Amorim e i dati scientifici sulla sostenibilità della sua filiera
Il Green Washing è divenuto ormai da anni una questione globale, di trasparenza nei confronti del mercato e dei consumatori. Consiste nella costruzione, da parte di alcune aziende e organizzazioni, di un’immagine di sé positiva ma ingannevole sotto il profilo dell’impatto ambientale, volta a distogliere l’attenzione dell’opinione pubblica dagli...
Parte il summer tour Vinventions tra le vigne più sostenibili d’Italia
Dal Veneto alla Sicilia passando per l'Abruzzo. Parte sui social il Summer tour “Vinventions ti porta in vacanza tra le regione vitivinicole d’Italia”. Un filo conduttore unico: grandi vini con chiusure di alta sostenibilità. Sulla pagina Facebook di Vinventions Italia si potranno scoprire le cantine che utilizzano i tappi...
contenuto sponsorizzato
La nuova normalità è digitale anche per i vigneti
Il software per la compilazione dei quaderni di campagna. I dispositivi per il monitoraggio dei campi coltivati. Le piattaforme per il supporto alle decisioni. I gestionali per le flotte delle macchine agricole. Ma anche i sistemi per la misurazione della salute e il controllo degli accessi, oppure vendere, incassare e consegnare prodotti. Questi ultimi importanti soprattutto per gli agriturismi. Il tutto su una rete ad alte prestazioni, quella di Vodafone
Pellenc, nuova batteria ULIB750 compatta, leggera e supersottile
Pellenc lancia sul mercato la nuova batteria multifunzione ULiB750. Leggerezza, ergonomia e compattezza sono i principi sui quali si basa la nuova batteria Pellenc. I suoi soli 4,5kg di peso, fanno di questa batteria una vera e propria innovazione in termini di tecnologia, ergonomia e design.
Vinventions: manifesto della sostenibilità per il rilancio
Rilancio. È la parola chiave per uscire dalla crisi generata dalla pandemia Covid-19. In quest’ottica Vinventions, leader mondiale nella produzione di chiusure per il vino, rilancia il suo manifesto di impegni per la sostenibilità. Azioni concrete direttamente collegate ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Vinventions, che dal...
contenuto sponsorizzato
Aziende vitivinicole, la ripartenza passa anche dallo smart working
Le aziende agricole sono alle prese con la digitalizzazione che può aiutare a svolgere molte attività a distanza: la ripartenza è l’occasione per mettere a frutto quanto si è sperimentato nei mesi di lockdown e anche per adeguare la propria visione del digitale
Suterra ottiene dall’Unione Europea l’approvazione del feromone di Planococcus ficus ...
Suterra annuncia che il 14 maggio 2020 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea l’approvazione del Lavandulyl senecioato come sostanza attiva a basso rischio. L’approvazione ha validità a far data dal 3 giugno 2020. Primo semiochimico a ottenere tale riconoscimento, il Lavandulyl senecioato corrisponde al feromone emesso dalla...
La filtrazione del vino secondo Tebaldi e 3M
Una gamma completa di filtri a membrana e il nuovo QR Filter per la pulizia e la prefiltrazione dei vini in un unico passaggio, suggellano la collaborazione tra Tebaldi e 3M
Vinventions e Eataly insieme per l’economia circolare
Lo sapevate che i tappi del vostro vino domani potrebbero servire a produrre un cestello per il ghiaccio in cui mantenere a temperatura le “bollicine” o un cinturino per mascherina? Ecco l’economia circolare, anche nel vino. Con questo obiettivo molti raccoglitori dedicati ai tappi sono stati installati nei negozi Eataly,...
Il filo da vigna in COR-TEN di Nuova Defim
PAN è il primo e unico filo da vigna in COR-TEN prodotto e distribuito da Nuova Defim (Gruppo Feralpi) che garantisce minimi interventi di manutenzione e assicura la massima resa funzionale ed estetica grazie all’assenza dell’effetto “specchio”. PAN, grazie al processo ossidante di auto-protezione dagli agenti atmosferici, consente un...