Home Vigneto Irrigazione

Irrigazione

Il futuro dei vigneti dipende dall’uso sostenibile dell’acqua

Siccità, allagamenti: l’impatto del climate change chiama la ricerca a un confronto sulle migliori soluzioni. Dal convegno organizzato da Crédit Agricole Italia emerge anche l’impegno del sistema finanziario per far fronte ai mutamenti climatici: la nuova Business Unit Agri-Agro triplica le risorse commerciali dedicate al settore e specializza 25 Agri Poli Affari, di cui 4 sulla Viticoltura

Il vino si fa con l’acqua

Non è un invito alla sofisticazione enologica, ma l’insegnamento che deriva dall’annata più siccitosa del secolo e dagli effetti sorprendenti che ha determinato sulla qualità delle uve e dei vini

Una migliore gestione della risorsa acqua

I primi dati di Acquavitis, un progetto di ricerca che mira ad utilizzare, secondo logiche di precision farming, le risorse idriche di un territorio transfrontaliero attraverso un Dss e un portale dedicato. L’occasione per imparare ad usare bene l’acqua in vigneto prima che qualcuno chiuda il rubinetto

Quella goccia che salva l’investimento

Meglio irrigare fin dall’impianto, anche quando la primavera sembra piovosa come quest’anno. Tutti i vantaggi degli impianti d’irrigazione fissi ai tempi del climate change

Grappoli appassiti in pre-raccolta? È la traspirazione baby!

Appassimenti di grappoli anche su piante all'apparenza non sofferenti. Un fenomeno mai visto a metà settembre ma che caratterizza estesi areali vitati. La colpa è negli eccessi termici diurni non compensati dalla rugiada notturna. Come reagire?

L’irrigazione della vite ai tempi del global warming

Evapotraspirazioni da ricalibrare in base alle mutate condizioni climatiche e maggiore affidamento sulla tecnologia. Da Nova agricoltura in vigneto Andrea Pitacco dell'Università di Padova spiega come entrare nell'era dell'irrigazione di precisione

A Eima 2018 intesa Confagricoltura – Netafim per l’irrigazione di precisione

Confagricoltura e Netafim – a Bologna, nell’ambito di Eima International – hanno siglato un accordo di partnership con l’obiettivo di favorire l’adozione e la...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

AgriAffaires

Acquisto e vendita macchinari agricoli
AgriAffaires

Sempre ammessa l’irrigazione di soccorso per contrastare la siccità

Siccità e alte temperature, come spesso nelle ultime campagne vitivinicole, hanno caratterizzato negli ultimi mesi lo sviluppo vegeto-produttivo della vite. E nonostante la specie Vitis vinifera sia tollerante nei confronti della siccità, è possibile incorrere, ormai non soltanto nelle aree collinari del centro-sud, nei sintomi da stress idrico, con...

IRRIGAZIONE VENETA

Irrigazione Veneta, grazie ad una trentennale esperienza nel settore e ad un continuo aggiornamento nelle nuove tecnologie, è specializzata nella progettazione, fornitura, posa in opera e assistenza dei molteplici impianti di irrigazione che servono il mondo della viticoltura e non solo. Si occupa prevalentemente di impianti di subirrigazione a...

Ali Verdi: Netafim e Cascina Pulita confermano il bis

Dopo il successo oltre ogni previsione della prima edizione, Netafim e Cascina Pulita hanno rinnovato nel 2015 l’iniziativa Ali Verdi, il servizio gratuito di raccolta e smaltimento a norma delle ali gocciolanti a fine stagione che ha rapidamente fatto scuola sul mercato italiano. Rispettando la regola aurea “squadra che...

WiSense per la gestione remota dell’irrigazione

WiSense è un sistema di controllo e gestione remota dell’irrigazione, prodotto e commercializzato da Netsens srl. Il sistema sarà presentato ad EIMA 2014, ed ha ricevuto la segnalazione al concorso Novità Tecniche. È costituito da unità wireless installate in campo dotate di sensori in grado di rilevare lo stato...

Da TORO BlueLine PC, la nuova ala gocciolante auto-compensante

BlueLine PC è la nuova ala gocciolante auto-compensante di Toro che fornisce un flusso accurato e costante fra 0.7 e 4.1 bar (intervallo di auto-compensazione). Le sue innovative caratteristiche fanno di BlueLine PC la più avanzata scelta per l’irrigazione di colture permanenti e stagionali. BlueLine PC può essere installato...

L’innovazione tecnologica di Irriland a EIMA 2014

In occasione dell’esposizione internazionale Eima 2014, dal 12 al 16 novembre presso il polo fieristico di Bologna al Padiglione 21, IRRILAND  presenterà le principali serie della propria gamma di irrigatori e in anteprima mondiale un innovativo comando a distanza per la regolazione del getto degli irrigatori. L’EIMA 2014 è...

“Ali Verdi”, l’inziativa promossa da Netafim e Cascina Pulita

Per soddisfare le numerose richieste sopraggiunte da parte degli agricoltori, sono stati prolungati fino al 30 novembre 2014 i termini per l’adesione ad Ali Verdi, l’iniziativa promossa da Netafim e Cascina Pulita che offre agli agricoltori un servizio gratuito di raccolta delle ali gocciolanti a fine stagione, oltre che...

L’uso razionale dell’acqua in vigneto

A livello globale, la scarsità d'acqua è il principale limite alla produzione agricola, fatto questo che potrebbe essere accentuato dai cambiamenti climatici (Intergovernmental Panel on Climate Change, IPCC - 2013). D'altro canto, la siccità, la salinità, le temperature estreme e i suoli acidi limitano in modo significativo la distribuzione...

L’impegno di Syngenta per ricordare l’importanza dell’acqua in agricoltura

Syngenta, l’unico Gruppo interamente dedicato all’Agricoltura, intende ribadire l'importanza dell'acqua come strumento indispensabile per il futuro sostenibile del Pianeta in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 e celebrata ogni anno il 22 marzo. Nasce così L’ACQUAmica, un volume realizzato per i bambini delle scuole elementari...

L’irrigazione del vigneto passa da Irrigate

Sviluppare un programma di gestione automatizza dell’irrigazione in vigneto attraverso sensori che controllano clima, piante e suolo per gestire l’impatto della siccità sulla produttività della vite e sulla qualità delle uve. È l’obiettivo del progetto di ricerca biennale italo-israeliano Irrigate, coordinato dall’Università di Udine e sostenuto dai ministeri degli...
css.php