Home Mercato Pagina 91

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Argea

Il progetto di ecodesign di Argea per Gualdo di Poderi dal...

Argea presenta i risultati del Report di Sostenibilità 2024 e lancia il nuovo Gualdo di Poderi dal Nespoli, primo vino biosimbiotico progettato in ecodesign

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Presentato al Mipaaf un innovativo piano triennale per conquistare il mercato...

Due fra i primari consorzi privati per la promozione del vino italiano all’estero - l’Istituto Grandi Marchi e Italia del Vino-Consorzio - hanno presentato, il 28 giugno 2013 al Ministero per le Politiche agricole e forestali, un progetto triennale d’intervento per il mercato cinese per un investimento complessivo di...

Vigneto Soave: presidio del territorio e garanzia economica

Il vigneto Soave è sempre più presidio del territorio. Se infatti nel tempo la superficie agricola utilizzata in Veneto è drasticamente diminuita a causa di speculazioni edilizie e di una politica di gestione territoriale miope, nella zona di produzione del Soave il territorio ed il paesaggio, in qualità di...

La concessionaria Landini Bruno Moret cambia sede

Sarà inaugurata il prossimo 6 luglio la nuova sede della concessionaria Landini Bruno Moret a Colle Umberto (TV). La nuova struttura, realizzata nell’ottica di un continuo miglioramento del servizio al cliente, sarà per la concessionaria un punto di riferimento sul territorio per qualità, esposizione, consulenza ed assistenza. La nuova...

Vino: nel primo trimestre torna il segno negativo nei volumi esportati

Il dato di marzo frena per le cantine italiane l'ottimismo che aveva accompagnato l'avvio del 2013. Se a gennaio e febbraio si era infatti registrata una progressione delle quantità di vino esportate, il bilancio del trimestre (-2% l'export in volume, +10% in valore) restituisce un quadro simile a quello...

Vinitaly Wine Club, accordo con Slow Wine

A poche settimane dalla messa online di VINITALY WINE CLUB (di cui si parla nell'articolo E-commerce: per tutti?, pubblicato a pagina 62 di VQ n.3/2013, Giugno), l’innovativo servizio di e-commerce nato come estensione web dell’attività di promozione e sostegno al comparto vitivinicolo del sistema Vinitaly, Veronafiere presenta una nuova...

FIVI chiede ai Consorzi pari rappresentatività per tutti

Martedì 11 giugno 2013 il Consiglio di Amministrazione del Consorzio Tutela Vino Bardolino DOC ha deliberato di presentare richiesta ufficiale alla Regione Veneto affinché vengano ridotte le quantità di uva certificata DOC che riguardano la denominazione Bardolino DOC (campagna 2013). Questa decisione è contraddittoria, perché non tocca le rese...

Boom dello spumante italiano all'estero grazie alla crisi

La crisi spinge al record lo spumante italiano all’estero, dove cresce del 20% e toglie spazio al più costoso Champagne francese. E’ quanto  emerge da una analisi della Coldiretti relativa al commercio estero nel primo trimestre del 2013 sulla base dei dati Istat. Lo spumante italiano si classifica quindi...

Trelleborg e AGCO rinnovano il loro accordo a lungo termine

Trelleborg, fornitore leader di pneumatici e sistemi di ruote complete per l’agricoltura, ed AGCO Corporation hanno rinnovato il loro accordo a lungo termine secondo cui le due Società si impegnano a cooperare per lo sviluppo e l’innovazione nel campo dei pneumatici agricoli. “A seguito del riconoscimento di Trelleborg come...

Cresce l'import vinicolo in Africa

Nel 2012 le importazioni di vino nel continente africano hanno raggiunto il valore di 534,5 milioni di dollari, evidenziando una crescita del 7% rispetto all’anno precedente e di ben il 445% rispetto al 2002. Sebbene si tratti di un valore che complessivamente risulta inferiore alle importazioni di vino della...

Successo del Consorzio Valpolicella contro la contraffazione

Importante successo del Consorzio Tutela Vini Valpolicella nella lotta alla contraffazione: rimossi dai relativi siti internet alcuni dei kit per la fabbricazione fai da tedi vini riconducibili alle denominazioni della Doc Valpolicella. Il Consorzio  ha deciso di precedere direttamente in seguito alle comunicazioni ricevute dalla Camera di Commercio di...
css.php