Home Ricerca Pagina 14

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

VWIQ-II, un questionario per valutare l’immaginazione sensoriale del vino

La validazione del VWIQ-II su un campione di consumatori italiani per comprendere come essi immaginano visivamente e sensorialmente il vino

Tecnologie a membrana nella vinificazione moderna

Dalla chiarifica alla dealcolizzazione, il ruolo chiave delle membrane nel migliorare la qualità del vino

I raspi come risorsa chiave per una bioeconomia circolare

Un processo integrato per estrarre composti ad alto valore aggiunto dai raspi d'uva: tecnologie abilitanti a basso impatto ambientale (MASWE, nanofiltrazione, spray drying), che hanno consentito di ridurre significativamente l'uso di solventi organici e reagenti chimici

“Condiviso”, il progetto di ricerca sulle virosi della vite

Garganega e Glera al centro di uno studio per la lotta sostenibile alle virosi della vite, che rappresentano la prima minaccia per la viticoltura italiana dopo la flavescenza dorata, con perdite produttive fino al 50%

Materiali a cambiamento di fase per il controllo della temperatura di...

Testato in laboratorio l’uso di materiali a cambiamento di fase (PCM) per controllare questo parametro fondamentale e ridurre il consumo energetico

Novello: l’Università di Pisa sperimenta la macerazione con azoto

Una ricerca pionieristica condotta nella cantina sperimentale dell’Ateneo a San Piero a Grado vicino Pisa dimostra che l’azoto è un’alternativa ecologica e sicura alla classica macerazione carbonica, con benefici per qualità del vino

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Dall’idrogeno solforato ai composti solforati volatili: l’anello mancante

Nel lavoro di ricerca oggetto del poster presentato a IVAS2015 da Matias I. Kinzurik, vincitore del Concorso per il miglior poster riservato ai giovani ricercatori, l’autore e i suoi colleghi dell’Università di Auckland in Nuova Zelanda evidenziano la relazione chimica e biochimica tra il rilascio di idrogeno solforato (con...

Scoperte le differenze tra i vitigni europei e quelli americani

Le analisi metabolomiche sono diventate uno strumento molto utile per diminuire il rischio di insuccessi nei futuri programmi di breeding della vite. Lo hanno dimostrato i ricercatori della Fondazione Mach in uno studio appena pubblicato sul Journal of Agricoltural and Food Chemistry, edito dall’American Chemical Society. Gli esperti di...

La microbiologia del vino pisana a EXPO 2015

Il 21 luglio 2015 nel Padiglione Italia di EXPO 2015 si svolgerà la presentazione del Gruppo Nazionale per la Microbiologia del Vino. All’evento, sponsorizzato dalla CRUI e coordinato dalla giornalista Sylvie Coyaud, partecipano i maggiori esponenti della microbiologia del vino italiana fra cui Monica Agnolucci e Annita...

IVAS, in trecento al servizio della qualità vitivinicola

È iniziata oggi, 14 luglio 2015, al Palarotari di Mezzocorona la nona edizione - la prima in Italia - del simposio internazionale IVAS (In Vino Analytica Scientia), organizzato dalla Fondazione Mach e dal Centro di sperimentazione Laimburg. L’evento, ospitato al Palarotari di Mezzocorona, ha portato in Trentino circa 300...

IVAS2015: il vino è questione di chimica

Da martedì 14 a venerdì 17 luglio 2015 il Palarotari di Mezzocorona (TN) ospita la nona edizione - la prima in Italia - del simposio internazionale IVAS (In Vino Analytica Scientia), organizzato dalla Fondazione Mach e dal Centro di sperimentazione Laimburg. L’evento porterà in Trentino 250 delegati provenienti da...

Il Premio Ferrarini al dottorato di ricerca sull’induzione di resistenza alla...

Il premio Sive al Dottorato di ricerca in viticoltura più meritevole, consegnato nel dicembre 2014 a Benedetta Roatti, è stato ˗ a partire da tale edizione ˗ intitolato a Roberto Ferrarini, scomparso proprio nello stesso mese. Nel corso di Enoforum 2015, Roatti ha presentato una sintesi del lavoro di...

Minimal pruning come risposta ai cambiamenti climatici

Tra le conseguenze dei cambiamenti climatici in vigneto, il problema del disaccoppiamento della maturazione tecnologica e zuccherina con l'accumulo degli antociani e la maturazione fenolica diviene sempre più un aspetto critico, non solo per le regioni più calde. I ricercatori dell'Università della Rioja hanno affrontato questo tema valutando le...

Vino e salute: vitamine e melatonina

Il contenuto in vitamine nei vini bianchi è stato indagato con la tecnica dell'UHPLC da Giorgio Nicolini e i colleghi della Fondazione Edmund Mach in relazione al ceppo di lievito commerciale utilizzato nella fermentazione, essendo Saccharomyces cerevisiae e altri lieviti una fonte importante di vitamine, sfruttata anche a livello...

Candida zemplinina nei poster delle Università di Padova e di Torino...

Le proprietà enologiche dei lieviti non-Saccharomyces sono da alcuni anni oggetto di approfondimento da parte dei microbiologi. Tra le specie presenti nelle popolazioni spontanee alcuni caratteri interessanti sono quelli di Candida Zemplinina, che ad Enoforum 2015 è stata oggetto di due lavori esposti nella sezione poster. I ricercatori dell'Università...

Ecologia industriale: diversificare per una produzione più sostenibile

L'ecologia industriale è una disciplina nata negli anni Novanta del secolo scorso che applica i metodi di studio dell'ambiente (valutazione degli impatti, uso delle risorse e produzione di scarti) al sistema produttivo. Gli studi di Life Cycle Assessment sono applicazioni di questa nuova materia multidisciplinare, come lo sono anche...
css.php