Home Ricerca Pagina 5

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

Variabilità clonale, nuove evidenze

I recenti progressi nella genomica, come il sequenziamento dell'intero genoma e la creazione di un pangenoma per la vite, stanno rivoluzionando l'analisi delle popolazioni clonali, consentendo di individuare varianti genetiche, strutturali e inserzioni di elementi trasponibili legati a tratti d'interesse

Il Politecnico di Milano crea vigneti virtuali per i trattori autonomi

Da uno studio pubblicato su AgriEngineering, nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile

I Nematodi come indicatori della salute del suolo vitato

Nuove prospettive dall'applicazione del metabarcoding. Uno studio spagnolo mostra i vantaggi dell'agricoltura biologica sulla biodiversità del suolo nei vigneti DOCa Rioja

Il potenziale innovativo della vinaccia dealcolata

Dai residui enologici ai materiali del futuro. Una nuova frontiera per la valorizzazione sostenibile dei sottoprodotti vitivinicoli

Ridefinire il ruolo della viticoltura nell’era dei vini “light”

Soluzioni agronomiche innovative per produrre uve a basso tenore zuccherino mantenendo alta la qualità enologica

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Il pan-genoma apre nuove frontiere per il miglioramento genetico della vite

Il pan-genoma Grapepan v.1.0 accelera il miglioramento genetico della vite, ottimizzando la selezione di tratti agronomici

La valorizzazione sostenibile dei sottoprodotti vinicoli

Valorizzare i sottoprodotti vinicoli favorisce economia circolare, simbiosi industriale e sostenibilità intersettoriale

Il settore vitivinicolo e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle...

La filiera produttiva del vino può avere un ruolo unico nel contribuire a questi obiettivi, integrando azioni mirate che affrontano dimensioni economiche, sociali e ambientali

Il consumo di acqua in vinificazione: una rassegna

Le aziende vitivinicole devono ridurre il loro impatto idrico e mettere in campo metodologie innovative per una gestione più sostenibile dei consumi di acqua in vinificazione

Acqua ozonizzata in vigneto: uno studio ne valuta la sostenibilità

La sostituzione dei fungicidi chimici con acqua ozonizzata potrebbe non essere sempre così ambientalmente vantaggiosa per la sostenibilità della difesa del vigneto

Rigenerare il vigneto con metodi naturali

Strategie di gestione sostenibile per rigenerare l'ecosistema dei vigneti, migliorando la biodiversità, la nutrizione delle piante, la qualità delle uve e il controllo di patogeni

Agricoltura di precisione e qualità del vino

Per la prima volta, uno studio condotto nel Chianti Classico Docg ha dimostrato l'esistenza di una correlazione tra l'applicazione di tecniche proprie dell'agricoltura di precisione per gestire i diversi fattori di produzione e la qualità del vino ottenuto

Uso sostenibile degli agrofarmaci in vigneto: il caso francese

Uno studio fa il punto su dieci anni di applicazione di varie tecniche nei vigneti francesi come alternative all'uso degli agrofarmaci, per favorirne una riduzione e un uso sostenibile

Antiossidanti fenolici dai vinaccioli: un nuovo metodo di estrazione

Alla ricerca di un metodo di estrazione sostenibile delle sostanze antiossidanti contenute nei vinaccioli, i normali solventi organici vengono sostituiti con i Des, solventi eutettici profondi

Vini a basso tenore alcolico grazie ai lieviti?

La necessità di produrre vini a basso tenore alcolico è dettata dalle richieste del mercato ma contrastata dall'aumento delle temperature medie a cui stiamo assistendo per effetto dei cambiamenti climatici in atto, che favorisce la maturazione precoce delle uve. Questo, a sua volta, porta a vini con acidità squilibrata...
css.php