5° Seminario Internazionale FEM: “Il marketing relazionale del vino”
Dopo il successo di partecipazione dei primi quattro appuntamenti torna il seminario internazionale di marketing del vino promosso dalla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige. Quest'anno il tema dominante sarà il marketing relazionale ovvero il management delle relazioni rivolto a creare, mantenere e gestire un network di rapporti...
Terroir Amarone porta in Svizzera otto aziende della Valpolicella
Bertani, Contràmalini, Massimago, Tenuta Chevalier, Tenute Ugolini, Terre di Leone, Villa Erbice, Zanoni: sono queste le otto aziende della Valpolicella che il prossimo 30 ottobre saranno protagoniste di un’insolita degustazione a Montreux, in Svizzera: Amarone and Valpolicella Superiore Masterclass. L’evento, organizzato in occasione della 2014 Digital Wine Communications Conference...
La rivoluzione del #Vinodigitale passa da qui
BeSharable, agenzia di comunicazione con focus digital, ha condotto - con il coinvolgimento di 3.439 imprese vitivinicole - una ricerca sul rapporto tra il mondo del vino italiano e i nuovi mezzi di comunicazione. I risultati dell’indagine descrivono uno scenario frammentato: l’imprenditore italiano del vino incontra difficoltà a comunicare...
Il primo e-commerce di vino che sostiene progetti solidali
È on line Wineforgood.com il primo e-commerce di vino italiano che sostiene progetti solidali e umanitari promosso dall’impresa sociale Ekuò dei Missionari Giuseppini del Murialdo che si ispira al motto “fare il bene e farlo bene” e che vuole offrire un buon prodotto/servizio e un valore sociale superiore di...
Il Made in Italy alla conquista del mercato USA: online
Vendere online negli Stati Uniti è un’opportunità fondamentale, anche per le aziende italiane, per raggiungere direttamente milioni di consumatori. I numeri parlano chiaro: 9 americani su 10 (ossia 180 milioni di persone) comprano online e gli acquisti digitali sono cresciuti del 15% dal 2012, per un valore complessivo di...
Export del primo semestre 2014: +1,5% in valore, +0,9% in volume
I i dati delle esportazioni di vino italiano nel primi sei mesi dell’anno mostrano un progressivo rallentamento della crescita. Il dato cumulato da inizio dell’anno registra un asciutto +1,5% in valore, rispetto all’anno precedente, e +0,9% in volume. Il valore assoluto passa da 2.351 a 2.387 milioni €; mentre...
La varietà nell’offerta. Ma a un prezzo “giusto”
Botta e risposta con Gianfranco Marc Brunetti, responsabile ufficio stampa, PR&Marketing Lidl Italia. Come potremmo definire in poche parole il rapporto tra il marchio Lidl e il prodotto vino? Quanta importanza ha e con quali criteri se ne stabilisce l'assortimento? "Il vino è da sempre presente nell’assortimento di...
Chiaretto, si cambia
La data del 16 settembre 2014, momento ufficiale di inizio della vendemmia delle uve del Bardolino Chiaretto, è di quelle che resteranno nella storia della viticoltura del lago di Garda. Segna infatti una svolta radicale per il rosato gardesano, già oggi leader in Italia nel comparto produttivo...
Volcanic Wines: arriva l’ufficializzazione per Expo 2015
"Ad Expo 2015 il Consorzio del Soave sarà capofila di un importante progetto nazionale avente per tema i vini bianchi da suolo vulcanico. In questo senso mi sono già attivato personalmente interloquendo con il Governo e il Ministero dell'Agricoltura". Queste le parole dell’On. Gianni Dal Moro, che hanno ufficialmente...
“Sull’embargo russo servono risorse aggiuntive”
«Le prime misure di sostegno all’embargo russo non sono sufficienti, serve un’analisi di settore per settore e Stato per Stato, per definire forme di aiuto mirate attingendo non unicamente dal bilancio agricolo, insufficiente ad arginare una crisi del genere. In parallelo, bisogna lavorare sul fronte diplomatico, ripristinando al più...