La salute del suolo è fondamentale per una viticoltura di qualità
Il concetto di salute del suolo acquisisce un importanza crescente presso i ricercatori e i produttori
Vino naturale? Questione di “feeling”
La domanda di vino naturale è in rapida crescita sul mercato, ma la definizione di cosa sia esattamente un vino naturale rimane ancora vaga, sia per i consumatori che per gli esperti. Non esistono, infatti, standard universali che stabiliscano criteri chiari per definire un vino come “naturale”. I vini...
Preservare i genotipi autoctoni per salvaguardare la viticoltura moderna
Per salvaguardare il patrimonio genetico viticolo presente nei nostri vigneti occorre ricerca dedicata: questo lavoro condotto in Toscana ne è un esempio illuminante
In Oltrepò Pavese giunge a conclusione il progetto Biodivigna
Un Progetto PSR 2014/2020, che vede protagonisti il Distretto del vino di qualità Oltrepò Pavese, ente capofila, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano: Biodivigna mette a disposizione degli operatori anche un manuale pratico
Il cambiamento climatico ridisegna territori e tipicità dei vini
Una review di ampio respiro sugli effetti del cambiamento climatico sulla nostra viticoltura: entro il 2061-2080 la metà del territorio italiano potrebbe diventare troppo caldo per una viticoltura di qualità
L’importanza della pressatura nella qualità del vino spumante
La pressatura dell'uva è cruciale per la qualità del vino spumante, influenzandone acidità, aromi e stabilità. Tecniche ottimizzate garantiscono finezza e complessità al prodotto finito
I consumatori approvano le strategie di viticoltura resiliente?
Un sondaggio condotto presso un campione di consumatori italiani rivela che alcune tecniche di viticoltura resiliente necessitano di una migliore comunicazione per essere accettate dal consumatore
L’origine geografica degli spumanti nella percezione del consumatore
Uno studio condotto in Italia, Usa e UK dimostra che nella percezione del consumatore l'origine geografica degli spumanti non è un driver di acquisto importante. Il Prosecco s conferma un fenomeno a sé dal punto di vista commerciale
L’economia circolare del vetro per modelli di business più sostenibili
L'economia circolare delle bottiglie in vetro vetro nell'esperienza di una cantina laziale, che ha così ridotto le proprie emissioni di gas serra
Vini bianchi, effetto “kokumi” grazie a composti finora inesplorati
Una ricerca condotta presso la FEM ha identificato nei vini bianchi e spumanti Trentodoc una nuova classe di composti naturali, finora inesplorati, che possono contribuire a donare maggiore piacevolezza al palato