Home Ricerca Pagina 5

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

VWIQ-II, un questionario per valutare l’immaginazione sensoriale del vino

La validazione del VWIQ-II su un campione di consumatori italiani per comprendere come essi immaginano visivamente e sensorialmente il vino

Tecnologie a membrana nella vinificazione moderna

Dalla chiarifica alla dealcolizzazione, il ruolo chiave delle membrane nel migliorare la qualità del vino

I raspi come risorsa chiave per una bioeconomia circolare

Un processo integrato per estrarre composti ad alto valore aggiunto dai raspi d'uva: tecnologie abilitanti a basso impatto ambientale (MASWE, nanofiltrazione, spray drying), che hanno consentito di ridurre significativamente l'uso di solventi organici e reagenti chimici

“Condiviso”, il progetto di ricerca sulle virosi della vite

Garganega e Glera al centro di uno studio per la lotta sostenibile alle virosi della vite, che rappresentano la prima minaccia per la viticoltura italiana dopo la flavescenza dorata, con perdite produttive fino al 50%

Materiali a cambiamento di fase per il controllo della temperatura di...

Testato in laboratorio l’uso di materiali a cambiamento di fase (PCM) per controllare questo parametro fondamentale e ridurre il consumo energetico

Novello: l’Università di Pisa sperimenta la macerazione con azoto

Una ricerca pionieristica condotta nella cantina sperimentale dell’Ateneo a San Piero a Grado vicino Pisa dimostra che l’azoto è un’alternativa ecologica e sicura alla classica macerazione carbonica, con benefici per qualità del vino

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Il cambiamento climatico ridisegna territori e tipicità dei vini

Una review di ampio respiro sugli effetti del cambiamento climatico sulla nostra viticoltura: entro il 2061-2080 la metà del territorio italiano potrebbe diventare troppo caldo per una viticoltura di qualità

L’importanza della pressatura nella qualità del vino spumante

La pressatura dell'uva è cruciale per la qualità del vino spumante, influenzandone acidità, aromi e stabilità. Tecniche ottimizzate garantiscono finezza e complessità al prodotto finito

I consumatori approvano le strategie di viticoltura resiliente?

Un sondaggio condotto presso un campione di consumatori italiani rivela che alcune tecniche di viticoltura resiliente necessitano di una migliore comunicazione per essere accettate dal consumatore

L’origine geografica degli spumanti nella percezione del consumatore

Uno studio condotto in Italia, Usa e UK dimostra che nella percezione del consumatore l'origine geografica degli spumanti non è un driver di acquisto importante. Il Prosecco s conferma un fenomeno a sé dal punto di vista commerciale

L’economia circolare del vetro per modelli di business più sostenibili

L'economia circolare delle bottiglie in vetro vetro nell'esperienza di una cantina laziale, che ha così ridotto le proprie emissioni di gas serra

Vini bianchi, effetto “kokumi” grazie a composti finora inesplorati

Una ricerca condotta presso la FEM ha identificato nei vini bianchi e spumanti Trentodoc una nuova classe di composti naturali, finora inesplorati, che possono contribuire a donare maggiore piacevolezza al palato

Tecniche di dealcolazione e qualità del vino dealcolato: una review

La letteratura pubblicata negli ultimi 10 anni (2013-2023) sui cambiamenti che le diverse tecniche di dealcolazione determinano nelle caratteristiche sensoriali del vino

L’Industria 5.0 applicata alla misurazione del benessere dei lavoratori

Una nuova prospettiva di sostenibilità sociale e ambientale per le aziende vitivinicole e non solo

Le Vitacee popolavano l’America Latina decine di milioni di anni fa

Una ricerca condotta da paleontologi americani rivela la presenza di Vitacee in America Latina decine di milioni di anni fa, dove si sarebbero sviluppate ed evolute dopo l'estinzione dei dinosauri

La filtrazione influenza l’estrazione del Dna della vite presente nel vino

I trattamenti di filtrazione possono ostacolare la tracciabilità genetica del vino in quanto ostacolano l'estrazione del Dna contenuto nel mezzo
css.php