Home Ricerca Pagina 5

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

Ridefinire il ruolo della viticoltura nell’era dei vini “light”

Soluzioni agronomiche innovative per produrre uve a basso tenore zuccherino mantenendo alta la qualità enologica

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

Osmosi inversa e nanofiltrazione per vino e birra sostenibili

Dealcolazione, recupero aromi e sostenibilità con le tecnologie a membrana osmosi inversa e nanofiltrazione: una review sulla loro applicabilità, l'efficienza e i margini di miglioramento

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Acqua ozonizzata in vigneto: uno studio ne valuta la sostenibilità

La sostituzione dei fungicidi chimici con acqua ozonizzata potrebbe non essere sempre così ambientalmente vantaggiosa per la sostenibilità della difesa del vigneto

Rigenerare il vigneto con metodi naturali

Strategie di gestione sostenibile per rigenerare l'ecosistema dei vigneti, migliorando la biodiversità, la nutrizione delle piante, la qualità delle uve e il controllo di patogeni

Agricoltura di precisione e qualità del vino

Per la prima volta, uno studio condotto nel Chianti Classico Docg ha dimostrato l'esistenza di una correlazione tra l'applicazione di tecniche proprie dell'agricoltura di precisione per gestire i diversi fattori di produzione e la qualità del vino ottenuto

Uso sostenibile degli agrofarmaci in vigneto: il caso francese

Uno studio fa il punto su dieci anni di applicazione di varie tecniche nei vigneti francesi come alternative all'uso degli agrofarmaci, per favorirne una riduzione e un uso sostenibile

Antiossidanti fenolici dai vinaccioli: un nuovo metodo di estrazione

Alla ricerca di un metodo di estrazione sostenibile delle sostanze antiossidanti contenute nei vinaccioli, i normali solventi organici vengono sostituiti con i Des, solventi eutettici profondi

Vini a basso tenore alcolico grazie ai lieviti?

La necessità di produrre vini a basso tenore alcolico è dettata dalle richieste del mercato ma contrastata dall'aumento delle temperature medie a cui stiamo assistendo per effetto dei cambiamenti climatici in atto, che favorisce la maturazione precoce delle uve. Questo, a sua volta, porta a vini con acidità squilibrata...
Tea

Tea, in Valpolicella la prima vite resistente a peronospora

Parte dal Veneto con barbatelle di Chardonnay la prima sperimentazione in Europa sulla coltura modificata con le tecniche di evoluzione assistita

La salute del suolo è fondamentale per una viticoltura di qualità

Il concetto di salute del suolo acquisisce un importanza crescente presso i ricercatori e i produttori

Vino naturale? Questione di “feeling”

La domanda di vino naturale è in rapida crescita sul mercato, ma la definizione di cosa sia esattamente un vino naturale rimane ancora vaga, sia per i consumatori che per gli esperti. Non esistono, infatti, standard universali che stabiliscano criteri chiari per definire un vino come “naturale”. I vini...

Preservare i genotipi autoctoni per salvaguardare la viticoltura moderna

Per salvaguardare il patrimonio genetico viticolo presente nei nostri vigneti occorre ricerca dedicata: questo lavoro condotto in Toscana ne è un esempio illuminante
css.php