Home Ricerca Pagina 17

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

Osmosi inversa e nanofiltrazione per vino e birra sostenibili

Dealcolazione, recupero aromi e sostenibilità con le tecnologie a membrana osmosi inversa e nanofiltrazione: una review sulla loro applicabilità, l'efficienza e i margini di miglioramento

Incremento dell’efficienza energetica nella spumantizzazione Martinotti-Charmat

Ridurre i consumi energetici senza sacrificare la qualità, per una spumantizzazione più sostenibile: il caso del Prosecco DOC

Bottiglie di vetro riutilizzabili: una scelta sostenibile?

Riutilizzo e sostenibilità ambientale, la sfida del packaging nel settore vitivinicolo: un’analisi LCA aggiornata

La lingua elettronica per l’analisi di uve e vini

Origini e prospettive future degli strumenti multisensore per il controllo della qualità, la tracciabilità e la lotta alle contraffazioni

Varietà resistenti e denominazioni di origine: un’indagine condotta in Svizzera

Uno studio quantifica per la prima volta l’influenza delle denominazioni di origine controllata sulle scelte varietali dei viticoltori, in particolare in relazione alle varietà resistenti ai funghi

VWIQ-II, un questionario per valutare l’immaginazione sensoriale del vino

La validazione del VWIQ-II su un campione di consumatori italiani per comprendere come essi immaginano visivamente e sensorialmente il vino

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Lieviti e moscerino della frutta: l’attrazione sta tutta nel mitocondrio

Il moscerino della frutta e il lievito della fermentazione alcolica rispettivamente sono tra i modelli biologici più studiati nell'ultimo secolo. La contemporaneità della loro presenza sulla frutta e nei succhi in fermentazione e i reciproci vantaggi che i due organismi ne ricavano fa pensare ad una loro co-evoluzione. Un...

Biotecnologie fungine per l’utilizzo degli scarti della vinificazione

Rispetto a quanto avviene con altri scarti dell'industria alimentare, vinacce, raspi e fecce residui al termine del processo di vinificazione non possono essere utilizzati nell'alimentazione animale e il loro compostaggio, sebbene possibile, presenta delle difficoltà a causa della difficile degradazione. I ricercatori della Swinburne University di Melbourne hanno sviluppato...

Quantificare il danno da Botrytis: metodi a confronto

La quantificazione del danno dovuto ai marciumi da Botritys cinerea è fondamentale sia per l'apprezzamento qualitativo o economico delle uve, sia per la definizione degli eventuali interventi enologici da applicare. La valutazione visiva, generalmente realizzata da uno o più operatori con la stima della percentuale di superficie del grappolo...

Maturazione della bacca: identificati i geni chiave

Un gruppo di ricercatori del Laboratorio di Genetica Agraria dell’università di Verona diretto da Mario Pezzotti insieme al team del Cnr coordinato da Paola Paci ha identificato alcuni geni chiave nel processo di maturazione della bacca della vite. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica The Plant Cell, consentirà di...

Nasce la carta di identità del Trentodoc

Il Trentodoc può ora vantare una carta di identità che certifica la sua origine, tracciando perfettamente questo vino dal terreno alla bottiglia, e rileva i quasi 2000 composti volatili che lo caratterizzano. Tutto ciò grazie ad una serie di analisi chimiche e molecolari assolutamente innovative, condotte nell’ambito del progetto...

Simposio di genetica in Cina: i temi caldi e i tabù

La contea di Yanqing (80 km a nord di Pechino) ha ospitato l’XI Congresso Internazionale sul miglioramento genetico e la genetica della vite, dal 28 luglio al 2 agosto 2014. Circa 350 persone da 34 Paesi hanno preso parte all’assise che per la prima volta si è svolta in...

Fotografare la cinetica dell’ossigeno nelle doghe della barrique

Che il passaggio di ossigeno attraverso i pori del legno sia uno dei fenomeni fondamentali dell'affinamento dei vini in botte o in barrique, è ormai noto da anni. Ma quali sono le cinetiche di accesso e come si distribuisce l'ossigeno disciolto nel suo passaggio dall'aria al vino, attraverso la...

I brassinosteroidi per la sintesi delle antocianine

I brassinosteroidi sono un gruppo di fitormoni steroidei, essenziali per la crescita e lo sviluppo delle piante, che intervengono in numerosi processi, dalla germinazione, alla fioritura, la rizogenesi, la senescenza e i processi di abscissione. In diverse esperienze e sperimentazioni passate sono stati testati gli effetti di trattamenti a...

Uso dell’etilene nei trattamenti post-raccolta

L'etilene è un degli ormoni coinvolti nei processi di senescenza dei frutti. Nei processi di appassimento e nei trattamenti brevi in post raccolta l'etilene può essere sfruttato quale elicitore gassoso, allo scopo di stimolare la sintesi di alcuni metaboliti di interesse enologico. Una prova svolta dall'Università di Pisa e...

Terpeni liberi? Questione di enzimi

I risultati di una ricerca condotta in collaborazione da Università di Monaco di Baviera, Università di Bonn e scuola superiore di Geisenheim, potrebbero indirizzare in futuro la selezione di nuovi vitigni. Ogni vitigno possiede un profilo aromatico distintivo. La ragione per cui un vino bianco esprime note fruttate o...
css.php