Home Ricerca Pagina 3

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

Biochar come substrato per la produzione di barbatelle di vite

Uno studio pubblicato su Scientific Reports da Baronti e colleghi propone di utilizzare il biochar – un materiale ricco di carbonio derivato dalla pirolisi o gassificazione di residui agricoli – per sostituire in parte la torba nei substrati per la produzione di barbatelle di vite. La torba è infatti costosa,...

Immagini RGB da drone per una stima accurata delle rese in...

Un metodo di previsione delle rese nei vigneti con immagini RGB da droni migliora efficienza e precisione rispetto ai metodi tradizionali

Microplastiche nei vigneti, salute del suolo e disponibilità di nutrienti

Alcune plastiche impiegate in viticoltura, una volta rilasciate nel suolo, ne modificano la microbiologia e riducono la disponibilità di alcuni nutrienti essenziali

Viticoltura rigenerativa: benefici, sfide e prospettive

La viticoltura rigenerativa migliora suolo, biodiversità e resilienza climatica, ma richiede più studi per ottimizzarne l’efficacia

Progetto Sirnacide: sviluppato in laboratorio un nuovo fungicida contro la peronospora

Si è svolto nei giorni scorsi, presso la Fondazione Edmund Mach, il meeting finale del progetto Euregio Sirnacide. Coordinato dalla Fondazione Edmund Mach, finanziato dal...

Radici della vite e resistenza alla siccità: ancora molto da sapere

Le nostre conoscenze in merito ai comportamenti messi in atto dalle radici della vite per resistere alla siccità sono ancora incomplete. Uno studio analizza i diversi fronti da prendere in considerazione nel breeding

Il nudging per l’innovazione sostenibile in viticoltura

Il nudging come tecnica per favorire l'adozione di pratiche sostenibili in viticoltura. Uno studio per valutare la propensione all’adozione di varietà Piwi tramite strategie comportamentali e sensibilizzazione ambientale

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Preservare i genotipi autoctoni per salvaguardare la viticoltura moderna

Per salvaguardare il patrimonio genetico viticolo presente nei nostri vigneti occorre ricerca dedicata: questo lavoro condotto in Toscana ne è un esempio illuminante

In Oltrepò Pavese giunge a conclusione il progetto Biodivigna

Un Progetto PSR 2014/2020, che vede protagonisti il Distretto del vino di qualità Oltrepò Pavese, ente capofila, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano: Biodivigna mette a disposizione degli operatori anche un manuale pratico

Il cambiamento climatico ridisegna territori e tipicità dei vini

Una review di ampio respiro sugli effetti del cambiamento climatico sulla nostra viticoltura: entro il 2061-2080 la metà del territorio italiano potrebbe diventare troppo caldo per una viticoltura di qualità

L’importanza della pressatura nella qualità del vino spumante

La pressatura dell'uva è cruciale per la qualità del vino spumante, influenzandone acidità, aromi e stabilità. Tecniche ottimizzate garantiscono finezza e complessità al prodotto finito

I consumatori approvano le strategie di viticoltura resiliente?

Un sondaggio condotto presso un campione di consumatori italiani rivela che alcune tecniche di viticoltura resiliente necessitano di una migliore comunicazione per essere accettate dal consumatore

L’origine geografica degli spumanti nella percezione del consumatore

Uno studio condotto in Italia, Usa e UK dimostra che nella percezione del consumatore l'origine geografica degli spumanti non è un driver di acquisto importante. Il Prosecco s conferma un fenomeno a sé dal punto di vista commerciale

L’economia circolare del vetro per modelli di business più sostenibili

L'economia circolare delle bottiglie in vetro vetro nell'esperienza di una cantina laziale, che ha così ridotto le proprie emissioni di gas serra

Vini bianchi, effetto “kokumi” grazie a composti finora inesplorati

Una ricerca condotta presso la FEM ha identificato nei vini bianchi e spumanti Trentodoc una nuova classe di composti naturali, finora inesplorati, che possono contribuire a donare maggiore piacevolezza al palato

Tecniche di dealcolazione e qualità del vino dealcolato: una review

La letteratura pubblicata negli ultimi 10 anni (2013-2023) sui cambiamenti che le diverse tecniche di dealcolazione determinano nelle caratteristiche sensoriali del vino

L’Industria 5.0 applicata alla misurazione del benessere dei lavoratori

Una nuova prospettiva di sostenibilità sociale e ambientale per le aziende vitivinicole e non solo
css.php