
Le tecnologie di agricoltura di precisione stanno rivoluzionando il settore vitivinicolo, migliorando la gestione della variabilità delle colture, aumentando i profitti, riducendo l’impatto ambientale e ottimizzando resa e qualità dell’uva. Finora, la maggior parte degli studi si è concentrata sui loro effetti sulla salute del suolo e delle piante, trascurando l’analisi della redditività.
Lo studio di Galati e colleghi mira a colmare tale lacuna attraverso una revisione sistematica della letteratura, esaminando i progressi economici legati all’adozione della viticoltura di precisione.
Attraverso una revisione sistematica della letteratura, sono stati esaminati articoli scientifici, focalizzandosi su quattro categorie principali di tecnologie di agricoltura di precisione:
- Tecnologie di monitoraggio (es. droni, sensori).
- Tecnologie di guida (es. sistemi telemetrici).
- Tecnologie di azione (es. irrigazione di precisione, robot autonomi).
- Sistemi di supporto alle decisioni (DSS).
I risultati principali indicano che l'adozione di tali tecnologie può ridurre i costi operativi (fino all'80% per la potatura meccanizzata) e ottimizzare l'uso di risorse come acqua, fertilizzanti ed energia. Ad esempio, l'irrigazione di precisione ha generato risparmi e ridotto il consumo idrico del 27% nei casi analizzati. Inoltre, vi è un miglioramento della qualità e della resa.
Tuttavia, l’adozione diffusa è ostacolata da barriere economiche, alti costi iniziali, la complessità tecnologica e quindi la necessità di competenze avanzate per interpretare i dati raccolti. Questi fattori risultano particolarmente critici per le aziende di dimensioni medio-piccole, che spesso incontrano difficoltà nell’investire e formarsi adeguatamente.
Tra le possibili strategie proposte nello studio si elencano la disponibilità di sussidi e incentivi pubblici per mitigare i costi iniziali, la formazione e le campagne di sensibilizzazione per facilitare l'adozione di tali tecnologie, la collaborazioni tra ricerca e settore privato per sviluppare soluzioni accessibili e la creazione di modelli consortili per condividere risorse ed esperienze tra piccole aziende.
In generale, afferma lo studio, le tecnologie di agricoltura di precisione offrono vantaggi tangibili, ma la loro diffusione richiede politiche mirate e approcci su misura, che considerino le dimensioni aziendali e il contesto socio-economico. Grandi aziende ne beneficiano maggiormente grazie a economie di scala, mentre per le piccole realtà sono cruciali supporto finanziario e semplificazione tecnologica.
Lo studio conclude che ulteriori ricerche dovrebbero esplorare l'analisi costi-benefici su scala regionale e gli impatti sociali delle tecnologie, oltre a sviluppare strumenti più intuitivi per gli utenti finali.
Antonino GALATI, Serena SOFIA, Maria CRESCIMANNO: “Economics and barriers of precision viticulture technologies: A comprehensive systematic literature review”. Information Processing in Agriculture, 2025, ISSN 2214-3173, disponibile qui