Home Ricerca Pagina 16

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

Biochar come substrato per la produzione di barbatelle di vite

Uno studio pubblicato su Scientific Reports da Baronti e colleghi propone di utilizzare il biochar – un materiale ricco di carbonio derivato dalla pirolisi o gassificazione di residui agricoli – per sostituire in parte la torba nei substrati per la produzione di barbatelle di vite. La torba è infatti costosa,...

Immagini RGB da drone per una stima accurata delle rese in...

Un metodo di previsione delle rese nei vigneti con immagini RGB da droni migliora efficienza e precisione rispetto ai metodi tradizionali

Microplastiche nei vigneti, salute del suolo e disponibilità di nutrienti

Alcune plastiche impiegate in viticoltura, una volta rilasciate nel suolo, ne modificano la microbiologia e riducono la disponibilità di alcuni nutrienti essenziali

Viticoltura rigenerativa: benefici, sfide e prospettive

La viticoltura rigenerativa migliora suolo, biodiversità e resilienza climatica, ma richiede più studi per ottimizzarne l’efficacia

Progetto Sirnacide: sviluppato in laboratorio un nuovo fungicida contro la peronospora

Si è svolto nei giorni scorsi, presso la Fondazione Edmund Mach, il meeting finale del progetto Euregio Sirnacide. Coordinato dalla Fondazione Edmund Mach, finanziato dal...

Radici della vite e resistenza alla siccità: ancora molto da sapere

Le nostre conoscenze in merito ai comportamenti messi in atto dalle radici della vite per resistere alla siccità sono ancora incomplete. Uno studio analizza i diversi fronti da prendere in considerazione nel breeding

Il nudging per l’innovazione sostenibile in viticoltura

Il nudging come tecnica per favorire l'adozione di pratiche sostenibili in viticoltura. Uno studio per valutare la propensione all’adozione di varietà Piwi tramite strategie comportamentali e sensibilizzazione ambientale

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

E se la vinificazione diventasse un processo in-continuo?

Le fermentazioni alcolica e malolattica, che avvengono nell'ambito della vinificazione tradizionale, sono cosiddetti processi in-batch, nei quali la trasformazione di un intero lotto di materia prima avviene all'interno di un contenitore fino al suo completamento. Questi si contrappongono ai processi in continuo, nei quali invece la trasformazione avviene nel...

In Vino Analytica Scientia: l’edizione 2015 in Trentino

Si svolgerà a Mezzocorona (Trento), dal 14 al 17 luglio 2015, la IX edizione di In Vino Analytica Scientia Symposium, l'evento scientifico internazionale che si focalizza sulla chimica dell'uva, del vino e delle bevande spiritose. Organizzato dalla Fondazione Edmund Mach e dal Centro di Ricerca Laimburg, IVAS2015 sarà l'occasione...

Il liquid fingerprinting: un nuovo metodo per l’analisi rapida del vino

Un gruppo di scienziati finlandesi ha testato l'applicazione di un nuovo metodo rapido di fingerprinting liquido per l'analisi e il controllo qualità del vino, la cui applicazione potrebbe risultare utile, tra le altre cose, nell'identificazione delle frodi. Il metodo si basa sulla capacità dei chelati dell'europio, un elemento del...

Svelato il microbioma della vite

Il microbioma è l'insieme del patrimonio genetico di tutti i microrganismi presenti in un ambiente confinato, come una pianta (o un animale) e delle interazioni ambientali tra di essi e con il loro ospite. Come tutte le altre piante, la vite è colonizzata in tutte le sue parti da...

Strumenti biotecnologici per abbattere le ammine biogene

Un gruppo di ricercatori spagnoli dell'Università di Valencia ha approfondito la capacità di alcune attività enzimatiche presenti nei batteri lattici isolati in vino di degradare - in terreno sintetico e in vino - le principali ammine biogene, istamina, tiramina e putrescina. I risultati hanno messo in evidenza come il...

Microonde per la vinificazione del Pinot nero

I ricercatori del Tasmanian Institute of Agriculture in collaborazione con i loro colleghi dell'Australian Wine Research Institute hanno sviluppato una nuova tecnica di vinificazione, particolarmente adatta alle caratteristiche del tutto peculiari del Pinot nero,  che costituisce la varietà più coltivata e apprezzata nei vigneti della Tasmania. La nuova tecnica,...

Metschnikowia contro tutti

Metschnikowia pulcherrima, un lievito non Saccharomyes presente nei mosti soprattutto nelle prime fasi delle fermentazioni spontanee, rivela un comportamento antagonistico in grado di controllare lo sviluppo di altre specie microbiche. Lo studio svolto dai ricercatori dell'Università Politecnica delle Marche ha approfondito il comportamento di sette ceppi di questa specie...

Resveratrolo e progetto InChianti: segnale di arresto per il French paradox?

A partire dall'enunciazione del Paradosso francese gli studi sul resveratrolo, composto del gruppo dei polifenoli presente nei vini rossi, e sui suoi possibili effetti benefici sulla salute o sulla longevità sono ormai numerosissimi. La maggior parte tuttavia riguarda studi effettuati in vitro, su modello animale o su uomo, in...

La Fondazione Edmund Mach ospiterà il convegno Scienze Sensoriali 2014

Sarà la Fondazione Edmund  Mach ad ospitare il quinto convegno della Società Italiana di Scienze Sensoriali, in programma dal 26 al 28 novembre  2014. L’ente di San Michele è stato scelto tra le sedi candidate in virtù del contributo scientifico significativo che il laboratorio di analisi sensoriale apporta in questo...

Disponibili gli Atti della conferenza WineHealth 2013

Sono stati pubblicati gli atti della conferenza WineHealth 2013: International Wine and Health Conference, che si è tenuta dal 18 al 20 luglio 2013 in Australia con il patrocinio dell’OIV. Gli articoli contenuti negli atti sono disponibili gratuitamente su internet in un'edizione speciale della rivista a revisione paritaria Nutrition and...
css.php