
Innovazione, viticoltura e turismo si sono intrecciati in una giornata ricca di dibattiti e visioni al WineTech Innovation Summit, che si è tenuto nella suggestiva Sevan, in collaborazione con il Sevan Startup Summit. Il forum strategico, intitolato “Innovating Terroir, Transforming Tourism”, ha riunito oltre venti esperti internazionali e istituzioni, con l’obiettivo di esplorare le potenzialità digitali del settore vitivinicolo armeno e globale.
La cerimonia inaugurale ha visto la partecipazione di rappresentanti del Ministero dell’Economia Armeno, della Vine and Wine Foundation e di GIZ. Durante l'evento è stato presentato uno studio sui fabbisogni digitali dei produttori vinicoli e agroalimentari locali. Le relazioni, che hanno coinvolto esperti provenienti dalla Moldova e dall’Armenia, hanno evidenziato come l'innovazione digitale possa supportare la crescita delle produzioni autoctone e contribuire alla valorizzazione delle indicazioni geografiche, come nel caso del brandy armeno.
Tecnologia e AI al servizio delle filiere agricole e agroindustriali
Al centro del dibattito, un panel di esperti, tra cui accademici, professionisti e rappresentanti di istituzioni rilevanti, ha esplorato le opportunità offerte dalle soluzioni agritech nel settore vitivinicolo. Nel corso del dibattito, a cui ha partecipato Dario Dell'Antonio, Direttore del mercato pubblico di Abaco, partecipata del gruppo Diagram, ha presentato il contributo delle piattaforme web integrate, sottolineando i vantaggi di utilizzare tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione della supply chain. Il confronto ha toccato anche l'uso dell'intelligenza artificiale e del monitoraggio remoto, strumenti che stanno trasformando la gestione della filiera produttiva evidenziando come innovazioni di questa portata possano migliorare la tracciabilità e la gestione complessiva della filiera agroalimentare, favorendo un approccio più efficiente, trasparente e sostenibile alla produzione vitivinicola.
L'Armenia protagonista della trasformazione digitale nel settore vinicolo
I contributi emersi hanno messo in evidenza anche le principali sfide legate al branding digitale del vino, spaziando dall'engagement online alle strategie in grado di trasformare i clic in esperienze sensoriali. In questo contesto, è emersa una sinergia tra Diagram Group, la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (TN), rappresentata da Pietro Franceschi, e Roberta Garibaldi, Presidente dell’Italian Food and Wine Tourism Association, con un focus sul contributo di Diagram al processo di digitalizzazione in Armenia. Particolare rilevanza è stata data al legame culturale e commerciale che unisce Italia e Armenia, con il vino come straordinario strumento di connessione tra i due Paesi.
L’evento si è concluso con un'intensa sessione di networking e nuove opportunità di collaborazione, con l'Armenia che si conferma protagonista della trasformazione digitale nel settore vinicolo. Il WineTech Summit continua a consolidarsi come punto di riferimento per lo scambio di idee e la nascita di progetti che uniscono tradizione, innovazione e sostenibilità nel turismo enologico.
L'iniziativa è stata anche l'occasione per un incontro tra Diagram Group, l’ambasciatore italiano in Armenia e Zaruhi Muradyan direttrice di Vine and Wine Foundation.
Diagram in Armenia
La presenza di Diagram in Armenia è già consolidata con lo sviluppo di un sistema innovativo pensato per ottimizzare la tracciabilità e la gestione dei processi produttivi. Il progetto, denominato Agricultural (Grape) Value Chain Management System, mira alla creazione di un Agriculture Value Chain Information System (AVCIS), una piattaforma centralizzata che raccoglie e gestisce i dati relativi alla produzione assicurando al contempo elevati standard di qualità e una maggiore efficienza complessiva.
Come ha dichiarato Roberto Mancini, Amministratore Delegato di Diagram «La nostra partecipazione al progetto di digitalizzazione del settore vitivinicolo in Armenia rappresenta sempre di più un passo concreto verso l'ottimizzazione della tracciabilità e della gestione della produzione. Con lo sviluppo di un sistema avanzato per la gestione dei vigneti, stiamo contribuendo a migliorare l’efficienza e la qualità della produzione, in linea con le migliori pratiche internazionali. Questo progetto si inserisce in un contesto più ampio, come il Winetech Innovation Summit 2025, dove discutiamo dell'evoluzione della viticoltura, delle soluzioni tecnologiche applicate e delle tendenze basate sui dati. Diagram Group è impegnato a supportare la crescita del settore vitivinicolo, unendo tradizione e innovazione per favorire pratiche più sostenibili e collaborazioni proficue».