Home Ricerca Pagina 12

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

“Condiviso”, il progetto di ricerca sulle virosi della vite

Garganega e Glera al centro di uno studio per la lotta sostenibile alle virosi della vite, che rappresentano la prima minaccia per la viticoltura italiana dopo la flavescenza dorata, con perdite produttive fino al 50%

Materiali a cambiamento di fase per il controllo della temperatura di...

Testato in laboratorio l’uso di materiali a cambiamento di fase (PCM) per controllare questo parametro fondamentale e ridurre il consumo energetico

Novello: l’Università di Pisa sperimenta la macerazione con azoto

Una ricerca pionieristica condotta nella cantina sperimentale dell’Ateneo a San Piero a Grado vicino Pisa dimostra che l’azoto è un’alternativa ecologica e sicura alla classica macerazione carbonica, con benefici per qualità del vino

Uno sguardo sul futuro della spumantistica internazionale

La produzione di vini spumanti nel mondo sta vivendo una fase di profonda trasformazione, sospinta da innovazioni tecnologiche, nuove esigenze del mercato e una...

Impatto del gene GRE3 sulla sintesi di alcoli superiori nel vino

Identificato il gene GRE3 come regolatore chiave della sintesi di alcoli superiori in fermentazioni di mosti a concentrazione zuccherina elevata

Bolzano ospita Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione di Macrowine 2025, l’evento scientifico dedicato alla ricerca in viticoltura ed enologia, con un’attenzione particolare a macromolecole e metaboliti secondari

Dal Sud America ceppi di lievito a bassa resa in alcol

Lieviti non Ogm selezionati in Cile e Argentina presentano bassa resa in alcol senza alterare qualità finale dei vini e decorso della fermentazione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Gestire al meglio le solfitazioni pre-imbottigliamento

Un gruppo di ricerca collaborativo formato dalle Cantine MezzaCorona, il Centro Ricerca ed Innovazione della Fondazione Edmund Mach e Nomacorc, uno dei produttori leader di sistemi di chiusura per vino al mondo, si sono concentrati sui meccanismi di ossidazione del vino in bottiglia. I ricercatori hanno scoperto nuove reazioni chimiche...

Test rapido per l’oidio in vigneto: la biologia molecolare alla portata...

L’odio, Erysiphe necator, è un fungo policiclico patogeno tra più diffusi in vigneto, la cui presenza su solo il 3% dei grappoli è in grado di conferire caratteri negativi o off flavour ai vini. Tra la comparsa dell’inoculo infettante e delle spore e la manifestazione dei sintomi e...

Fasci di elettroni per le muffe del sughero

Le muffe appartenenti a generi e specie diverse sono le responsabili della formazione del TCA, causa principale del difetto di tappo nei vini con chiusure in sughero. Il processo che porta alla formazione di questa molecola, la cui presenza crea un danno stimato in 10 miliardi di dollari ogni...

Il fumo fa male… anche ai vini australiani

Il problema degli incendi estivi che ogni anno affliggono boschi e campagne del Sud e del Nord dell’Australia crea un danno enorme al patrimonio ambientale (nel continente australiano vanno a fuoco 50 milioni di ettari ogni anno), ma non solo. L’esposizione dei vigneti e delle uve nel corso della...

I comandi metabolici della muffa nobile alle uve bianche

Utilizzando un approccio che combina genomica (studio del Dna), trascrittomica (l’Rna trascritto che trasforma il genotipo in fenotipo) e metabolomica (il prodotto del metabolismo), i ricercatori di Davis in California hanno identificato la relazione esistente tra la forma nobile della Botritys cinerea e i composti tipici dell’aroma delle uve...

Fungicidi e biodiversità nelle acque superficiali

La perdita di biodiversità microbica e animale è legata alla presenza di fitofarmaci e insetticidi utilizzati in vigneto? A questa domanda ha cercato di dare risposta un gruppo di ricercatori tedeschi che hanno analizzato la presenza di quindici fungicidi e quattro insetticidi nei corsi d’acqua di aree fortemente vitate....

Via i residui fiorali per difendersi dalla Botrytis

Al termine della fioritura i residui fiorali, la capsula o caliptra necrotizzata, i filamenti e le antere, gli ovari o i fiori abortiti, restano spesso sul grappolo e vengono chiusi al suo interno al crescere degli acini. Esistono relazioni tra la loro presenza e il rischio di insorgenza dei...

Zonazioni viticole e produzioni di pregio

Le peculiarità di un’area in cui un vitigno è coltivato assumono grande importanza per la definizione della qualità del vino e per la caratterizzazione geografica dello stesso. Lo studio dei fattori che legano un vitigno all’ambiente avviene grazie alla zonazione viticola, che prevede la suddivisione di un territorio (corrispondente...

Lieviti autoctoni dalla Cina

La tendenza a caratterizzare la tipicità dei vini anche dal punto di vista microbiologico con la selezione di ceppi di Saccharomyces cerevisiae autoctoni dalle popolazioni indigene è arrivata nelle cantine e negli atenei della Cina. I ricercatori della Northwestern A&F University di Yangling e del Centro di Ricerca e...

Cani da fillossera all’Università di Melbourne

I cani vengono da sempre utilizzati per la ricerca di sostanze o matrici di diversa natura, dai tartufi, alle droghe o agli esplosivi. Nei laboratori dell’Università di Melbourne in Australia Sonia Needs sta conducendo uno studio per valutare la possibilità di addestrare i cani nella ricerca delle malattie della...
css.php