Home Mercato Pagina 75

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Prosecco “contingentato” per altri tre anni

La Giunta Regionale veneta, accogliendo la richiesta del Consorzio del Prosecco Doc, d'intesa con la Regione Friuli Venezia Giulia, ha prorogato di altri 3 anni il divieto di iscrivere agli albi della Doc Prosecco i vigneti Glera. L’obiettivo dichiarato è di stabilizzarsi su un massimo di 20 mila ettari...

Lidl ospita il meglio dei vini francesi

Dal 15 settembre 2014 Lidl, catena di supermercati recentemente premiata dai clienti con il prestigioso premio Retailer of the Year, offrirà in tutti i suoi 570 punti vendita dislocati sul territorio italiano un vasto assortimento di vini francesi. Saranno oltre 40, infatti, le etichette espressione del meglio del patrimonio...

Estendere la tutela dell’origine geografica ai prodotti non agricoli?

La Commissione europea ha avviato ieri, 15 luglio 2014, una consultazione sul Libro verde riguardante una possibile estensione della protezione delle indicazioni geografiche ai prodotti non agricoli. Nell’odierno mondo globalizzato i consumatori cercano di identificare i prodotti autentici ed originali e auspicano che la qualità e le caratteristiche specifiche...

Prestigiosi riconoscimenti internazionali per il sito web di Cantina Valpolicella Negrar

A pochi giorni dall'attivazione del nuovo sito web, Cantina Valpolicella Negrar è sugli altari telematici di due portali di valutazione on line di siti Internet d'importanza internazionale, CSS Design Award e CSS Winner. Che hanno eletto, scegliendolo tra migliaia di altri siti, Sito del giorno 14 luglio il nuovo sito...

I luoghi patrimonio Unesco brindano con le bollicine superiori

I siti Patrimonio Unesco del Veneto brindano con il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, vino prodotto nelle colline candidate oggi a questo importante riconoscimento per il proprio Paesaggio Culturale. Grazie alla strategia ideata dal Consorzio di Tutela, che da alcuni anni affianca il nome del Prosecco Superiore ad eventi culturali...

Vernaccia di San Gimignano: buono l’andamento degli imbottigliamenti del primo...

I primi due trimestri 2014 si chiudono con un andamento positivo dei dati sull'imbottigliamento della Vernaccia di San Gimignano.. Il primo semestre 2014 registra infatti un incremento degli imbottigliamenti pari a circa il 4,5%, che lo colloca nella media delle annate migliori: 3.185.423 le bottiglie di Vernaccia di San...

Quali varietà nei vigneti della UE dell’Est?

Come sta cambiando il vigneto negli Stati membri dell’Est, gli ultimi entrati nell’Unione Europea? A fornire la base dati per rispondere a questo interrogativo è l’Università di Adelaide, che per 44 Paesi (rappresentativi del 99% della produzione di uva da vino nel 2010) e 1.271 vitigni ha raccolto ed...

L’analisi sensoriale nella filiera vitienologica

Per comprendere al meglio i settori di applicazione dell’analisi sensoriale partiamo dalla sua definizione ufficiale: “Si intende per Analisi Sensoriale l’insieme delle tecniche e dei metodi che permettono di misurare, attraverso gli organi di senso, quanto viene percepito di qualsiasi prodotto o servizio”. Stiamo parlando, quindi, di una disciplina...

Al via “Italia in Cina”

I 45 top wine influencer di Cina e Hong Kong sbarcano per la prima volta in Italia, dal 6 al 15 luglio 2014, per Italia in Cina, la sei giorni itinerante promossa dai due più grandi consorzi privati per la promozione all’estero – Istituto Grandi Marchi e Italia del...

Raddoppiano i sequestri di vini “taroccati”

Dall’inizio della crisi sono più che raddoppiate le frodi nel settore del vino e degli alcolici, con un incremento record del 102% del valore delle bottiglie sequestrate perché adulterate, contraffatte o falsificate. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base della preziosa attività svolta dai carabinieri dei...
css.php