Vigneti sulle sponde del lago di Ginevra, Svizzera
Uno studio quantifica per la prima volta l’influenza delle denominazioni di origine controllata sulle scelte varietali dei viticoltori, in particolare in relazione alle varietà resistenti ai funghi
Accesso riservato
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al sito.
Se sei iscritto, fai login per visualizzare il contenuto, altrimenti iscriviti.
Varietà resistenti e denominazioni di origine: un’indagine condotta in Svizzera
- Ultima modifica: 2025-08-05T22:26:24+02:00
da Redazione
Varietà resistenti e denominazioni di origine: un’indagine condotta in Svizzera
- Ultima modifica: 2025-08-05T22:26:24+02:00
da Redazione
Un processo integrato per estrarre composti ad alto valore aggiunto dai raspi d'uva: tecnologie abilitanti a basso impatto ambientale (MASWE, nanofiltrazione, spray drying), che hanno consentito di ridurre significativamente l'uso di solventi organici e reagenti chimici
Garganega e Glera al centro di uno studio per la lotta sostenibile alle virosi della vite, che rappresentano la prima minaccia per la viticoltura italiana dopo la flavescenza dorata, con perdite produttive fino al 50%