Home Mercato Pagina 76

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Un settore con una marcia in più

“Nel contesto del mercato agroalimentare italiano, che nel 2013 ha raggiunto un valore complessivo di 132 miliardi di Euro, i settori rappresentati da Federvini hanno mostrato una marcia in più, situazione che può essere messa in crisi da provvedimenti nazionali che invece di alleggerire il carico burocratico e fiscale,...

Sbloccati oltre 100.000 ettolitri di Prosecco Doc

Parte oggi, 16 giugno 2014, dal Consorzio di tutela Prosecco Doc la richiesta ufficiale di destoccaggio diretta alle Regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia sulla scorta della decisione assunta lo scorso giovedì 12 giugno dal proprio Consiglio di Amministrazione, che ha deliberato lo svincolo di oltre 100.000...

Banca Mps sostiene il Vino Nobile di Montepulciano

Rinnovato sostegno di Banca Monte dei Paschi di Siena ai produttori del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Giovanni Arduini (a sinistra nella foto), direttore territoriale di Banca Monte dei Paschi, e Andrea Natalini (a destra nella foto), presidente del Consorzio poliziano, hanno sottoscritto una nuova convenzione dedicata ai produttori del...

“Punti di affezione FIVI”: perché siamo quello che che beviamo!

FIVI - Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti è da anni in costante crescita grazie all’adesione di tante piccole realtà vitivinicole. Il fenomeno ha portato numerosi enotecari e ristoratori a decidere di proporre le bottiglie dei vignaioli indipendenti ai loro clienti, e di inserirle nelle loro carte dei vini. Questa realtà ha...

Mercato in crescita per il Prosecco Colfondo

Nell’ambito dell’offerta vitivinicola italiana, i vini cosiddetti ancestrali si contraddistinguono per alcune caratteristiche peculiari e una dimensione di nicchia del mercato. Questi vini caratteristici evocano nell’immaginario del consumatore un patrimonio straordinario, primigenio e antico di valori che possono essere ancor oggi di vitale importanza per la capacità di tradursi...

Cina, pianeta da scoprire

Che la Cina rappresenti una grande opportunità per i vini italiani non è una novità. In questi ultimi anni tuttavia i molti produttori che hanno tentato di percorrere la via della seta in senso inverso hanno constatato che rivolgersi al mercato cinese con le stesse strategie con cui ci...

“Prosecco Doc e Prosecco Superiore Docg: il territorio che diventa stile”

PROSECCO DOC E PROSECCO SUPERIORE DOCG: IL TERRITORIO CHE DIVENTA STILE, questo il titolo del convegno che nel pomeriggio del 19 giugno 2014 si terrà a ENOVITIS IN CAMPO, la manifestazione organizzata da Unione Italiana Vini e Veronafiere che metterà in mostra e alla prova direttamente sul campo le...

Il mercato del vino: evoluzioni e tendenze secondo l’OIV

Il direttore generale dell'OIV, Jean-Marie Aurand, ha presentato il 13 maggio 2014 presso la sede dell'OIV a Parigi alcune informazioni che consentono di fare un "bilancio del raccolto, della situazione del mercato e degli scambi internazionali nel 2013". Ha inoltre presentato le prime stime dei raccolti dei principali Paesi...

Il Prosecco Docg raccontato dai giovani studenti

Delineare il profilo del consumatore tipo del Prosecco e capire come esso ne percepisca il valore in termini di immagine, qualità, modalità di acquisto e di consumo: questo l’obiettivo strategico della ricerca Generazioni DOCG condotta dagli studenti della Fondazione ITS Cerletti di Conegliano e i cui risultati, in parte anticipati...

Concorso Rosati d’Italia: i vincitori e il convegno

L'Italia en rosé può finalmente applaudire i 18 vini campioni del terzo Concorso enologico nazionale dei vini Rosati, promosso dall’assessorato alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia. Nel corso della cerimonia, tenutasi al Castello Aragonese di Otranto (LE) il 31 maggio 2014, l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari Fabrizio Nardoni, il...
css.php