ICL per la concimazione mirata del vigneto

L'esperienza dell'Azienda Agricola Omar Rossetto, che a Crocetta Montello (TV) coltiva uve Glera destinate alla produzione di Asolo Prosecco Docg

La qualità del vino parte da una gestione attenta del vigneto, grazie alla quale si ottiene uva sana e dalle caratteristiche compositive adeguate all’obiettivo enologico.

Non si tratta di una considerazione teorica, ma di un’evidenza con cui i viticoltori si misurano da sempre e che diventa ancor più reale quando le uve sono destinate alla produzione di un vino a Docg, quale è l’Asolo Prosecco, il cui disciplinare di produzione impone norme ben precise per garantire la tipicità e la qualità del prodotto finito.

Protagonista la strategia di concimazione

Tra le pratiche colturali a cui è necessario porre molta attenzione quando l’obiettivo è ottenere uve Glera di qualità idonea alla produzione di Asolo Prosecco Docg vi è certamente la concimazione che, se gestita in maniera razionale e mirata, consente alle viti di raggiungere il miglior equilibrio vegeto-produttivo ed evita carenze o eccessi di elementi nutritivi, entrambe condizioni da evitare se l’obiettivo finale è la qualità.

Per impostare una strategia di concimazione adeguata il punto di partenza, insieme all’obiettivo enologico, è la conoscenza delle caratteristiche del suolo in cui le viti affondano le radici.

Prevenire le carenze di magnesio

A Crocetta del Montello (TV), nell’area di produzione dell’Asolo Prosecco Docg, Omar Rossetto coltiva 13 ettari di Glera. Qui la strategia di concimazione è stata studiata in collaborazione con ICL Growing Solutions Italia. In particolare, partendo dalle analisi dei suoli, è stato necessario prevedere un’adeguata somministrazione di magnesio per far fronte alla carenza di questo elemento, che frequentemente si manifesta in vigneti su suoli ricchi di scheletro, come quelli dell’Azienda Rossetto.

La linea di concimazione prevede l’uso di Polysulphate in post-raccolta, Agromaster in pre-fioritura e a seguire una strategia di concimazione fogliare e di fertirrigazione sulla base delle esigenze nutrizionali manifestate dalle piante durante la stagione.

Oltre la semplice fornitura di prodotti

Come sottolinea Jacopo Tampieri, Field Manager ICL, il successo di una strategia di concimazione deriva dalla collaborazione tra produttore e azienda produttrice di fertilizzanti. Il rapporto instaurato da ICL con Omar Rossetto si basa sulla consulenza tecnica e sulla continua ricerca delle migliori soluzioni per soddisfare le esigenze nutrizionali dei suoi vigneti. Ciò comporta non solo la conoscenza dei prodotti più adatti allo specifico contesto colturale, ma anche delle modalità e delle tempistiche con cui distribuirli.

ICL per la concimazione mirata del vigneto - Ultima modifica: 2025-07-18T15:31:12+02:00 da Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome