Home Ricerca Pagina 14

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

I Nematodi come indicatori della salute del suolo vitato

Nuove prospettive dall'applicazione del metabarcoding. Uno studio spagnolo mostra i vantaggi dell'agricoltura biologica sulla biodiversità del suolo nei vigneti DOCa Rioja

Il potenziale innovativo della vinaccia dealcolata

Dai residui enologici ai materiali del futuro. Una nuova frontiera per la valorizzazione sostenibile dei sottoprodotti vitivinicoli

Ridefinire il ruolo della viticoltura nell’era dei vini “light”

Soluzioni agronomiche innovative per produrre uve a basso tenore zuccherino mantenendo alta la qualità enologica

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

I comandi metabolici della muffa nobile alle uve bianche

Utilizzando un approccio che combina genomica (studio del Dna), trascrittomica (l’Rna trascritto che trasforma il genotipo in fenotipo) e metabolomica (il prodotto del metabolismo), i ricercatori di Davis in California hanno identificato la relazione esistente tra la forma nobile della Botritys cinerea e i composti tipici dell’aroma delle uve...

Fungicidi e biodiversità nelle acque superficiali

La perdita di biodiversità microbica e animale è legata alla presenza di fitofarmaci e insetticidi utilizzati in vigneto? A questa domanda ha cercato di dare risposta un gruppo di ricercatori tedeschi che hanno analizzato la presenza di quindici fungicidi e quattro insetticidi nei corsi d’acqua di aree fortemente vitate....

Via i residui fiorali per difendersi dalla Botrytis

Al termine della fioritura i residui fiorali, la capsula o caliptra necrotizzata, i filamenti e le antere, gli ovari o i fiori abortiti, restano spesso sul grappolo e vengono chiusi al suo interno al crescere degli acini. Esistono relazioni tra la loro presenza e il rischio di insorgenza dei...

Zonazioni viticole e produzioni di pregio

Le peculiarità di un’area in cui un vitigno è coltivato assumono grande importanza per la definizione della qualità del vino e per la caratterizzazione geografica dello stesso. Lo studio dei fattori che legano un vitigno all’ambiente avviene grazie alla zonazione viticola, che prevede la suddivisione di un territorio (corrispondente...

Lieviti autoctoni dalla Cina

La tendenza a caratterizzare la tipicità dei vini anche dal punto di vista microbiologico con la selezione di ceppi di Saccharomyces cerevisiae autoctoni dalle popolazioni indigene è arrivata nelle cantine e negli atenei della Cina. I ricercatori della Northwestern A&F University di Yangling e del Centro di Ricerca e...

Cani da fillossera all’Università di Melbourne

I cani vengono da sempre utilizzati per la ricerca di sostanze o matrici di diversa natura, dai tartufi, alle droghe o agli esplosivi. Nei laboratori dell’Università di Melbourne in Australia Sonia Needs sta conducendo uno studio per valutare la possibilità di addestrare i cani nella ricerca delle malattie della...

Investire in vini di pregio non è mai stato così sicuro

Il vino di pregio è un bene di investimento da sempre molto utilizzato sui mercati finanziari e dai broker londinesi. I ricercatori del London University College hanno valutato la possibilità di applicare al mercato del vino gli algoritmi già utilizzati nelle previsioni dei prezzi nei mercati di altri prodotti...

Batteriofagi per il bio-controllo della malattia di Pearce

La malattia di Pearce è una fitopatia causata da Xylella fastidiosa, un batterio che si sviluppa nello xilema delle piante ospiti ed è in grado di attaccare un numero elevato di piante coltivate, la cui presenza in Italia è divenuta emergenza fitosanitaria per il deperimento dell’olivo in alcune aree...

Tecniche di rimozione della caseina e dei suoi derivati

La caseina e i caseinati sono da sempre utilizzati nella chiarifica dei vini bianchi, rosati e rossi, in quanto adatti alla rimozione dei composti fenolici più o meno ossidati. La presenza di residui di caseina e caseinati nei vini, come in ogni altro alimento, può tuttavia indurre reazione allergica...

IVAS2015, la chimica enologica in una nuova era

Nella sala conferenze del PalaRotari di Mezzocorona (Trento), dal 14 al 17 luglio 2015, scienziati provenienti da 30 diversi Paesi di tutto il mondo si sono confrontati sui temi, le scoperte e le prospettive della chimica del vino, delle uve e dei distillati nella nona edizione del Simposio Internazionale...
css.php