Un nuovo polo del vino a Reggio Emilia
Confcooperative e Legacoop non esitano a definire storica l’integrazione fra le cantine sociali di Arceto, Prato e la Nuova di Correggio, i cui effetti si avranno già con l’ormai imminente vendemmia. "I processi di aggregazione nel settore vitivinicolo - affermano i responsabili del comparto agroalimentare delle due centrali cooperative,...
Lo stop all'aumento dell'IVA come "salva vendemmia"
Il mancato aumento dell’Iva è una buona notizia per la vendemmia in corso, che deve affrontare uno storico calo dei consumi di vino in Italia pari al 7,2% rispetto allo scorso anno. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare le dichiarazioni del ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato sull’aumento...
Lotta al caro vita per il Prosecco Superiore
Nessun aumento di prezzo delle uve in un momento così delicato per il mercato. E’ quanto deciso in occasione della tradizionale riunione di prevendemmia, organizzata presso la sede del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, a cui hanno partecipato tutte le associazioni di categoria, Cia Coldiretti, Confcooperative...
La regione Lazio per i suoi produttori di vino e birra
L’economia riparte quando le imprese tornano a vendere all’estero. Per questo la Regione Lazio punta sui prodotti del territorio. Il 12 settembre a Bracciano sarà possibile fare conoscere ai compratori dall’Australia il vino e la birra del Lazio, produzioni che si affermano con sempre più forza a livello internazionale....
2013: l'Italia primo produttore di vino?
Con una produzione di vino stimata attorno ai 44 milioni di ettolitri l’Italia sorpassa la Francia, che si ferma ad appena 43,5 milioni di ettolitri, e conquista nel 2013 il primato mondiale. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti che evidenzia gli effetti di un fine estate pazzo che...
Vendemmia 2013: previsioni al rialzo in Spagna
Le previsioni ottimistiche - in termini qualitativi - per la vendemmia 2013 in Spagna pongono le basi per un incremento delle vendite nel 2014. Lo ha affermato il Direttore dell'Osservatorio del Mercato del vino spagnolo (OeMv), Rafael del Rey, che ha anche aggiunto che la Spagna dovrebbe progressivamente concentrarsi...
Brasile, terra promessa per i produttori di vino
Global Wine & Spirits, piattaforma digitale internazionale dedicata al commercio del vino, ha realizzato nel luglio 2013 un'inchiesta molto esaustiva (un estratto in lingua francese a questo link) sul mercato del vino in terra brasiliana, nel quale si legge, tra le altre cose, che i consumatori brasiliani apprezzano soprattutto...
Territorio e doc: il binomio vincente per il vino italiano nel...
Nell’era della globalizzazione, del tutto subito, ovunque, le denominazioni si confermano ancora una volta l’unica via percorribile, a tutela del mondo della produzione e a garanzia dello stesso consumatore finale. A maggior ragione se si parla di vino italiano. Non ha avuto dubbi a riguardo, Emilio Pedron, guida storica...
Vendemmia 2013 sotto i buoni auspici di un export da record
La vendemmia 2013 attualmente in corso si festeggia con un brindisi all'aumento in valore del 10% nelle esportazioni dl vino Made in Italy, che vola verso il record storico di 5 miliardi delle spedizioni all’estero, se l’attuale trend di crescita sarà mantenuto alla fine dell’anno. E’ quanto emerge da...
Vulcania Etna a Milo: più gusto con il vulcano
Quattro regioni a confronto, oltre 100 vini vulcanici in degustazione, approfondimenti tecnici e sfide a colpi di piatti vulcanici tra grandi chef hanno sottolineato l'originale avvio della trentatreesima edizione di ViniMilo (Milo, Catania) Vulcano è meglio in cantina ed anche in cucina, questa in sintesi la suggestione condivisa non...