Home Ricerca Pagina 12

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

Biochar come substrato per la produzione di barbatelle di vite

Uno studio pubblicato su Scientific Reports da Baronti e colleghi propone di utilizzare il biochar – un materiale ricco di carbonio derivato dalla pirolisi o gassificazione di residui agricoli – per sostituire in parte la torba nei substrati per la produzione di barbatelle di vite. La torba è infatti costosa,...

Immagini RGB da drone per una stima accurata delle rese in...

Un metodo di previsione delle rese nei vigneti con immagini RGB da droni migliora efficienza e precisione rispetto ai metodi tradizionali

Microplastiche nei vigneti, salute del suolo e disponibilità di nutrienti

Alcune plastiche impiegate in viticoltura, una volta rilasciate nel suolo, ne modificano la microbiologia e riducono la disponibilità di alcuni nutrienti essenziali

Viticoltura rigenerativa: benefici, sfide e prospettive

La viticoltura rigenerativa migliora suolo, biodiversità e resilienza climatica, ma richiede più studi per ottimizzarne l’efficacia

Progetto Sirnacide: sviluppato in laboratorio un nuovo fungicida contro la peronospora

Si è svolto nei giorni scorsi, presso la Fondazione Edmund Mach, il meeting finale del progetto Euregio Sirnacide. Coordinato dalla Fondazione Edmund Mach, finanziato dal...

Radici della vite e resistenza alla siccità: ancora molto da sapere

Le nostre conoscenze in merito ai comportamenti messi in atto dalle radici della vite per resistere alla siccità sono ancora incomplete. Uno studio analizza i diversi fronti da prendere in considerazione nel breeding

Il nudging per l’innovazione sostenibile in viticoltura

Il nudging come tecnica per favorire l'adozione di pratiche sostenibili in viticoltura. Uno studio per valutare la propensione all’adozione di varietà Piwi tramite strategie comportamentali e sensibilizzazione ambientale

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

L’amaro: nei lignani la spiegazione molecolare e sensoriale

Tra le molecole organoletticamente attive rilasciate ai vini nel corso del loro invecchiamento in legno di rovere i lignani, tra i quali il lioniresinolo, il cui carattere amaro è stato recentemente descritto, sono tra le classi molecolari sinora meno indagate. Lo studio dell’Università di Bordeaux presentato ad IVAS2015...

Leggere la gradevolezza nel volto del consumatore: tecniche di biometria in...

La valutazione sensoriale e l’apprezzamento dei vini da parte dei consumatori vengono generalmente determinate sottoponendo ai panel questionari di ordinamento o richiedendo loro di esprimere le preferenze relativamente a parametri visivi, olfattivi o gustativi. In questo modo tuttavia è possibile cogliere solo le informazioni che il consumatore elabora in...

Dall’idrogeno solforato ai composti solforati volatili: l’anello mancante

Nel lavoro di ricerca oggetto del poster presentato a IVAS2015 da Matias I. Kinzurik, vincitore del Concorso per il miglior poster riservato ai giovani ricercatori, l’autore e i suoi colleghi dell’Università di Auckland in Nuova Zelanda evidenziano la relazione chimica e biochimica tra il rilascio di idrogeno solforato (con...

Scoperte le differenze tra i vitigni europei e quelli americani

Le analisi metabolomiche sono diventate uno strumento molto utile per diminuire il rischio di insuccessi nei futuri programmi di breeding della vite. Lo hanno dimostrato i ricercatori della Fondazione Mach in uno studio appena pubblicato sul Journal of Agricoltural and Food Chemistry, edito dall’American Chemical Society. Gli esperti di...

La microbiologia del vino pisana a EXPO 2015

Il 21 luglio 2015 nel Padiglione Italia di EXPO 2015 si svolgerà la presentazione del Gruppo Nazionale per la Microbiologia del Vino. All’evento, sponsorizzato dalla CRUI e coordinato dalla giornalista Sylvie Coyaud, partecipano i maggiori esponenti della microbiologia del vino italiana fra cui Monica Agnolucci e Annita...

IVAS, in trecento al servizio della qualità vitivinicola

È iniziata oggi, 14 luglio 2015, al Palarotari di Mezzocorona la nona edizione - la prima in Italia - del simposio internazionale IVAS (In Vino Analytica Scientia), organizzato dalla Fondazione Mach e dal Centro di sperimentazione Laimburg. L’evento, ospitato al Palarotari di Mezzocorona, ha portato in Trentino circa 300...

IVAS2015: il vino è questione di chimica

Da martedì 14 a venerdì 17 luglio 2015 il Palarotari di Mezzocorona (TN) ospita la nona edizione - la prima in Italia - del simposio internazionale IVAS (In Vino Analytica Scientia), organizzato dalla Fondazione Mach e dal Centro di sperimentazione Laimburg. L’evento porterà in Trentino 250 delegati provenienti da...

Il Premio Ferrarini al dottorato di ricerca sull’induzione di resistenza alla...

Il premio Sive al Dottorato di ricerca in viticoltura più meritevole, consegnato nel dicembre 2014 a Benedetta Roatti, è stato ˗ a partire da tale edizione ˗ intitolato a Roberto Ferrarini, scomparso proprio nello stesso mese. Nel corso di Enoforum 2015, Roatti ha presentato una sintesi del lavoro di...

Minimal pruning come risposta ai cambiamenti climatici

Tra le conseguenze dei cambiamenti climatici in vigneto, il problema del disaccoppiamento della maturazione tecnologica e zuccherina con l'accumulo degli antociani e la maturazione fenolica diviene sempre più un aspetto critico, non solo per le regioni più calde. I ricercatori dell'Università della Rioja hanno affrontato questo tema valutando le...

Vino e salute: vitamine e melatonina

Il contenuto in vitamine nei vini bianchi è stato indagato con la tecnica dell'UHPLC da Giorgio Nicolini e i colleghi della Fondazione Edmund Mach in relazione al ceppo di lievito commerciale utilizzato nella fermentazione, essendo Saccharomyces cerevisiae e altri lieviti una fonte importante di vitamine, sfruttata anche a livello...
css.php