Home Mercato Pagina 75

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Quali varietà nei vigneti della UE dell’Est?

Come sta cambiando il vigneto negli Stati membri dell’Est, gli ultimi entrati nell’Unione Europea? A fornire la base dati per rispondere a questo interrogativo è l’Università di Adelaide, che per 44 Paesi (rappresentativi del 99% della produzione di uva da vino nel 2010) e 1.271 vitigni ha raccolto ed...

L’analisi sensoriale nella filiera vitienologica

Per comprendere al meglio i settori di applicazione dell’analisi sensoriale partiamo dalla sua definizione ufficiale: “Si intende per Analisi Sensoriale l’insieme delle tecniche e dei metodi che permettono di misurare, attraverso gli organi di senso, quanto viene percepito di qualsiasi prodotto o servizio”. Stiamo parlando, quindi, di una disciplina...

Al via “Italia in Cina”

I 45 top wine influencer di Cina e Hong Kong sbarcano per la prima volta in Italia, dal 6 al 15 luglio 2014, per Italia in Cina, la sei giorni itinerante promossa dai due più grandi consorzi privati per la promozione all’estero – Istituto Grandi Marchi e Italia del...

Raddoppiano i sequestri di vini “taroccati”

Dall’inizio della crisi sono più che raddoppiate le frodi nel settore del vino e degli alcolici, con un incremento record del 102% del valore delle bottiglie sequestrate perché adulterate, contraffatte o falsificate. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base della preziosa attività svolta dai carabinieri dei...

Un settore con una marcia in più

“Nel contesto del mercato agroalimentare italiano, che nel 2013 ha raggiunto un valore complessivo di 132 miliardi di Euro, i settori rappresentati da Federvini hanno mostrato una marcia in più, situazione che può essere messa in crisi da provvedimenti nazionali che invece di alleggerire il carico burocratico e fiscale,...

Sbloccati oltre 100.000 ettolitri di Prosecco Doc

Parte oggi, 16 giugno 2014, dal Consorzio di tutela Prosecco Doc la richiesta ufficiale di destoccaggio diretta alle Regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia sulla scorta della decisione assunta lo scorso giovedì 12 giugno dal proprio Consiglio di Amministrazione, che ha deliberato lo svincolo di oltre 100.000...

Banca Mps sostiene il Vino Nobile di Montepulciano

Rinnovato sostegno di Banca Monte dei Paschi di Siena ai produttori del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Giovanni Arduini (a sinistra nella foto), direttore territoriale di Banca Monte dei Paschi, e Andrea Natalini (a destra nella foto), presidente del Consorzio poliziano, hanno sottoscritto una nuova convenzione dedicata ai produttori del...

“Punti di affezione FIVI”: perché siamo quello che che beviamo!

FIVI - Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti è da anni in costante crescita grazie all’adesione di tante piccole realtà vitivinicole. Il fenomeno ha portato numerosi enotecari e ristoratori a decidere di proporre le bottiglie dei vignaioli indipendenti ai loro clienti, e di inserirle nelle loro carte dei vini. Questa realtà ha...

Mercato in crescita per il Prosecco Colfondo

Nell’ambito dell’offerta vitivinicola italiana, i vini cosiddetti ancestrali si contraddistinguono per alcune caratteristiche peculiari e una dimensione di nicchia del mercato. Questi vini caratteristici evocano nell’immaginario del consumatore un patrimonio straordinario, primigenio e antico di valori che possono essere ancor oggi di vitale importanza per la capacità di tradursi...

Cina, pianeta da scoprire

Che la Cina rappresenti una grande opportunità per i vini italiani non è una novità. In questi ultimi anni tuttavia i molti produttori che hanno tentato di percorrere la via della seta in senso inverso hanno constatato che rivolgersi al mercato cinese con le stesse strategie con cui ci...
css.php