Acqua ozonizzata in vigneto: uno studio ne valuta la sostenibilità
                    La sostituzione dei fungicidi chimici con acqua ozonizzata potrebbe non essere sempre così ambientalmente vantaggiosa per la sostenibilità della difesa del vigneto                
                
                
            Rigenerare il vigneto con metodi naturali
                    Strategie di gestione sostenibile per rigenerare l'ecosistema dei vigneti, migliorando la biodiversità, la nutrizione delle piante, la qualità delle uve e il controllo di patogeni                
                
                
            Agricoltura di precisione e qualità del vino
                    Per la prima volta, uno studio condotto nel Chianti Classico Docg ha dimostrato l'esistenza di una correlazione tra l'applicazione di tecniche proprie dell'agricoltura di precisione per gestire i diversi fattori di produzione e la qualità del vino ottenuto                
                
                
            Uso sostenibile degli agrofarmaci in vigneto: il caso francese
                    Uno studio fa il punto su dieci anni di applicazione di varie tecniche nei vigneti francesi come alternative all'uso degli agrofarmaci, per favorirne una riduzione e un uso sostenibile                
                
                
            Antiossidanti fenolici dai vinaccioli: un nuovo metodo di estrazione
                    Alla ricerca di un metodo di estrazione sostenibile delle sostanze antiossidanti contenute nei vinaccioli, i normali solventi organici vengono sostituiti con i Des, solventi eutettici profondi                
                
                
            Vini a basso tenore alcolico grazie ai lieviti?
                    La necessità di produrre vini a basso tenore alcolico è dettata dalle richieste del mercato ma contrastata dall'aumento delle temperature medie a cui stiamo assistendo per effetto dei cambiamenti climatici in atto, che favorisce la maturazione precoce delle uve. Questo, a sua volta, porta a vini con acidità squilibrata...                
                
                
            Tea, in Valpolicella la prima vite resistente a peronospora
                    Parte dal Veneto con barbatelle di Chardonnay la prima sperimentazione in Europa sulla coltura modificata con le tecniche di evoluzione assistita                
                
                
            La salute del suolo è fondamentale per una viticoltura di qualità
                    Il concetto di salute del suolo acquisisce un importanza crescente presso i ricercatori e i produttori                
                
                
            Vino naturale? Questione di “feeling”
                    La domanda di vino naturale è in rapida crescita sul mercato, ma la definizione di cosa sia esattamente un vino naturale rimane ancora vaga, sia per i consumatori che per gli esperti. Non esistono, infatti, standard universali che stabiliscano criteri chiari per definire un vino come “naturale”. I vini...                
                
                
            Preservare i genotipi autoctoni per salvaguardare la viticoltura moderna
                    Per salvaguardare il patrimonio genetico viticolo presente nei nostri vigneti occorre ricerca dedicata: questo lavoro condotto in Toscana ne è un esempio illuminante                
                
                
             
		 
		















