Home Ricerca Pagina 15

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

Osmosi inversa e nanofiltrazione per vino e birra sostenibili

Dealcolazione, recupero aromi e sostenibilità con le tecnologie a membrana osmosi inversa e nanofiltrazione: una review sulla loro applicabilità, l'efficienza e i margini di miglioramento

Incremento dell’efficienza energetica nella spumantizzazione Martinotti-Charmat

Ridurre i consumi energetici senza sacrificare la qualità, per una spumantizzazione più sostenibile: il caso del Prosecco DOC

Bottiglie di vetro riutilizzabili: una scelta sostenibile?

Riutilizzo e sostenibilità ambientale, la sfida del packaging nel settore vitivinicolo: un’analisi LCA aggiornata

La lingua elettronica per l’analisi di uve e vini

Origini e prospettive future degli strumenti multisensore per il controllo della qualità, la tracciabilità e la lotta alle contraffazioni

Varietà resistenti e denominazioni di origine: un’indagine condotta in Svizzera

Uno studio quantifica per la prima volta l’influenza delle denominazioni di origine controllata sulle scelte varietali dei viticoltori, in particolare in relazione alle varietà resistenti ai funghi

VWIQ-II, un questionario per valutare l’immaginazione sensoriale del vino

La validazione del VWIQ-II su un campione di consumatori italiani per comprendere come essi immaginano visivamente e sensorialmente il vino

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

IVAS2015: il vino è questione di chimica

Da martedì 14 a venerdì 17 luglio 2015 il Palarotari di Mezzocorona (TN) ospita la nona edizione - la prima in Italia - del simposio internazionale IVAS (In Vino Analytica Scientia), organizzato dalla Fondazione Mach e dal Centro di sperimentazione Laimburg. L’evento porterà in Trentino 250 delegati provenienti da...

Il Premio Ferrarini al dottorato di ricerca sull’induzione di resistenza alla...

Il premio Sive al Dottorato di ricerca in viticoltura più meritevole, consegnato nel dicembre 2014 a Benedetta Roatti, è stato ˗ a partire da tale edizione ˗ intitolato a Roberto Ferrarini, scomparso proprio nello stesso mese. Nel corso di Enoforum 2015, Roatti ha presentato una sintesi del lavoro di...

Minimal pruning come risposta ai cambiamenti climatici

Tra le conseguenze dei cambiamenti climatici in vigneto, il problema del disaccoppiamento della maturazione tecnologica e zuccherina con l'accumulo degli antociani e la maturazione fenolica diviene sempre più un aspetto critico, non solo per le regioni più calde. I ricercatori dell'Università della Rioja hanno affrontato questo tema valutando le...

Vino e salute: vitamine e melatonina

Il contenuto in vitamine nei vini bianchi è stato indagato con la tecnica dell'UHPLC da Giorgio Nicolini e i colleghi della Fondazione Edmund Mach in relazione al ceppo di lievito commerciale utilizzato nella fermentazione, essendo Saccharomyces cerevisiae e altri lieviti una fonte importante di vitamine, sfruttata anche a livello...

Candida zemplinina nei poster delle Università di Padova e di Torino...

Le proprietà enologiche dei lieviti non-Saccharomyces sono da alcuni anni oggetto di approfondimento da parte dei microbiologi. Tra le specie presenti nelle popolazioni spontanee alcuni caratteri interessanti sono quelli di Candida Zemplinina, che ad Enoforum 2015 è stata oggetto di due lavori esposti nella sezione poster. I ricercatori dell'Università...

Ecologia industriale: diversificare per una produzione più sostenibile

L'ecologia industriale è una disciplina nata negli anni Novanta del secolo scorso che applica i metodi di studio dell'ambiente (valutazione degli impatti, uso delle risorse e produzione di scarti) al sistema produttivo. Gli studi di Life Cycle Assessment sono applicazioni di questa nuova materia multidisciplinare, come lo sono anche...

Profumo e gusto del vino. Quali sono le molecole che colpiscono...

L’azienda Tedeschi con i suoi vini è protagonista di un interessante studio di chimica svolto dal Prof. Thomas Hofmann (nella foto), che verrà presentato venerdì 19 giugno 2015 alle ore 15,30 nell’Aula T2 del Polo Zanotto dell’Università di Verona. Lo studio svelerà quali sono le molecole che colpiscono i nostri...

Il suono dell’uva da tavola

La croccantezza e la consistenza dell'acino e della polpa sono caratteri organolettici fondamentali nell'apprezzamento della qualità dell'uva da tavola. La possibilità di misurarle e stimarle con metodi predittivi basati su procedure strumentali standardizzabili è stata studiata dai ricercatori dell'Università di Torino in collaborazione con l'Università di Foggia. La valutazione...

Gli aromi del bicchiere in una clip

Quanto è importante la forma del bicchiere nella percezione dell'aroma dei vini? Sebbene da sempre degustatori e designer di calici sostengano l'importanza della geometria del bicchiere da degustazione, sino ad ora non si disponeva di prove sperimentali. Il metodo per visualizzare e misurare la modalità di diffusione dei vapori...

Dalle nanotecnologie un cerotto per il Mal dell’Esca

Il complesso fungino del Mal dell'Esca rappresenta una delle emergenze fitosanitarie più attuali ed urgenti per la quale il mondo della ricerca si sta impegnando a trovare soluzioni efficaci e sostenibili. Le operazioni di potatura rappresentano uno dei momenti di maggiore criticità in quanto le piante sono particolarmente vulnerabili...
css.php