Home Mercato Pagina 76

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

“Prosecco Doc e Prosecco Superiore Docg: il territorio che diventa stile”

PROSECCO DOC E PROSECCO SUPERIORE DOCG: IL TERRITORIO CHE DIVENTA STILE, questo il titolo del convegno che nel pomeriggio del 19 giugno 2014 si terrà a ENOVITIS IN CAMPO, la manifestazione organizzata da Unione Italiana Vini e Veronafiere che metterà in mostra e alla prova direttamente sul campo le...

Il mercato del vino: evoluzioni e tendenze secondo l’OIV

Il direttore generale dell'OIV, Jean-Marie Aurand, ha presentato il 13 maggio 2014 presso la sede dell'OIV a Parigi alcune informazioni che consentono di fare un "bilancio del raccolto, della situazione del mercato e degli scambi internazionali nel 2013". Ha inoltre presentato le prime stime dei raccolti dei principali Paesi...

Il Prosecco Docg raccontato dai giovani studenti

Delineare il profilo del consumatore tipo del Prosecco e capire come esso ne percepisca il valore in termini di immagine, qualità, modalità di acquisto e di consumo: questo l’obiettivo strategico della ricerca Generazioni DOCG condotta dagli studenti della Fondazione ITS Cerletti di Conegliano e i cui risultati, in parte anticipati...

Concorso Rosati d’Italia: i vincitori e il convegno

L'Italia en rosé può finalmente applaudire i 18 vini campioni del terzo Concorso enologico nazionale dei vini Rosati, promosso dall’assessorato alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia. Nel corso della cerimonia, tenutasi al Castello Aragonese di Otranto (LE) il 31 maggio 2014, l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari Fabrizio Nardoni, il...

Spesa per acqua minerale uguaglia spesa per vino

Con 11,96 euro mensili per famiglia, l’acquisto dell’acqua minerale ha praticamente raggiunto la spesa per il vino, che è stata di 12,01 euro. E’ quanto emerge da elaborazioni Coldiretti sulla base degli ultimi dati Istat in occasione della divulgazione dei dati Censis sul consumo di acqua minerale degli italiani....

Nasce a Treviso visitcantina.it, sito e app per gli enoturisti

È nato a Treviso VisitCantina.it, il primo sito interamente dedicato alle prenotazioni di visite e degustazioni nelle cantine italiane. Una pagina web e un’App pensate per coloro che vogliono concedersi un weekend o una vacanza alla scoperta del meglio dell’enologia nazionale. L’idea nasce dall'intuizione di Edimarca, società trevigiana che si occupa...

Nasce la Cantina dei Musei del Cibo a Sala Baganza

Il 17 maggio 2014 ha aperto le porte la Cantina dei Musei del Cibo. Si conclude così un importante progetto nato su richiesta del Comune di Sala Baganza all’Associazione dei Musei del Cibo volto alla realizzazione nei sotterranei e nella ghiacciaia farnesiana della Rocca di Sala Baganza – messe...

Il Conegliano Valdobbiadene alla conquista del Sol Levante

Con una quota di mercato pari a 1,2 milioni di euro, Cina e Hong Kong rappresentano uno dei più interessanti per lo sviluppo dell’export del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Ed è proprio qui che il Consorzio di Tutela volerà a maggio 2014 per un triplo appuntamento. Il principale è...

Il Bardolino Chiaretto unico oro italiano tra le bollicine del Mondial...

Sono solo quattro le bollicine rosa che hanno ottenuto la medaglia d’oro all’edizione 2014 del Mondial du Rosé organizzato a Cannes dall’Union des Oenologues de France: due sono Champagne Rosé, una è uno spumante californiano ed una è italiana, un Bardolino Chiaretto Spumante, quello prodotto dai Fratelli Zeni di...

Gli USA in testa ai consumi per la prima volta nella...

Per la prima volta nella storia gli Stati Uniti si sono classificati come i maggiori consumatori di vino al mondo, mettendo a segno nel 2013 uno storico sorpasso nei confronti della  Francia, che si posiziona davanti all’Italia. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare i dati dell’Organizzazione mondiale del...
css.php