Home Ricerca Pagina 13

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

VWIQ-II, un questionario per valutare l’immaginazione sensoriale del vino

La validazione del VWIQ-II su un campione di consumatori italiani per comprendere come essi immaginano visivamente e sensorialmente il vino

Tecnologie a membrana nella vinificazione moderna

Dalla chiarifica alla dealcolizzazione, il ruolo chiave delle membrane nel migliorare la qualità del vino

I raspi come risorsa chiave per una bioeconomia circolare

Un processo integrato per estrarre composti ad alto valore aggiunto dai raspi d'uva: tecnologie abilitanti a basso impatto ambientale (MASWE, nanofiltrazione, spray drying), che hanno consentito di ridurre significativamente l'uso di solventi organici e reagenti chimici

“Condiviso”, il progetto di ricerca sulle virosi della vite

Garganega e Glera al centro di uno studio per la lotta sostenibile alle virosi della vite, che rappresentano la prima minaccia per la viticoltura italiana dopo la flavescenza dorata, con perdite produttive fino al 50%

Materiali a cambiamento di fase per il controllo della temperatura di...

Testato in laboratorio l’uso di materiali a cambiamento di fase (PCM) per controllare questo parametro fondamentale e ridurre il consumo energetico

Novello: l’Università di Pisa sperimenta la macerazione con azoto

Una ricerca pionieristica condotta nella cantina sperimentale dell’Ateneo a San Piero a Grado vicino Pisa dimostra che l’azoto è un’alternativa ecologica e sicura alla classica macerazione carbonica, con benefici per qualità del vino

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Zonazioni viticole e produzioni di pregio

Le peculiarità di un’area in cui un vitigno è coltivato assumono grande importanza per la definizione della qualità del vino e per la caratterizzazione geografica dello stesso. Lo studio dei fattori che legano un vitigno all’ambiente avviene grazie alla zonazione viticola, che prevede la suddivisione di un territorio (corrispondente...

Lieviti autoctoni dalla Cina

La tendenza a caratterizzare la tipicità dei vini anche dal punto di vista microbiologico con la selezione di ceppi di Saccharomyces cerevisiae autoctoni dalle popolazioni indigene è arrivata nelle cantine e negli atenei della Cina. I ricercatori della Northwestern A&F University di Yangling e del Centro di Ricerca e...

Cani da fillossera all’Università di Melbourne

I cani vengono da sempre utilizzati per la ricerca di sostanze o matrici di diversa natura, dai tartufi, alle droghe o agli esplosivi. Nei laboratori dell’Università di Melbourne in Australia Sonia Needs sta conducendo uno studio per valutare la possibilità di addestrare i cani nella ricerca delle malattie della...

Investire in vini di pregio non è mai stato così sicuro

Il vino di pregio è un bene di investimento da sempre molto utilizzato sui mercati finanziari e dai broker londinesi. I ricercatori del London University College hanno valutato la possibilità di applicare al mercato del vino gli algoritmi già utilizzati nelle previsioni dei prezzi nei mercati di altri prodotti...

Batteriofagi per il bio-controllo della malattia di Pearce

La malattia di Pearce è una fitopatia causata da Xylella fastidiosa, un batterio che si sviluppa nello xilema delle piante ospiti ed è in grado di attaccare un numero elevato di piante coltivate, la cui presenza in Italia è divenuta emergenza fitosanitaria per il deperimento dell’olivo in alcune aree...

Tecniche di rimozione della caseina e dei suoi derivati

La caseina e i caseinati sono da sempre utilizzati nella chiarifica dei vini bianchi, rosati e rossi, in quanto adatti alla rimozione dei composti fenolici più o meno ossidati. La presenza di residui di caseina e caseinati nei vini, come in ogni altro alimento, può tuttavia indurre reazione allergica...

IVAS2015, la chimica enologica in una nuova era

Nella sala conferenze del PalaRotari di Mezzocorona (Trento), dal 14 al 17 luglio 2015, scienziati provenienti da 30 diversi Paesi di tutto il mondo si sono confrontati sui temi, le scoperte e le prospettive della chimica del vino, delle uve e dei distillati nella nona edizione del Simposio Internazionale...

Rame e ferro sotto la lente di ingrandimento

Il ruolo dei metalli ferro e rame nell’insorgenza di difetti come la comparsa di intorbidamenti, l’induzione di fenomeni di ossidazione oppure lo sviluppo di difetti di riduzione o gusti metallici è noto da tempo. Nonostante siano disponibili metodi chimici e potenziometrici in grado di rilevare non soltanto le concentrazioni...

L’amaro: nei lignani la spiegazione molecolare e sensoriale

Tra le molecole organoletticamente attive rilasciate ai vini nel corso del loro invecchiamento in legno di rovere i lignani, tra i quali il lioniresinolo, il cui carattere amaro è stato recentemente descritto, sono tra le classi molecolari sinora meno indagate. Lo studio dell’Università di Bordeaux presentato ad IVAS2015...

Leggere la gradevolezza nel volto del consumatore: tecniche di biometria in...

La valutazione sensoriale e l’apprezzamento dei vini da parte dei consumatori vengono generalmente determinate sottoponendo ai panel questionari di ordinamento o richiedendo loro di esprimere le preferenze relativamente a parametri visivi, olfattivi o gustativi. In questo modo tuttavia è possibile cogliere solo le informazioni che il consumatore elabora in...
css.php