Home Ricerca Pagina 15

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

Biochar come substrato per la produzione di barbatelle di vite

Uno studio pubblicato su Scientific Reports da Baronti e colleghi propone di utilizzare il biochar – un materiale ricco di carbonio derivato dalla pirolisi o gassificazione di residui agricoli – per sostituire in parte la torba nei substrati per la produzione di barbatelle di vite. La torba è infatti costosa,...

Immagini RGB da drone per una stima accurata delle rese in...

Un metodo di previsione delle rese nei vigneti con immagini RGB da droni migliora efficienza e precisione rispetto ai metodi tradizionali

Microplastiche nei vigneti, salute del suolo e disponibilità di nutrienti

Alcune plastiche impiegate in viticoltura, una volta rilasciate nel suolo, ne modificano la microbiologia e riducono la disponibilità di alcuni nutrienti essenziali

Viticoltura rigenerativa: benefici, sfide e prospettive

La viticoltura rigenerativa migliora suolo, biodiversità e resilienza climatica, ma richiede più studi per ottimizzarne l’efficacia

Progetto Sirnacide: sviluppato in laboratorio un nuovo fungicida contro la peronospora

Si è svolto nei giorni scorsi, presso la Fondazione Edmund Mach, il meeting finale del progetto Euregio Sirnacide. Coordinato dalla Fondazione Edmund Mach, finanziato dal...

Radici della vite e resistenza alla siccità: ancora molto da sapere

Le nostre conoscenze in merito ai comportamenti messi in atto dalle radici della vite per resistere alla siccità sono ancora incomplete. Uno studio analizza i diversi fronti da prendere in considerazione nel breeding

Il nudging per l’innovazione sostenibile in viticoltura

Il nudging come tecnica per favorire l'adozione di pratiche sostenibili in viticoltura. Uno studio per valutare la propensione all’adozione di varietà Piwi tramite strategie comportamentali e sensibilizzazione ambientale

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Nasce la carta di identità del Trentodoc

Il Trentodoc può ora vantare una carta di identità che certifica la sua origine, tracciando perfettamente questo vino dal terreno alla bottiglia, e rileva i quasi 2000 composti volatili che lo caratterizzano. Tutto ciò grazie ad una serie di analisi chimiche e molecolari assolutamente innovative, condotte nell’ambito del progetto...

Simposio di genetica in Cina: i temi caldi e i tabù

La contea di Yanqing (80 km a nord di Pechino) ha ospitato l’XI Congresso Internazionale sul miglioramento genetico e la genetica della vite, dal 28 luglio al 2 agosto 2014. Circa 350 persone da 34 Paesi hanno preso parte all’assise che per la prima volta si è svolta in...

Fotografare la cinetica dell’ossigeno nelle doghe della barrique

Che il passaggio di ossigeno attraverso i pori del legno sia uno dei fenomeni fondamentali dell'affinamento dei vini in botte o in barrique, è ormai noto da anni. Ma quali sono le cinetiche di accesso e come si distribuisce l'ossigeno disciolto nel suo passaggio dall'aria al vino, attraverso la...

I brassinosteroidi per la sintesi delle antocianine

I brassinosteroidi sono un gruppo di fitormoni steroidei, essenziali per la crescita e lo sviluppo delle piante, che intervengono in numerosi processi, dalla germinazione, alla fioritura, la rizogenesi, la senescenza e i processi di abscissione. In diverse esperienze e sperimentazioni passate sono stati testati gli effetti di trattamenti a...

Uso dell’etilene nei trattamenti post-raccolta

L'etilene è un degli ormoni coinvolti nei processi di senescenza dei frutti. Nei processi di appassimento e nei trattamenti brevi in post raccolta l'etilene può essere sfruttato quale elicitore gassoso, allo scopo di stimolare la sintesi di alcuni metaboliti di interesse enologico. Una prova svolta dall'Università di Pisa e...

Terpeni liberi? Questione di enzimi

I risultati di una ricerca condotta in collaborazione da Università di Monaco di Baviera, Università di Bonn e scuola superiore di Geisenheim, potrebbero indirizzare in futuro la selezione di nuovi vitigni. Ogni vitigno possiede un profilo aromatico distintivo. La ragione per cui un vino bianco esprime note fruttate o...

Una lingua artificiale per monitorare i tannini nel vino

Come si legge in uno studio recentemente pubblicato in ACS Nano, un team di ricercatori dell'Università di Aarhus (Danimarca) ha messo a punto un sensore che sfrutta la cosiddetta Surface Plasmon Resonance (SPR), cioè l'oscillazione degli elettroni in una soluzione colpita dalla luce, per valutare l'evoluzione dei tannini nel...

L’Università di Pisa sperimenta un nuovo metodo di tracciabilità in campo...

La tracciabilità dei prodotti alimentari, dalle zone di produzione attraverso la filiera di distribuzione fino al consumatore, è attualmente una priorità nell’ambito della sicurezza alimentare ed è associata alla crescente domanda di qualità da parte dei consumatori stessi. Per la prima volta uno studio coordinato dal il professore Riccardo...

Dallo studio dei trasposoni nuove possibilità per il miglioramento genetico della...

I trasposoni sono sequenze geniche mobili presenti all'interno del genoma di un organismo e in grado di replicarsi e trasferirsi in varie posizioni nei diversi cromosomi. Nella vite il 40% del genoma è costituito da trasposoni e ad essi è dovuta ad esempio la maggior parte delle differenze esistenti...

Dalle nanotecnologie un brevetto per la sboccatura dei vini spumanti

Nella produzione dei vini spumanti con metodo classico il remuage è tra i processi che presentano maggiori criticità, tempi e costi. Un gruppo di ricercatori dell'Università di Lubiana in Slovenia ha sviluppato un nuovo metodo che, se applicato, ridurrebbe tempi ed oneri del processo di separazione della biomassa dei...
css.php