ridimensionare il comparto. L’appello di Confcooperative Fedagripesca: «La filiera del vino deve fare fronte comune per difendere mercato e identità»

Non ci si improvvisa imprenditori del vino: parola di giovani produttori

Nell'ambito di R.I.V.E., a Pordenone Fiere, una tavola rotonda animata da sette giovani rappresentanti di altrettante aziende vitivinicole italiane ha posto l'accento sulla necessità di possedere un bagaglio di conoscenze adeguato per mantenere la rotta in un contesto complicato come quello attuale

5a Rassegna dei Vini Piwi, iscrizioni entro il 24 ottobre

la Rassegna dei Vini Piwi, che quest’anno raggiunge la sua quinta edizione. Mercoledì 12 e giovedì 13 novembre si terrà la valutazione dei vini, mentre la cerimonia di premiazione è in programma giovedì 22 gennaio

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Marzemino, Vallagarina e non solo: la nuova veste de La Vigna...

Giunta alla sua XXIV edizione, la manifestazione introduce quest’anno diverse novità. Al centro rimangono il territorio e la sua valorizzazione

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Conegliano: vigneto veneto ai raggi X

Prende il via oggi, mercoledì 18 giugno 2014 (ore 10,00) a Conegliano (TV) presso la sede dell’Università (in via Dalmasso 1) il Trittico Vitivinicolo 2014, evento annuale in tre fasi promosso da Veneto Agricoltura - tramite il suo sportello Europe Direct Veneto, Regione e Ente CRA-VIT. Si parte come sempre...

Il Concours Mondial du Sauvignon per la prima volta in Italia...

Sarà Villa di Toppo Florio a Buttrio (UD) a ospitare le selezioni del IV Concours Mondial du Sauvignon 2015, dal 22 al 23 maggio 2014, mentre Villa Nachini Cabassi a Corno di Rosazzo ospiterà alcuni degli eventi collaterali. La notizia è stata comunicata dal direttore dell’Ersa, ing. Paolo Stefanelli,...

Premio di laurea “Giuseppe Comolli”: aperto il bando

E’ aperto il bando per partecipare al premio di laurea alla memoria di Giuseppe Comolli. Dal biennio accademico 1990-1991 ad oggi sono state premiate 13 tesi, di cui 4 redatte da non italiani e 9 da neolaureati nazionali. Il premio è riferito ai lavori universitari di pregio che riguardano...

Estate jesolana all’insegna del riciclo dei tappi in sughero

Anche i locali di Jesolo e Cavallino-Treporti (VE) aderiscono alla campagna Etico, l’ambiziosa iniziativa di Amorim Cork Italia, azienda leader nella vendita di tappi in sughero, che abbina all’impegno per il riciclo della preziosa materia prima una finalità benefica. Il ricavato della vendita dei tappi raccolti, destinati al riciclo...

Firenze: due borse di studio per la ricerca sul vino

Anche per il 2014 la rete mondiale delle capitali del vino, Great Wine Capitals, ha deciso di offrire due borse di studio di 4500 euro a studenti meritevoli che presentino un lavoro di ricerca sul vino e in particolare relativo a marketing e turismo del vino. Possono inviare la...

Francia: è scontro sulle viti OGM

Nell'agosto del 2010 i 62 cosiddetti Falciatori Volontari (Faucheurs Volontaires) devastarono le prove in campo dell'Inra di Alsazia, estirpando 70 portinnesti transgenici di cui si stava studiando la resistenza alla malattia virale del court-noué (attualmente non curabile con agrofarmaci). Nell'ottobre 2011 i contestatori furono processati e multati con pesanti...

A luglio 2014 una Summer School presso l’Azienda Falesco

Si svolgerà dal 7 al 10 Luglio 2014 presso l'Azienda Falesco (Montecchio, TR) la Summer School Innovazione gestionale del vigneto e della vinificazione a seguito del cambiamento climatico. Essa ha come obiettivo quello di fornire agli operatori nozioni pratiche di intervento, supportate da informazioni scientifiche, per affrontare i problemi...

Vite nel Vino, una nuova associazione fondata a Marsala

Vite nel Vino è un'associazione che riunisce enologi, agricoltori, imprenditori e che si prefigge di dar voce al proprio lavoro e a quella cultura agricola capace di dar luce a gesti antichi che vengono tramandati di generazione in generazione, scolpiti nella fierezza di volti di uomini capaci di vivere...

Aspetti produttivi e sensoriali dei Balsamici: un convegno

Promosso dal Gruppo di Microbiologia degli Alimenti Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia,  dalla Confraternita Aceto Balsamico Tradizionale Reggiano e dalla Società Agraria di Reggio Emilia, si svolgerà domani - 31 maggio 2014 - presso l'Aula Magna Manodori dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Viale Allegri...

“La vite e la città”: urbanisti e produttori a convegno

E’ possibile una coesistenza virtuosa tra città e campagna? Come si è evoluto in regione il territorio agricolo e quale sarà il paesaggio del futuro? Su questi temi docenti, urbanisti, produttori e operatori turistici si confronteranno domani, giovedì 29 maggio 2014, alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige,...
css.php